| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:36
Ciao a tutti, sappiamo già tutti le caratteristiche incredibili della r6, e visto l'arrivo della sostituta magari si troverà qualche affare della prima ma chiedo ai possessori, 20 mp che sembrano pochi sono abbastanza se uno volesse riuscire a croppare per compo e stampare dei 60x40 o 100x60??? è l'unico dubbio che mi ferma dal fare il salto.... grazie Rocco |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:38
Personalmente ho stampato dei 60x40 con 8 mpx, per me più che sufficienti |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:24
“ Qui ti fornisco un esempio concreto di crop (questo perà è da un file di 24 Megapixel, quello della R3) „ Belle le tue foto... il mio dilemma è questo: sono passato a ml da 1 anno con Nikon z6ii dopo almeno 15 anni che fotografo con Nikon, ho potuto usarla poco per un grave infortunio e quest'estate finalmente l ho torchiata un pò e credo di essermi abituato, ma oltre all' ottimo file che produce ha un af che non funziona come vorrei e ho fatto l'errore di provare una r5.... non credevo avesse un divario di af così significativo e dato che negli ultimi anni oltre alla naturalistica faccio anche motorsports mi son deciso a voler cambiare, non potendomi permettere la r5 ho pensato alla r6 ma il mio dubbio era proprio sui mp, ma vedendo le foto e ciò che mi avete scritto è solo una mia fissa... dopotutto son solo 4 mp di differenza fra la z6ii e la r6..... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:56
Ho anch'io lo stesso dilemma. Provenendo poi da una “rp” che ha 26 msila mp mi chiedo se la r6 da auel punto di vista non sia un passo indietro,, certo conta anche la qualità del pixel e il softwer.. Ma resto comunque un po' in dubbio., |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:15
“ Ho anch'io lo stesso dilemma. Provenendo poi da una “rp” che ha 26 msila mp mi chiedo se la r6 da auel punto di vista non sia un passo indietro,, certo conta anche la qualità del pixel e il softwer.. Ma resto comunque un po' in dubbio „ Ho sia la RP che la R6. Non noto la differenza in Mp. Noto altresì la differenza in GD e rumore ad alti ISO. 400D, 50D, 6D, RP, R6, se i Mpx sono un problema, il problema non è da ricercare nel sensore, ma nella focale. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:25
Tranquillo che stampi senza problemi anche 100x70 |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:50
“ il mio dilemma è questo: sono passato a ml da 1 anno con Nikon z6ii dopo almeno 15 anni che fotografo con Nikon, ho potuto usarla poco per un grave infortunio e quest'estate finalmente l ho torchiata un pò e credo di essermi abituato, ma oltre all' ottimo file che produce ha un af che non funziona come vorrei e ho fatto l'errore di provare una r5.... non credevo avesse un divario di af così significativo e dato che negli ultimi anni oltre alla naturalistica faccio anche motorsports mi son deciso a voler cambiare, non potendomi permettere la r5 ho pensato alla r6 ma il mio dubbio era proprio sui mp, ma vedendo le foto e ciò che mi avete scritto è solo una mia fissa... dopotutto son solo 4 mp di differenza fra la z6ii e la r6..... „ Il problema di fondo è un altro: per passare da una z6 II a una r6 dovresti sostituire anche le ottiche (oltre a eventuali flash e trasmettitori), con un esborso economico non indifferente. Piuttosto, dal profilo vedo che utilizzi un Tamron 150-600. Non mi stupirei se le prestazioni dell'autofocus venissero limitate anche da tale ottica, che non è propriamente eccelsa sotto tale aspetto: hai provato a utilizzare un 200-500 o un altro teleobiettivo originale Nikon, per valutare le prestazioni dell'autofocus? Visto che l'acquisto di fotocamere non è mai un investimento, bensì una spesa (la svalutazione sistematica e l'obsolescenza tecnologica sono una certezza), io attenderei ancora qualche mese. Anche perché la r6 è a fine vita commerciale, visto che hanno presentato da poco la r6 mark II: se Nikon dovesse lanciare qualche nuova macchina, nel frattempo... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:21
“ Piuttosto, dal profilo vedo che utilizzi un Tamron 150-600. Non mi stupirei se le prestazioni dell'autofocus venissero limitate anche da tale ottica, che non è propriamente eccelsa sotto tale aspetto: hai provato a utilizzare un 200-500 o un altro teleobiettivo originale Nikon, per valutare le prestazioni dell'autofocus? „ è vecchio il mio profilo, non pubblico più da anni e non ho più quelle ottiche, ora ho 200-500 nikon altre ottiche luminose f 2.8 diciamo che la z canna parecchio rispetto a canon come aggancio af.... per questo stavo valutando il cambio.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:24
“ Guarda anche il buon Vito Serra „ non male davvero..... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:31
“ se Nikon dovesse lanciare qualche nuova macchina, nel frattempo... „ Magariiiiii con af finalmente di grande livello..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |