RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limitata profondità di campo del FF: per me un problema


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Limitata profondità di campo del FF: per me un problema





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:13

Salve a tutti! Chiedo un parere in merito alla profondità di campo del formato FF.
Possiedo una Canon R6 e una Olympus m5III.
Ho visto da tempo che in molte foto di gruppo che ho realizzato con la Canon R6 in eventi come cene, incontri, ecc., le persone che non si trovano sullo stesso piano (e che fanno comunque parte della scena voluta) sono spesso piu' o meno fuori fuoco, nonostante curi la chiusura del diaframma!! Per esempio, attorno a una una tavola rotonda, anche chiudendo a f8, solo una piccola parte delle persone è nitida, le altre sono piu' o meno sfocate (cosa da me non voluta). Il fatto si nota ovviamente nel visionare le immagini su uno schermo grande (ho un 32 pollici), non certo un cellulare che nasconde facilmente il problema. Con il 4/3 forse potrei fare meglio?

Ho realizzato un test in casa, usando proprio una tavola rotonda e ponendo degli oggetti sul bordo, cercando di vedere in che misura si evidenzia la cosa. Con la Canon, a una distanza di 3 mt dal tavolo con una focale di 90mm e puntando il fuoco a centro tavola, riesco a mettere tutti gli oggetti a fuoco solo chiudendo almeno a f11!!! Era sera con luce artificiale (no flash) e gli iso sono schizzati a 12.800. Stessa prova con la Micro 4/3 a 45mm, 90mm equivalenti, e a f5.6 (circa f11 equivalente) e iso 3.200 il fuoco era già ottimo ovunque.. Confrontando le due immagini, il 4/3 mi sembra meglio, con un rumore pure inferiore (vedi link).

A questo punto mi domando, per quel tipo di foto (!), che senso abbia avere una pesante e costosa macchina FF, che mi porta a chiudere tanto in termini di diaframma, quando con una leggera ed economica 4/3 (per me con ottiche fantastiche che permettono, volendo, anche un certo sfocato..) si puo' avere addirittura un risultato pari o migliore?

Attendo pareri e considerazioni rispetto all'argomento! Grazie mille per le gentili risposte..

test
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4382014
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4382014

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:29

Devi chiedere a chi senza un f1.2 non riesce a fotografare. Per le pochissime volte che ho fatto ritratti e/o cerimonie non scendevo mai sotto f5.6 (con FF gentilmente prestatami dallo sposo) .

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:43

...infatti! 5.6 il minimo!.. scopro l acqua calda solo ora. Ho anche il 24 70 f2.8 ma lo sto lasciando a casa per il 24 105 che a 105 ha gia un discreto sfocato...quando serve!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:59

Le leggi ottiche non lasciano scampo a equivalenze e altre storie,

il formato 24x36 non ha profondità di campo limitata ma è solo che con il formato minore se vuoi far entrare nel mirino le stesse cose devi ridurre la focale a valore x, ma non dimenticare che con quel valore x su FF avresti sempre la stessa identica pdc ( a pari diaframma )e lo stesso rapporto di ingrandimento a pari distanza, l'angolo di campo è un capitolo diverso.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:10

mi sembra di aver capito che la profondita' di campo dipenda dalla lunghezza focale. minore la lunghezza focale maggiore la profondita...e qui il 4/3 si avvantaggia....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:31

mi sembra di aver capito che la profondita' di campo dipenda dalla lunghezza focale

credo che un corso base di fotografia potrebbe esserti molto utile, e anche qualche libro

e qui il 4/3 si avvantaggia...

e qui torni a sbagliare


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:35

Meno male che c'è chi apprezza i vantaggi del micro 4/3

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:35

ricevuto! ...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:09

A 3m di distanza ad f11 con un 90mm su FF dovresti avere una PDC di circa 70cm se non ho sbagliato i calcoli, cmq online trovi diversi siti per il calcolo della pdc

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:11

Forse per quel tipo di foto non ti serve un sensore grosso (non significa che un sensore più piccolo abbia dei vantaggi: non può averne a parte il prezzo), sempre che la lente sia abbastanza buona (un sensore più piccolo è più schizzinoso di uno più grande). Io però se fossi in te imparerei a usare i flash. Sono una fonte di divertimento enorme e ti permettono cose che nessun sensore e nessun software potrà mai darti. Praticamente diventi un regista!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:26


Wikipedia:
"Aprire il diaframma, avvicinare gli oggetti da mettere a fuoco e/o aumentare la focale, farà diminuire la profondità di campo..."
it.m.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo#:~:text=La%20profondi
Scusate l'ignoranza, che non nego, ma cosa avrebbe detto di sbagliato Iames.santi?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:29

mi sembra di aver capito che la profondita' di campo dipenda dalla lunghezza focale. minore la lunghezza focale maggiore la profondita...e qui il 4/3 si avvantaggia....


Se levi" ...e qui il 4/3 si avvantaggia.... " , e a valore focale ci aggiungi distanza dal soggetto e diaframma è giusto dire che la lunghezza focale interviene sulla Pdc,

però temo tu dimentichi nuovamente l'angolo di campo, dato importante,

se riprendi sempre dalla stessa distanza ma riduci la dimensione del sensore per mantenere lo stesso angolo di campo devi ridurre la focale e se mantieni lo stesso diaframma ti aumenta la pdc,

ma questa non è magia del 4/3 o altro sensore ridotto è solo logica.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:35

di sbagliato per quello che apprezza e conosce lui della fotografia(credo poco)..non ha detto nulla..aggiungo io..perche utilizzare un formato micro4/3 quando se l'unico obiettivo e avere iperfocale sempre e comunque va benissimo un bel cellulare..se in una cerimonia scatti tutto a f 5.6 o f8 significa che non hai le basi minime di conoscenza ..poter isolare il soggetto giusto e staccarlo dallo sfondo significa dargli la giusta importanza..se fotografi una modella e vuoi vedere a fuoco anche la casa a 50m dietro..ripeto..basta un bel cellulare..Cool.ma visto che siamo in un forum di fotografia..credo che l'autore dovrebbe posare un attimo la reflex e mettersi a studiare;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:45

È imbarazzante che ancora si facciano ciclicamente le stesse domande ed affermazioni. Se prendi un m4/3 con un 45 mm a f5.6 ed un FF con un 45 mm a f5.6 avrai esattamente la stessa profondità di campo quindi la stessa parte a fuoco solo che col FF catturerai il doppio dello spazio (angolo di campo). Di conseguenza se vuoi catturare col 45 su ff la stessa scena dovrai avvicinarti e quindi cambierà la PdC, oppure aumentare la lunghezza focale e quindi cambiare la PdC oppure croppare ed allora potrai arrivare ad essere identico al m4/3. Al contrario non potrai mai aggiungere ad un micro 4/3 per essere come il FF.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:47

Infatti in quel tipo di foto, prima con apsc usavo il flash e adesso con FF uso il flash perché se non sono tutti a fuoco e nitidi si incavolano. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me