| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:15
La Olympus intesa con 14-150mm (28-300*) |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:44
La EM10IV la considero un'ottima macchina, ora ho tra le mani un lumix 14-140. Personalmente non mi trovo bene, considero l'obiettivo troppo sbilanciato per la macchina, lo vedrei meglio con una serie em1. Personalmente per questo corpo preferisco non spingermi oltre il 40-45mm. Ovviamente sono sensazioni di pelle che mi restituisce la macchina. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:45
Sono due cose completamente diverse. Possiedo sia corpo M4/3 a lenti intercambiabili che fz1000 mk2. Come qualità d'immagine e tenuta ISO sempre meglio M4/3. Se vuoi divertirti senza grandi pretese la fz1000 è uno spasso, a patto di non andare oltre i 300mm |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:00
La fz1000 II se usata ad un buon prezzo ok, ma se presa nuova no ( io le ho avute quasi tutte le bridge pana, e confermo che per divertirsi in vacanza ecc sono perfette), ma voto olympus , la m10 iv è un gioiellino , ci metti un bel tutto fare, 14-150 o 14-140 f/3.5-5.6 pana che uso tutt'ora e lo reputo migliore, e sei a posto, se ti verrò voglia prenderai un bel fisso luminoso e ti divertirai ancora di più! |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:06
Certo, la qualità delle M4/3 è migliore a prescindere. Però con il 14-150 siamo a F/4-5.6 contro F/2.8-4 della Lumix. Volevo capire se con quel 14-150 si potesse avere una qualità ed usabilità superiore ad un prezzo simile. Cioè, il corpo macchina è sicuramente superiore, ma la superiorità rimane con l'ottica in oggetto o le cose si riequilibrano e per avere una vera superiorità bisogna puntare ad altri obiettivi? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:32
Il 2.8-4 che dici è su un sensore da 1 pollice... il 4-5.6 su un sensore m4/3... non farti abbindolare da questo eh. Con entrambe farai foto bellissime , con un sistema a lenti intercambiabili ovvio che si gioca un altra partita. L ottica della fz1000 è stata studiata molto bene, rende bene fino a 300mm circa , poi diventa morbida l immagine. Se userai la fotocamera praticamente solo di giorno anche la fz1000 andrà bene . |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 1:01
Avrò probabilmente una Nikon P1000 per le focali impossibili. Volevo una macchina per foto migliori, visto che la P1000 va benissimo dai 600mm equiv in su, ma al di sotto mostra tutti i limiti del micro sensore. Cerco una macchina per buone foto, dove la lunghezza focale non sia il suo punto di forza visto la Nikon, ma che sia comunque un po' tuttofare e che non mi obblighi per forza a cambiare le ottiche. Mi ero quindi fissato sulla Lumix, ottima lente, buona lunghezza, buon sensore(per una bridge). Ho poi notato che in alcuni store il pack Olympus+14-150 viene proposto ad un presso vicino a quello della FZ1000II e mi ha stuzzicato. Tra l'altro la versione Silver è anche bellissima. È vero che avere un corpo con lenti intercambiabili mi può aprire più strade in futuro, ma non è la mia priorità, ed inizialmente la prenderei in considerazione solo con quell'ottica, che credo essere buona ma non eccezionale. Quindi se nella configurazione in oggetto la qualità superiore non sarebbe poi più di tanto percepibile forse sceglierei la Panasonic, se invece la differenza è comunque evidente anche solo nella configurazione di cui parlo il discorso cambia. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:24
La differenza è evidente, inutile negarlo. Se hai già una bridge eviterei il doppione. Alla fine se decidi di usare il l'accoppiata con quell'ottica e basta, il problema del cambio non ti si pone nemmeno. Olympus+14-150 e P1000. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 19:47
Ecco, intendevo ciò che viene discusso in questo post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3993665&show=1 Praticamente secondo alcuni, i vari 12-200 e 14-150 alla fine sono così scarsi da compromettere la qualità. Ed è proprio ciò che temo, prendere una 4/3 per avere una qualità superiore ad una bridge 1" e poi montare un'ottica tuttofare che non mi fa percepire il salto di qualità. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 5:57
Fidati che la differenza c'è e si nota, mi sembra che sei tu a desiderare di più la bridge che non il M4/3. Cerca dei files in rete e guarda con i tuoi occhi se non hai la possibilità di provare con mano i due prodotti. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 13:04
Ma no, figurati, anzi, preferirei la 4/3, ma non voglio finire nel vortice delle ottiche. Per questo vorrei un'ottica tuttofare che però mi faccia conservare il salto di qualità. Quando ero indeciso tra fz1000ii e fz2000 leggendo recensioni e post di questo portale ho capito che la 1000 è più nitida e la 2000 più morbida, per questo mi ero orientato sulla 1000 per foto di maggior qualità. Ecco non vorrei tornare a perdere nitidezza con il 12-200 o 14-150. Chiaro che la 4/3 è potenzialmente più nitida, ma vorrei che lo fosse, di più o comunque non di meno, con quelle ottiche. Dopotutto la fz1000 ha Leica. Una volta risolti i dubbi sceglierei sicuramente 4/3. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:07
Allora, fz1000 vs fz2000 si è vero la fz1000 ha una lente piu nitida, ma la fz2000 non è stata messa sul mercato per sostituirla ma per aprire le porte lato video, cosa che la fz2000 va alla grande. Tornando alla scelta, penso che la oly + 14-150 ( lascia stare il 12-200) possa sicuramente fare meglio della fz1000 . Ma perchè ha un sensore piu grande e quindi piu "elastico" . Le foto che feci con fz1000 e 2000 erano praticamente tutte a iso base o quasi, con il m4/3 si va decisamente meglio. Ho fatto tantissime foto belle con fz1000 e anche stampate, ma riguardandole ora mi danno l'impressione di essere decisamente più "piatte" di quelle che ho fatto negli ultimi anni. Io ho il pana 14-140mm II che penso sia il miglior tuttofare spinto m4/3 ( ok dopo il 12-100 pro f/4) , abbinato alla lumix g9 e alla olympus m1 mark 3 ( che ha il sensore della m10 IV) sforna immagini di tutto rispetto , lo uso al mare,montagna,zoo ecc... Tutto sta a te se vorrai un unico body e unica lente , quindi m10 IV + 14-150 II , oppure lo vorrai ampliare, ma non per sostituire il 14-150 eh, ma per sfruttare a pieno la piccola olympus in determinate occasioni. Piccolo esempio, io sono passato da fz1000 a canon m50(aps-c) + 18-150mm + 50mm f/1.8 stm, ecco si io mi aspettai piu differenze è vero dal 18-150 alla fz1000, ovvio che si vedevano zoommando l'immagine , ma rimasi cosi... poi però montai il 50mm f/1.8 e pur essendo il cheap di casa canon ci fu un wow.... nei ritratti soprattutto, poi ho provato apsc-ff-m4/3 , ma non tornerei mai piu indietro ad una bridge, è poco ma sicuro, anche solo se avessi solo m1 mark 3 + 14-140 II. Ducis in fundo, voto olympus + tuttofare, ovvio come ottiche c'è di meglio ma cosi spinte in stile 10x escludendo il costoso e grosso 12-100 , anche quel 14-150 farà il suo lavoro. Se poi non ti dovesse servire realmente il 10x, ecco che se alla m10 iv abbini un 12-45 f/4 si vedrebbe ancora più qualità d'immagine dove la fz1000 non arriverebbe in quelle focali sicuramente. Poi potrebbe diventare una droga però attenzione il sistema a lenti intercambiabili... al tuttofare ci aggiungi un 17 1.8 e 45 1.8 ed il gioco è fatto. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:02
Grazie delle risposte esaurienti! Ormai non manca molto agli acquisti e mi devo decidere. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:34
Quindi mi sembra di capire.. Oly 14-150 ok Pana 14-140 ok, meglio dell'Oly? Oly 12-200 pareri molto contrastanti Oly 12-100 pro costa troppo, li vale ma per me fuori budget ..e scendendo di prezzo, il Tamron 14-150? Non resistente a polvere e schizzi, ok, ma a parte la protezione, otticamente è paragonabile all'Olympus 14-150 II o comunque un gradino sotto? |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:44
Si panasonic 14-140 f/3.5-5.6 (h-fs14140) è secondo x ovvi motivi solo al 12-100 pro, ma che costa il doppio almeno. Ha una resa omogenea a tutte le focali e anche a 140mm è nitido, cosa che la maggior parte cala. Tamron no dai, in ogni caso m10iv in kit col 14-150 in periodo black friday si potrebbe trovare a prezzi interessanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |