| inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:19
Da qualche tempo sto pensando di prendermi una Gopro Hero 8 oppure 9 per tenerla, diciamo, sempre in tasca. Non faccio sport e niente altro di tutto quello che normalmente si fa con una action cam. Mi potrebbe fare comodo soprattutto per foto paesaggistiche (visto l'ampio angolo di ripresa) e forse anche per dei video. Preciso che non ne ho mai presa in mano una ma sicuramente il peso ed ingombro mi farebbe lasciare a casa qualche kilo. Naturalmente se esco per foto "serie ed impegnative" (diciamo pure così) mi tiro dietro la FF. Quanto accettabili sono le foto che si possono scattare? Sembra inoltre che i fotogrammi estratti da video non siano male (sempre per utilizzo sui social) ... Leggerei con piacere dei commenti fatti da parte di veri utilizzatori... potrei avere qualche domanda per approfondire la mia conoscenza in materia. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:16
Ciao Silvano, ho avuto più o meno la tua stessa idea ma più per iniziare a cimentarmi con i video (credo che le action cam siano più indicate per i video che per le foto). Da poche settimane ho preso, però, una DJI Action 2 (in offerta). Puoi scattare in RAW, con molta luce fai degli scatti decenti (con l'intera immagine a fuoco) e con dei POV particolari. Con poca luce le foto perdono molta qualità. Sembra che la GoPro abbia una migliore gamma dinamica rispetto alla DJI. Non ho mai estratto un fotogramma da un video, quindi per questo aspetto non ti so dire. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:17
presi la gopro 8 per il tuo stesso motivo ma ho smesso subito di usarla per foto dopo che ho preso un cellulare con ottica grandangolare. Le foto che fa non sono male ma... -sono "troppo fisheye" -recupero ombre deludente -schermo troppo piccolo per comporre decentemente -macchina lentissima (se scatti in raw), buggata.. quindi te lo sconsiglio, per un uso saltuario del grandangolo senza macchina fotografica dietro è molto meglio un telefono di ultima generazione (con cui scatti anche in raw).. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:54
io utilizzo la 8 e mi trovo molto bene per quanto riguarda i video (sci alpinismo, montagna, arrampicata ecc.) per fare foto non la utilizzo mai, mi trovo meglio con il telefono. Ho provato a scattare qualche foto in jpeg, ma la qualità non mi ha convinto. Non ho provato a scattare in raw, quindi su quello non mi esprimo. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:40
Grazie a tutti per le risposte e le considerazioni. Quasi quasi mi aspettavo quanto scritto: non era una buona idea Oggi vedendo un paio di video su YT mi sono meravigliato dalla qualità, nitidezza, ricchezza di dettaglio e gamma dinamica. Mi ha fatto subito pensare a clip non girate con la macchina descritta nel titolo ma con camere potenti e dedicate nonché una sapiente post produzione... Mi avete scritto "vai di smartphone " : nessun problema ne ho un paio molto buoni per video e foto con "solo " 12mpixel ma buoni! Già li utilizzo per le foto in quanto talvolta la pigrizia mi impedisce di prendere la FF in borsa e magari cambiare ottica... Quindi continuo così! |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:31
Scrivo qui il mio dubbio(ho dotto un post ma nessuno ha risposto).prendere o no una GoPro e se ne vale la pena. Utilizzo sarebbe sporadico nelle giornate normali e poi la userei per vacanze ed eventuali gite. Serve che sia impermeabile e visti i prezzi pensavo ad una 9 o una 10 se la trovo intorno ai 200 euro....non ho fretta. Prima utilizzavo un g-eye 900 decathlon(l'avevano regalata a mio figlio) che non si accende più ma vista la qualità dei video e delle foto l'ho usata poco (preferivo il cellulare) La prima domanda è : I video sono a livello di iphone 11 pro max o meglio? seconda domanda : le foto sono a livello di Iphone 11 promax? Ho scelto questo telefono perchè è quello di mia moglie e posso fare paragoni. Io come attrezzatura ho una canon Rp e una 6d old. Smartphone samsung s21 fe Mi interessano le impressioni d'uso non tato dati tecnici e anche come va la app di gopro. Grazie in anticipo |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 3:56
Secondo me meglio usare un telefono |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 8:11
Nel senso che un telefono è più pratico oppure perché fa comunque video migliori? |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:01
secondo me... l'ideale e' investire un po' e comprare una buona compatta. Di quelle che stanno in tasca. Ho acquistato diverse action cam sony, rollei, gopro. Vanno bene per quello per cui sono pensate. Ma si fermano li. Azione dinamica, senza grandi pretese. Il risultato e' buono fino a che ti limiti a scene veloci e molto dinamiche. Il telefono, se usato in modo professionale, e' in grado di restituire foto e video sufficienti per un utilizzo commerciale broadcasting. Ma bisogna essere di molto bravi.... Anni fa mi ero trovato molto bene con la canon g11. Praticissima.. solida . Sempre pronta in tasca. Ha ovviamente i suoi limiti... ma parliamo di una digitale di dieci anni fa. Oggi ci sono fotocamere che possono fare molto di piu.. a cifre tutto sommato ridicole. Insomma compattina o, in alternativa una a6000 con pancake (che e' la soluzione che ho usato negli ultimi quattro anni.) |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 16:31
Grazie Salt. Io la userei pochissimo ed è per questo che non sono convintissimo sull'acquisto. La compatta...boh Veramente bella tipo RX 100 costicchia . Compatta premium c'è la Ricoh....ma non so , bellissima ma focale fissa. Mi piacerebbe provare per farmi un idea. Io come soluzione compatta adesso uso RP+eF 28 Is f 2.8, per cui non so se vale la pena spendere per altro La GoPro attirava per la compattezza e l'impermeabilità. Ma tra una 7 e una 10/11 c'è tanta differenza? |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:56
Mah, io la Rp ce l'ho... Al momento la usa il figlio piccolo. Non e' una fotocamera da tenere sempre in tasca. Serve qualcosa di piu' semplice ma piu' efficace. Gia' solo il fatto di dover mettere e togliere il tappo e' un problema. La g10 la tenevo nella tasca del giaccone (o d'estate, appesa alla cintura ). Accendi ed esce l'obiettivo. Spegni e si chiude tutto automaticamente. Oggi una g "qualchecosa" si compra per meno di cento euro. Ho visto che c'e' una leica D-lux 6 in asta a 200 euro. Altrimenti anche qualche panasonic con obiettivo leica. Ci vuole roba solida ma sfiziosa da usare... altrimenti poi la lasci a casa ed usi il telefono. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:10
Hai ragione. Il rischio di usare il cellulare c'è ma non è che una compatta di qualche anno fa poi fa peggio di un telefono di adesso. Secondo me bisogna stare su rx100 da IV in su . La Panasonic lx 100 prima serie non è male , ma non è così compatta. Boh. Ripeto che vorrei spendere poco ma alla fine il rischio è di prendere una roba che è molto....troppo fuori dal tempo. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 19:02
sto riparando una olzmpus ep 3... ti diro'.. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 20:31
|
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 10:50
si.. la Canon g10 e' ancora una ottima fotocamera oggi. Infatti ce l'ho ancora www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_powershot_g10 Aggiungerei che ci ho fatto foto sportiva con successo.(motocross e gare di biathlon). La ho sempre usata con il mirino ottico ed e' il suo utilizzo migliore. Cede un po' al buio.. non sale tanto di iso.. ma per me che provengo da pellicola e' accettabile. Ho recuperato un lotto di olympus guaste che sto riparando.. e che vorrei provare a fondo. Tra le tante c'e' una pen E-P3 che mi incuriosisce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |