| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:48
Ciao a tutti, Da tanti anni seguo questo blog, ma non ho mai scritto un argomento. Allora, mi presento velocemente, sono una ragazza che si è rimessa in gioco da circa un anno nel mondo della fotografia. Premetto che ho un principale lavoro e la fotografia, sta diventando un hobby ben strutturato, per questo motivo inizio a sentire l esigenza di professionalizzare il mio kit, ricevo feedback positivi dei miei lavori, ma sento comunque che mi manca qualcosa o almeno sento che non sono più al passo. Corpo macchina Canon EOS 80d, obiettivo 24+105 f4 e obiettivo 17-55 f2.8. Obiettivi nulla da dire, x il corpo macchina invece inizio a sentire i suoi limiti ovviamente. Quello che mi manda in confusione ad oggi, sono le migliaia di opzioni che ci sono in giro, dalle mirrorless, alla classica reflex FF ..... Stando su costi non esageratamente eccessvi, cosa potete consigliarmi? Il mio genere è quello del ritratto in studio, foto di famiglia e anche battesimi e matrimoni (queste ultime situazioni sono sempre stra temeute da me, ma la passione mi spinge a propormi e ad accettare, riesco bene nel complesso, ma se dovessi darmi un voto non andrei oltre il 7). Chiaramente i compensi, sono adeguati, x me la fotografia non è la principale fonte di guadagno, quindi non "frego" nessuno. Vi chiedo consiglio soprattutto sul corpo macchina, poi x gli obiettivi vedrò, se potrò utilizzarli oppure adattarli o rivenderli x acquistare quelli più corretti x la macchina. Grazie mille x ora!! |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:52
Buongiorno, per poterti rispondere compiutamente, a mio parere, occorrerebbe csapere alcune cose a) in cosa senti limitato il tuo attuale corpo macchina b) il budget complessivo di spesa che ti sei prefissata |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:04
Ciao! Un problema iniziale sta nelle lenti, 24-105 L nasce per FF mentre 17-55 nasce per apsc, quindi non usabile su reflex FF mentre manda in modalità crop automatica un'eventuale mirrorless FF... Dati i generi che hai indicato io andrei su FF dato che APSC non ti darebbe vantaggi rilevanti e anzi ti allunga un po' troppo il 24-105; la soluzione a budget inferiore sarebbe una EOS R dove tenere il 24-105 e aggiungere magari qualche fisso luminoso RF (uno o due tra 35 1.8, 50 1.8 e 85 f2 li prendi vendendo il 17-55), se vuoi puntare a un corpo più pro invece prendi la R6 mk1 A livello apsc tenendo le due lenti che già hai avresti 90d come reflex o R7 come mirrorless, il sensore è quasi uguale ma la R7 ha modulo AF e raffica molto migliori; in ogni caso queste doti "sportive" non sarebbero essenziali per te, per quello ritengo comunque meglio una FF |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:35
Grazie per le risposte. Claudiopalermo, per me la 80d è una macchina veramente buona, rapporto qualità prezzo è un compromesso vantaggioso, ma il formato limitato mi turba in alcune situazioni, mi fa molto gola la FF da una vita, che non acquistai x via del prezzo. Piano piano, lavorando, inizio a detestare il rumore che, nonostante io cerchi di tenere gli iso sempre al minimo, nelle chiese o nelle situazioni di poca luce, mi costringe ad ammorbidire molto su Lightroom, che poi il risultato finale sia buono non lo metto in dubbio, ma vorrei capire se mi è possibile trovare un giusto compromesso moderno tra sensore di qualità e prezzo. Ripeto, mi mandano molto in confusione le nuove tecnologie mirrorless, che vengono pubblicizzate come top della fotografia, io sono molto affezionata alle reflex x cui è dura pensare di cambiare. In realtà potrei anche tenere la mia 80d x le foto in studio, e acquistare un nuovo corpo x essere più sicura in circostanze come matrimoni, battesimi , integrando con un obiettivo adeguato a queste situazioni oltre al 24-105 che adoro xchè lavora benissimo.... Non so se sono stata chiara? ripeto, sono un po' in confusione e poi, tutto questo è possibile senza spendere 3000 €?? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:41
Se ti disturba il rumore prova un software di denoise, tipo topaz. Un altro passo avanti lo puoi fare acquistando obiettivi luminosi che ti consentono di recuperare un paio di stop, un bel sigma art 24 f/1.4 ti darebbe un 35 equivalente piuttosto luminoso che in chiesa sarebbe utilissimo, tanto per fare un esempio |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:43
Francfava91, la R6 mk1 è un po' costosetta...?? Magari se diventa il mio primo lavoro.... Come la giudicate la Canon Eos R? Potrebbe darmi quello slancio che cerco, entrando a piccoli passi in un "altro" mondo? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:52
Vale non girarci intorno vai di R6 1 e 85 RF f.2, se puoi anche il 24 f.1.4 Sigma Art con adattatore che useresti anche col 24/105 che usi come tutto fare, il 24 Art è luminoso e molto nitido e lo usi quando manca la luce, l'85 RF f.2 ha un costo prestazione notevole e ti fa degli ottimi ritratti anche con poca luce o in studio nonché all'occorrenza anche le macro, in alternativa vendi tutto e prendi R6 e 24/105 f.4 RF e ci fai tutto dignitosamente, ciao auguri per tutto, saludos, giuseppe |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:06
??si sì non ci giro intorno, ma quello che hai menzionato è moooolto costoso, dovrei vendere alcuni pezzi dei miei, ma non tirerei di tantissimo! Devo fare 2 calcoli...? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:20
Adesso la R6 1 scende di prezzo (forse) è uno strumento di lavoro adatto a quello che fai, la R l'ho provata ma non mi ha entusiasmato ma i file sono ottimi e va bene anche lei, una mia amica che fa matrimoni la usava ma appena possibile l'ha cambiata per la R6, fai sempre un grosso passo avanti comunque con la R, ed è anche giusto che non fai il passo più lungo della gamba |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:21
se cerchi la FF prendi una 6d o la 1 o la 2. la 1 usata sta sotto i 500. le mirror perche' le vorresti? per far foto in chiesa non servono a molto. con gli obiettivi EF puoi anche usare le pellicole, se fai foto professionali probabilmente fra un po' dovrai usarli. Gli RF si buttano passata la moda. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:25
Tra poco c'è il black friday, tieni d'occhio MediaWorld dove spesso fanno sconto iva (uno due giorni fa, dove la R6 non c'era, quindi è più probabile ci sia al prossimo); con gli sconti la porti a casa a 2k nuova... La R ha il vecchio sensore della 5dIV quindi comunque ottimo, ma modulo AF, raffica e body sono peggiori rispetto a R6 (per AF e raffica te ne accorgi solo in situazioni estremamente dinamiche, mentre il body manca di una terza ghiera programmabile, che però trovi su tutte le lenti RF o sull'adattatore per le EF); questa la porti a casa con 1.3-1.5k a seconda delle offerte |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:28
Sinceramente comunque non vedo il senso di investire su reflex, il sistema EF è destinato ad essere discontinuato in un futuro non troppo lontano e rischi di trovarti con pezzi vecchi non più in assistenza o non più riparabili (oltre che il salto di qualità con le ottiche RF è netto, inutile girarci attorno: costano molto di più delle EF ma il motivo c'è) |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:36
Vuoi rimanere su Reflex o sei aperta alle ML? Vuoi acquistare nuovo o usato? Sei conscia che il 17-55 funziona SOLO su reflex APS-C e ti trasforma in APS-C anche una eventuale ML FF? Quanto hai bisogno di un AF molto performante? Hai mai provato il mirino di una ML? E soprattutto: che budget hai? Con un ricco corredo di ottiche FF ho acquistato sabato una Canon 5D4 poco usata in condizioni davvero molto buone, ad un ottimo prezzo un ... discreto passo in avanti rispetto alla 5D3 che avevo prima. Non so però dire quanto sia meglio di una 80D, perché non l'ho mai usata. Dovessi invece prendere una ML, prenderei una R6 mark I usata. Però si sfiorano i 2k Euro solo per la fotocamera: io li considero TANTI, troppi per un oggetto che è "elettronica di consumo" e mai come ora invecchia molto rapidamente (non per niente sono rimasto su reflex). |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:24
5DIV usata. Con la 80D usi il 17-55, con la 5D4 il 24-105. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:38
Alvaro Mayor, ho aperto questo argomento per captare informazioni e pareri che potessero guidarmi. In realtà io cerco solo di professionalizzare la mia attrezzatura per avere quella sicurezza in più. Avevo anche io pensato di acquistare la 5d m4 usata, poi sono entrata negli argomenti delle ML, da qui nasce la mia confusione. Da una parte la mirrorless mi interessa per la sua leggerezza e per me, che sono abbastanza esile, alla fine delle sessioni la reflex si fa sentire, poi un po' di o incuriosita dalla nuova tecnologia, ma allo stesso tempo i costi delle nuove ML senza conoscere bene le performances visto che non ne ho mai presa in mano una e sinceramente sono veramente tanti x una r6 nuova... Sicuramente non escludo l usato, la mia idea è quella di migliori prestazioni ad un prezzo giusto. Non lavoro x National geographic Channel per cui non credo di aver bisogno di attrezzatura iper professionale, a me interessa, nitidezza, messa a fuoco, rumore e sinceramente il grande formato mi manca.. Non ho intenzione di vendere il 24-105 e probabilmente nemmeno il resto, potrebbe sempre servirmi, integrerei con un corpo macchina ed un obiettivo luminoso, ma non vorrei andare oltre i 2500€. Vedo che comunque anche qui i pareri sono tanti e diversi..... Aspetto le offerte e farò valutazioni ponderate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |