RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1 test sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-1 test sul campo





avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:53

Da giugno utilizzo due corpi OM-1 in ambito wild naturalistico. Dopo circa 300.000 scatti la fotocamera si è dimostrata un degno compagno di lavoro è svolge egregiamente il suo compito. Avendo usato per anni fotocamere Nikon come D4s, D850 e successivamente mirrorless come Z6 e Z7 e provato con mano la Z9, posso affermare che la nuova OM-1 fa la sua figura e può essere considerata alla pari e per alcune funzioni, anche superiore alle top di gamma full frame di Canon, Sony e Nikon. Sono tanti i lati positivi della OM-1, in primis, l'ottimo rapporto qualità prezzo che la vede al primo posto tra le fotocamere professionali. Un fattore a mio avviso, molto positivo vista la precaria situazione economica del periodo storico che stiamo vivendo. La OM-1 sfoggia il nuovo sensore m4/3 "stacked", il primo al mondo. Un netto miglioramento rispetto al "vecchio" micro 4/3 presente sulla E-M1 Mark 3 e E-M1X. Fotografie molto più nitide grazie al nuovo processore TruePic X (la E-M1 mk3 monta il TruePic IX), anche la resa cromatica è cambiata con il JPEG migliorato che si lavora molto bene in post produzione. Non ho visto migliorie sul file RAW che comunque rimane all'altezza dei precedenti modelli. Molto più performante il sistema AF, specialmente nella raffica in AF-C a 50fps ed abbinato alla funzione rilevamento soggetto, è preciso e non sbaglia uno scatto (utile anche per chi vuole fare video timelaps). Interessante la raffica a 120fps, molto comoda per immortalare tutta la sequenza del decollo di un rapace mettendo a fuoco soltanto il momento dello stacco. In modalità statica AF-S non ho notato grandi novità rispetto alla E-M1 mk3. Migliorate le funzioni computazionali della OM-1, filtri ND, teleconverter 2x ora basta premere il pulsante rosso "rec" per passare in modalità High Res Shot e scattare a mano ibera file JPEG e RAW di 50mpx arrivando ad 80mpx con treppiede (l'operazione era più complessa e laboriosa su E-M1 mk3). Il mirino elettronico della OM-1 è qualcosa di strepitoso. Scordiamoci quello della E-M1 mk3, il nuovo EVF della OM-1 è quanto di meglio un fotografo professionista possa avere da una mirrorless: luminoso, riproduzione fedele del soggetto, nessun fastidio per l'occhio anche dopo ore di utilizzo. Anche la batteria è stata riprogettata, leggermente più grande e pesante rispetto a quella della E-M1 mk3 ma molto più longeva, mi dura una giornata intera con 4-5.000 scatti. Con il battery grip HLD-10 o 2 batterie stiamo tranquilli per 2-3 giorni. Tantissime le funzioni presenti sulla OM-1 ed un menù completamente ridisegnato rispetto alla linea dei precedenti modelli Olympus. Personalmente l'ho trovato ben fatto, molto comodo e professionale che si allinea agli standard delle altre ammiraglie Sony, Nikon e Canon. Nella OM-1 non mancano customizzazioni di pulsanti e funzioni che seguono la linea Olympus, già vista nei precedenti modelli. Migliorato anche lo scatto in remoto utilizzando il Wi-Fi con il nuovo telecomando (RM-WR1). Francamente non ho riscontrato note negative sulla OM-1. Qualche incertezza con il firmware 1.2 (crash occasionali) che reputo siano dovuti alla giovinezza del progetto OM-1 che ancora necessita miglioramenti nella parte software della fotocamera, che verranno risolte con le nuove versioni firmware. Il buffer immagini, se scatti a raffica, è appena sufficiente e devi usare schede SD tipo II V90 che hanno un costo quasi simile alle XQD o CFexpress a mio avviso più indicate per la OM-1. Manca un connettore di rete Ethernet e questo, per un professionista che deve trasferire velocemente i dati sulla rete dati, può essere un handicap. Avrei voluto il GPS, gli dava quel plus tipico di una top di gamma. In conclusione per chi possiede E-M1 mk3 o E-M1X il passaggio alla OM-1 è l'abbandono del "vecchio" per passare al nuovo, per chi invece cerca una fotocamera professionale leggera in ambito naturalistico o sportivo la OM-1 è il top regalando soddisfazioni alla pari di una full frame di alta gamma.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:04

Benvenuto:) Ti seguo anche su FB e ti faccio anche qui i complimenti per i tuoi scatti

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:52

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 18:29

Da possessore della OM-1, e prima delle varie E-M1, condivido il tuo giudizio. Per il GPS ho risolto con la app Olympus Share e la connessione bluetooth allo smartphone.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:04

Anche io uso la georeferenziazione via smartphone con OM Image Share, ma giusto per trovare il pelo nell'uovo, una funzione GPS interna alla OM-1 che georeferenziava già gli scatti sarebbe stata comoda.

user226917
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:06

L'ho provata con la 1x, e l'unica volta che mi serviva davvero... Aveva perso il segnale GPS e mancava il tagging... Sulle altre foto, di cui non mi serviva la georeferenziazione, era perfetta Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:14

E' vero, il GPS integrato della 1X (ho avuto anche quella) anche a me è sembrato poco affidabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me