| inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:08
Una curiosità. Oggi parlavo con un amico di attrezzatura, di cosa usiamo, di come è cambiata nel tempo. E lo chiedo anche a voi: quanto sono migliorate le fotocamere e gli obiettivi dal 2012 ad oggi? In percentuale: se oggi sono 100, quanto valevano le vostre macchine dieci anni fa? Lui, tirando le somme, dice 20%, sono migliorate del venti per cento in questi dieci anni. Per voi? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 2:40
Nel 2012 avevo la Sony a77 e la a850, ma era appena uscita la Sony a99 che ho preso nel 2013. Oggi con una cifra equivalente (considerando l'inflazione), ci prendi una a7mk IV che forse in proporzione costa anche meno. Tra a99 ed a7IV nom c'è paragone, la Mirrorless é superiore in tutto e non di poco. Per usare una percentuale andrebbero definiti dei parametri. Altrimenti restano numeri a caso. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 2:51
Negli ultimi 10 anni le macchine fotografiche hanno avuto grandi miglioramenti specialmente dal punto di vista del software/firmware credo che la gestione dell'autofocus sia la parte che è migliorata di più. Di quanto sono migliorate di conseguenza le foto ? ....0,1 |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 2:51
Mah, dieci anni fa avevo la NEX 5r, oggi (dopo molto peregrinare anche in territorio FF), l'a6600... direi che c'è stato un bel miglioramento - non nella perdurante assenza del doppio slot di memoria né nelle proporzioni 16:9 del display -; ma per tutto il resto, specie l'AF, è un altro pianeta. Direi un miglioramento del 30/40%. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 3:59
Non è importante in ogni caso. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 6:34
Sono migliorate meno di quando siano migliorate nei 10 anni precedenti. Sono migliorate molto meno di quanto siano migliorati i cellulari nello stesso periodo. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 6:58
Nel 2012 avevo la 500d e adesso ho anche la 500d. La curva di crescita si sta appiattendo, infatti i cellulari hanno sfondato. Però una cosa è cambiata: i prezzi guardate la serie EF e RF di canon, quasi raddoppiati. Ci stanno spremendo. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:12
Nel 2012 avevo una D7000, ora una Z7II. Se faccio questo confronto sono migliorate del 50%. Realisticamente staremo tra il 10 e il 20%. Nei prossimi 10 anni, secondo me, miglioreranno più che negli ultimi 10, si stanno finalmente avviando verso l'era tecnologica della fotografia. Hanno finalmente rotto il tetto di cristallo del pentaprisma e dell'otturatore e adesso devono solo trovare la nuova via maestra. E no, non ci stanno spremendo loro, siamo noi che ci facciamo spremere. |
user198779 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:13
Dal mio punto di vista c'è stato un guadagno nelle prestazioni AF che a me non interessa. La qualità, l'ergonomia e la robustezza non sono migliorati. Ora in proporzione costano molto di più. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:21
Infatti la risposta andrebbe segmentata. L' AF è migliorato moltissimo con le ML (poi che serva, non serva "ah ma si sono sempre fatte le belle foto anche col fuoco manuale" ecc ecc, quello è un discorso soggettivo). La qualità dei sensori ? Migliorata molto marginalmente.... La qualità delle ottiche ? Marginalmente. Tant'è che molti usano con soddisfazione ottiche reflex adattate sulle ML e le trovano performanti anche a livello di AF. Il rapporto qualità prezzo medio ? Decisamente peggiorato. Nel 2013 comprai la Pentax k-3 un corpo tra i top nel suo segmento a 900€ nuova, quasi appena uscita. Adesso un prodotto di pari livello (nel senso di posizionamento relativo) costa il doppio. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:22
Lato fotografico niente. Lato video direi un buon 30%. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:36
Il pane (dove non ci sono stati investimenti di ricerca e sviluppo) negli ultimi 10 anno è aumentato dal 30 al 50%. Mettici la ricerca e sviluppo e vedi che alla fine non è che gli aumenti lato fotografico siano stati chissà che. Sono gli stipendi che sono solo leggermente aumentati: peccato che se ci metti l'inflazione (anche senza quella di quest'anno) risultano drasticamente scesi. A differenza di molte altre parti del mondo civilizzato. Comprare tecnologia, a prezzi che sono costanti worldwide, per un italiano, un tedesco e per un americano è ben diverso. Spendere 1500€ per un italiano è metterci uno stipendio (e spesso di più). Per un americano magari è la paga di una settimana. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:56
Secondo me è aumentata molto la gamma di situazioni in cui si riescono a portare a casa buoni scatti con facilità, e mi riferisco soprattutto a condizioni di scarsa luce. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:52
Sicuramente lato sensore è l'ambito in cui il miglioramento è stato inferiore. Però bisogna capirsi, perchè anche qui 10 anni fà il miglior sensore sulla fascia media era quello della d600, su una fascia superiore c'era la d800. Il sensore della a7 MK IV, anche solo considerando la qi, non è superiore di poco... Ha piu' risoluzione, più tenuta, iso, più gamma dinamica ecc ecc. Quantificare in percentuale ripeto non è facile, ma ad esempio in termini di qualità di immagine a pari iso e risoluzione di output siamo abbondantemente oltre lo stop iso... quindi sarebbe un miglioramento del 100% ed oltre... In termini di sola risoluzione un miglioramento del 40% ecc ecc Stesso discorso sui sensori delle big megapixel o sui modelli top di gamma sportivi. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:57
Sulla carta, come numerini? Molto migliorate. Nella realtà del prodotto finale? Differenza minima se non inesistente nel 99% dei casi a meno di essere davvero un quell'1% sulla lama del rasoio dell'utilizzo estremo (cosa di cui molti si convincono, ma quasi nessuno è). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |