RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash Nikon d3300







avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:33

Ciao a tutti, ma è normale che quando in manuale o comunque lo noto anche per tutte le altre modalità, quando attivo il flash, questo funziona ogni tanto solo per la prima o la seconda foto e poi non funziona più? In base a che cosa ogni tanto il flash funziona ed ogni tanto no? Premetto che se ha funzionato il flash ed erano settati certi parametri di scatto, mantenendo gli stessi parametri per voler utilizzare il flash, questo non funziona più..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:08

QUALE flash? (Nikon? Altre Marche compatibili?)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:48

Immagino tu ti riferisca al flash incorporato, non funziona più fin quando spegni e riaccendi o non funziona per un lasso di tempo lungo e poi funziona? Nel secondo caso sarebbe normale per i tempi di ricarica

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:01

Immagino tu ti riferisca al flash incorporato, non funziona più fin quando spegni e riaccendi o non funziona per un lasso di tempo lungo e poi funziona? Nel secondo caso sarebbe normale per i tempi di ricarica


Direi la seconda opzione.. però quanto è lungo il lasso di tempo? E perchè ogni tanto anche alle prime foto non appare il flash e magari si attiva alla terza o quarta?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:45

Potrebbe dipendere dalla batteria, dipende sicuramente dalla luce sulla scena e dal diaframma impostato quindi dalla potenza del lampo

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:37

Mah io mi sembra che avevo diaframma 11 e iso 1600.. ma comunque non si attivava nemmeno alle prime foto.. Ad ogni modo sto parlando del flash integrato.. Quanto tempo occorre per ricaricarsi se usato con potenza piena?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:44

Poco...un secondo, massimo due...
Le batterie in che stato sono?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:47

Poco...un secondo, massimo due...
Le batterie in che stato sono?


Le batterie in ottimo stato.. cosa può essere allora?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:51

Come è impostato il flash? Per caso è in M a piena potenza?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 19:00

Ho letto in giro di qualche problema delle D3300/3200 e D5200 con il flash in camera ... Ma nessuna certezza sulle cause.... Chi dice di chiuderlo e riaprirlo diverse volte (potrebbe essere un falso contatto), chi dice che è colpa della batteria..
Quando ha lampeggiato come si comporta l'indicazione del flash nel display? (Se diventa gialla sta caricando... E se ci mette tanto potrebbe essere anche il condensatore interno della macchina che è in perdita)
C'è un modo per forzare il flash in maniera che la macchina non decida che non è utile?
Fai una prova con poca luce a 200 iso in P e controlla se "spara" sempre...

Poi, una curiosità... perché usare 1600 iso ed f/11?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:11

Ho letto in giro di qualche problema delle D3300/3200 e D5200 con il flash in camera ... Ma nessuna certezza sulle cause.... Chi dice di chiuderlo e riaprirlo diverse volte (potrebbe essere un falso contatto), chi dice che è colpa della batteria..
Quando ha lampeggiato come si comporta l'indicazione del flash nel display? (Se diventa gialla sta caricando... E se ci mette tanto potrebbe essere anche il condensatore interno della macchina che è in perdita)
C'è un modo per forzare il flash in maniera che la macchina non decida che non è utile?
Fai una prova con poca luce a 200 iso in P e controlla se "spara" sempre...


Ho provato adesso in modalità automatica a fare questo: con flash chiuso premo a metà corsa il tasto di scatto e mi si apre in automatico il flash (come è giusto che sia perchè c'è poca luce), procedo per fare lo scatto, ma nulla...

Poi, una curiosità... perché usare 1600 iso ed f/11?


volevo aumentare gli iso per compensare la poca luce.. ho sbagliato qualcosa?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:57

Ma, f/11 l'hai impostato tu o la macchina?
Ci sta che se usi 1600 iso la macchina usi f/11 per conto suo.... Ma ottieni lo stesso risultato con 800 iso ed f/8 o 400 iso e f/5.6....
E poi con il flash della macchina c'è poco da illuminare... Ha un N Guida basso... Meglio aggiungere un flash esterno.
Sulla prova che hai fatto direi che se la macchina in automatico e al buio non fa illuminare il flash (soprattutto se l'ha alzato, segno che era necessario) può voler solo dire una cosa : purtroppo è guasta.
Invece di ripararla io comprerei un flash esterno.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:43

:-PEh infatti.. tu sai consigliarmi un buon flash? Voglio spendere il meno possibile però

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:26

Mah... io vedo in giro tanti flash economici ma c'è da sottolineare che quelli compatibili TTL (o iTTL) con le Nikon sono pochi...
Il TTL permette alla macchina fotografica di ottenere la quantità di luce necessaria per una corretta esposizione (che viene misurata attraverso l'obiettivo, TTL è l'acronimo di Through The Lens)
Gli altri metodi (quelli usati dai vari Neewer, Godox, Photoolex di Amazon, per intenderci) usano l'automatismo del flash (è un sensore sul flash che misura la luce che rimbalza dal soggetto) che è meno affidabile...
Ma questo non vuol dire che non funzioni e che i risultati non possano venire ugualmente...
Non so esattamente come si comporti la macchina fotografica con quei flash (spesso hanno solo il polo centrale come contatto e la macchina non "sente" il flash collegato e quindi non lo può controllare) ma di solito si mette il flash in Automatico e la macchina in Manuale (io di solito sulle mie Nikon uso un vecchio Nikon SB20, che non viene riconosciuto dalla macchina, con 400 iso - 1/125sec. - f/5.6 o f/6.3 a seconda se il soggetto è più lontano o più vicino)
Se vuoi spendere poco ci sono poche alternative ti devi accontentare di uno di quei flash lì... se invece vuoi un flash compatibile iTTL Nikon (nessun flash Nikon è compatibile "solo" TTL con la D3300) potresti prendere un SB400 usato per circa 100 euro che ha un NG di 21 a 100 iso (il flash interni delle macchine fotografiche in genere si fermano a 11-13) e ha già la parabola orientabile (ma non la testa)
Per i flash Nikon più potenti è facile andare a spendere più di 300 euro...

Spero di non averti confuso troppo...

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:40

No, anzi sei stato di grande aiuto! Grazie mille Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me