RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta rullino B/N







avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:04

Domanda rivolta ai veterani.
Per la prima volta vorrei scattare con un rullino monocromatico (sono dell'opinione che la vera fotografia sia quella analogica in bianco e nero), ma non so quale comprare. Ora vedendo foto su internet Sono indeciso se comprare Ferrania oppure Ilford (a quanti ISO?) . Voi cosa mi consigliate invece?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:05

Visto che si tratta di un esperimento io comprerei quello che costa meno

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:15

Se pensi di fotografare soggetti “statici” una 100/125 ASA…altrimenti una 400 ASA.
Per la marca fa lo stesso, come dice Phsystem la più economica ed io aggiungo “quella che trovi più facilmente”

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:36

Foma, 100, 200,400,economiche e provi l'analogico con pochi spicci. Li trovi da
fotomatica, ars imago, se sviluppi da te c'è il fomadon p (kodak 76/Ilford id11) che con un litro 1-1 ci fai 4 rulli.
Hai 35mm o medio formato?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:16

Già se parli di monocromatico ti meriteresti una cromogenica. Pensi di sviluppare in proprio? Se la risposta è no, il consiglio è ancora una cromogenica. La destinazione sarà la stampa Argentica o lo scanner? Nel secondo caso il consiglio rimane la cromogenica. Insomma… fatti una xp2 ilford. La Ferrania P30 è veramente da esperti, da sviluppare con cura, dopo averla studiata. Io la uso a 25 asa e sviluppo d96). Se invece vuoi cominciare a sviluppare, il consiglio è la ilford fp4

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:22

Inizia con quella che costa meno. Fomapan o kentmere, con sensibilità a seconda dei tuoi gusti.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:28

Ilford HP5 plus 400. Non costa tanto e dà risultati ottimi. In più ha una latitudine di posa notevole.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:30

All'inizio va bene tutto.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:32

Suggerisco iscrizione e letture su analogica.it. Juza è bellissimo ma non è frequentatissimo da chi scatta a pellicola. Tornando alla pellicola la scelta è molto complessa. Il processo con pellicola presuppone che hai in mente la stampa che vuoi fare (formato, ingrandimento, contrasto, grana, ecc) e da questi parametri scegli carta, sviluppo e pellicola.

Nel tuo caso la taglio breve, o prendi la più economica che trovi. cosi se rimani deluso finisce li, o se vuoi scansione e prova a cercare una Rollei su base triacetato.

Per la sensibilità pensa ora dove la userai e poi scegli gli ASA, sulla pellicola non li puoi cambiare :)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:24

Mah, sono un po' perplesso dal suggerimento della pellicola più economica in assoluto, per cosa, risparmiare 3€?
Personalmente consiglio una pellicola non difficilissima da “domare”, e con una sensibilità adatta a diverse situazioni, ovvero la Ilford HP5 400.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:35

Considerate che la stampa è lo sviluppo lo faccio fare al laboratorio (come ho sempre fatto), io scatto sempre rullini 35mm. Pensavo di utilizzare una 400 asa, oppure una ilford delta 3200 da utilizzare anche in condizioni di pochissima luce

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:44

Secondo voi qual'è la pellicola che regge meglio la digitalizzazione tramite scanner dedicato?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 1:39

@antonio guarrera.
Probabilmente la ilford Xp2, è una pellicola cromogena a ragione consigliata da altri qui prima di me. Si sviluppa come una pellicola a colori, ha un supporto molto trasparente che aiuta nelle scansioni.
@El Menaito, se fa tutto il laboratorio ti consiglio anche io di prendere una Ilford Xp2, te la sviluppano con il sistema colore che è standard per qualsiasi sensibilità.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 6:36

Io la xp2 la sconsiglio, è vero che si sviluppa in c41, quindi qualsiasi Lab può farlo, ma in stampa va gestita ta adeguatamente e le due volte che ho provato con due laboratori diversi ho avuto risultati non buongiorno ni. Diverso il discorso se vuoi solo lo sviluppo del negativo e poi scansioni

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:04

La grana della 400 si vede quando scansioni , i 100 molto meno.
Scanner per pellicole, non quelli piani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me