| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:29
Rieccomi qui con dubbi e problemi Di recente son passata da APSC (1300d Canon) a FF (6d Mark II) e sono ancora in fase di "studio" della nuova macchina. Controllo e ricontrollo continuamente il menù per cercare di capire alcune voci, ma un problema che ho riscontrato ultimamente e per cui non riesco a trovare soluzione o capire è che, anche ad ISO bassi i miei scatti sono rumorosi e forse anche poco nitidi. Facendo fotografia di ritratto, me ne accorgo principalmente quando vado a fare la correzione della pelle e quindi sono costretta a zoommare. Con la vecchia 1300d questo problema lo avevo dagli 600/800 ISO in su. La 6D M2 è rinomata per essere fenomenale anche a iso alti, per questo mi fa un po' strano e molto probabilmente sono io che sbaglio qualcosa o non ho settato bene le impostazioni.. non so! Ma se qualcuno c'è già passato e può darmi delucidazioni ne sarei infinitamente grata! (Se mi dite come si fa carico uno scatto originale in RAW e il JPG elaborato per far capire meglio la situazione). |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:49
Anch'io ho la 6D2, ma non noto rumore a bassi iso. Quello che è certo però è che il sensore di questa macchina ha poca gamma dinamica, quindi è bene esporre a destra o a sinistra in base a cosa si pensa di fare in pp. Per foto di paesaggio sono utili anche scatti con diverse esposizioni per creare un'unione hdr. La nitidezza del file dipende molto dall'obiettivo che ci attacchi, ma se i file sono molto pastosi può anche trattarsi di un problema di messa a fuoco. Prova in lv e vedi se cambia qualcosa. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:09
Carica uno o più raw + jpeg qui: wetransfer.com/upload E poi ci fornisci il link per scaricarli. A bassi iso il rumore personalmente sono riuscito ad ottenerlo solo ed esclusivamente: 1) nelle parti scure, in recuperi di 2,5 stop o oltre, e solo post producendo in modo approssimativo, senza applicare alcuno step di denoise intelligente 2) a seguito di trattamenti tonali - o a livello di colori - al limite della sanzione pecuniaria Anche per l'analisi di eventuali carenze di nitidezza è caldamente richiesto un raw, o meglio più di uno. Altro dato fondamentale: cosa usi per sviluppare i raw? Non tutti i raw developer fanno un buon lavoro sulla demosaicizzazione dei cr2 delle macchine Canon fino alla 6D2, e specialmente a LR gli ho visto fare meraviglie (***forte sarcasmo***). |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:18
Ma rumore prima o dopo la postproduzione? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:19
Suppongo dopo Agaler, visto che propone di fornirci dei raw ed i relativi jpeg da lei elaborati... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 1:06
Non è iso invariant e se non si espone correttamente anche a ISO Base si possono notare rumore o dominanti magenta nelle zone d'ombra recuperate. Ad esempio sulla mia X-H1 apsc questo problema non lo noto, e nonostante parliamo di una apsc si comporta quasi meglio della 6d2/rp in questi recuperi. Il formato è relativo, contano anche le caratteristiche tecniche e tecnologiche del sensore e un sapiente uso della post per assecondare i comportamenti dello stesso al meglio (idem in fase di scatto). Abituato però con soddisfazione pure alla 5D Mark 1 che presenta limiti assai maggiori della 6d2 (gamma, AF e recuperi) ci deve essere qualcosa di "errato" alla base. Al netto di errori del modulo AF, passando in live view in Ai Servo con il dual pixel ci si toglie però subito il dubbio sulla taratura del modulo AF primario. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 1:27
“ Rieccomi qui con dubbi e problemi Sorry Di recente son passata da APSC (1300d Canon) a FF (6d Mark II) e sono ancora in fase di "studio" della nuova macchina. Controllo e ricontrollo continuamente il menù per cercare di capire alcune voci, ma un problema che ho riscontrato ultimamente e per cui non riesco a trovare soluzione o capire è che, anche ad ISO bassi i miei scatti sono rumorosi e forse anche poco nitidi. Facendo fotografia di ritratto, me ne accorgo principalmente quando vado a fare la correzione della pelle e quindi sono costretta a zoommare. Con la vecchia 1300d questo problema lo avevo dagli 600/800 ISO in su. La 6D M2 è rinomata per essere fenomenale anche a iso alti, per questo mi fa un po' strano e molto probabilmente sono io che sbaglio qualcosa o non ho settato bene le impostazioni.. non so! Ma se qualcuno c'è già passato e può darmi delucidazioni ne sarei infinitamente grata! (Se mi dite come si fa carico uno scatto originale in RAW e il JPG elaborato per far capire meglio la situazione). „ Come già suggerito, puoi caricare i file raw sui server di wetransfer e inserire il link da cui scaricarli in un messaggio, qui sul forum. Invito comunque a verificare che non sia attiva la priorità tonalità chiare, dato che può aumentare notevolmente il rumore nelle aree in ombra delle foto (su qualsiasi fotocamera). |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 7:00
Giusto... la malefica priorità tonalità chiare... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 7:37
Anche A me è venuta in mente la malefica modalità priorità tonalità chiare che già sulla 6d1 faceva danni Comunque cara Ilaria non è la macchia. Moltissimi fotografi e amatori la usano con successo per fare ritratti da anni. Anzi già la vecchia versione andava benissimo ormai 10 anni fa. Quindi sicuramente non è la macchina Per esclusione ti rimane da controllare -settaggi in camera -lente, visto che dici anche che è poco nitido -software post produzione e suoi settaggi - capire cosa vuoi fare in effetti. Se cerchi di fare un hdr da 18 stop allora non è possibile con nessuna fotocamera in uno scatto - tecnica di scatto e d illuminazione della scena Ciao |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 8:42
“ Suppongo dopo Agaler, visto che propone di fornirci dei raw ed i relativi jpeg da lei elaborati... „ Infatti, i recuperi sulle zone d'ombra fanno subito rumore. Io mi sono abituato a scattare spesso sovraesposto di un terzo di stop, visto che tiene meglio i recuperi sulla luce. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:39
“ Anch'io ho la 6D2, ma non noto rumore a bassi iso. Quello che è certo però è che il sensore di questa macchina ha poca gamma dinamica, quindi è bene esporre a destra o a sinistra in base a cosa si pensa di fare in pp. Per foto di paesaggio sono utili anche scatti con diverse esposizioni per creare un'unione hdr. La nitidezza del file dipende molto dall'obiettivo che ci attacchi, ma se i file sono molto pastosi può anche trattarsi di un problema di messa a fuoco. Prova in lv e vedi se cambia qualcosa. „ Ammetto che sono ignorante per quanto riguarda l'esposizione a destra o sinistra, perchè sino ad ora non ho avuto problemi per cui venire a conoscenza di questa tecnica quindi chiedo: in sostanza, in fase di scatto dovrei ''sovraesporre'' controllando l'istogramma in camera? Per quanto riguarda l'obiettivo, questo problema l'ho riscontrato con qualunque lente (50mm, 85 e 105 sigma) “ Altro dato fondamentale: cosa usi per sviluppare i raw? Non tutti i raw developer fanno un buon lavoro sulla demosaicizzazione dei cr2 delle macchine Canon fino alla 6D2, e specialmente a LR gli ho visto fare meraviglie (***forte sarcasmo***). „ Uso lightroom e ps “ Ma rumore prima o dopo la postproduzione? „ In entrambe i casi “ Invito comunque a verificare che non sia attiva la priorità tonalità chiare, dato che può aumentare notevolmente il rumore nelle aree in ombra delle foto (su qualsiasi fotocamera). „ Controllato proprio ieri (dato che avevo letto qualcosa a riguardo come possibile causa) ed era già disattivata, come tutto del resto (correzione rumore alti iso ecc). “ Comunque cara Ilaria non è la macchia. Moltissimi fotografi e amatori la usano con successo per fare ritratti Anzi già la vecchia versione andava benissimo Quindi sicuramente non è la macchina „ Lo so che non è la macchina, infatti ho anche scritto e specificato che sicuramente son io che sbaglio qualcosa o ho lasciato qualche voce attiva nel menu che mi causa questo problema. Mi girerebbero sicuramente di piu' se fosse un problema della macchina guarda Sono qui apposta per capire dove sbaglio o se, appunto, ci sono tecniche di cui non sono a conoscenza nel mondo FF. Questa macchina la sto ancora ''testando'' come se avessi riniziato da capo xD Lascio il link con i file raw e jpg elaborati we.tl/t-KsFMKCNQ7q ho fatto un elaborazione veloce solo con LR giusto per far vedere. Ho inserito anche un crop del dettaglio dell' occhio. Spero possiate aiutarmi, è abbastanza fastidioso tutto ciò |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:46
“ dovrei ''sovraesporre'' controllando l'istogramma in camera? „ No semplicemente spostare di una singola tacchetta a dx l'ago di compensazione dell'esposizione (+1/3 di stop appunto). |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:58
La butto lì: probabilmente c'entra poco, MA a micromosso come siamo messi? Un'osservazione: nella fotografia di ritratto, l'esposizione DEVE essere quella "giusta"! C'è il tempo ed il modo (di solito, SALVO eccezioni) per calibrarla con calma! Ciao. GL |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:08
Sinceramente non vedo nulla di anomalo, in termini di rumore, nitidezza o messa a fuoco. A mio avviso la maschera di contrasto utilizzata nei jpeg è eccessiva, ma è un gusto personale, dato che non gradisco avere le rugosità e le imperfezioni della pelle così evidenti, nelle foto di persone. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:17
+1, concordo con Hbd, ho appena aperto il file... Non c'è alcun accenno di mosso, né scarsa nitidezza, né tanto meno alcun rumore in questa foto. C'è solo una discreta spinta sulla maschera di contrasto che porta fuori tutti i difetti della pelle anche intorno all'occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |