|  
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:07 
 Allora, l'unico mio interesse per le macro è quello di fotografare fossili. Solitamente quelli che devo fotografare sono piccoli (5-10mm) e mi trovo a fotografarli con una vecchia Nikon Coolpix 3200 (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_3200) che ho dal 2004. In realtà possiedo una Canon 5d2 ma con obiettivi per paesaggi/ritratti... quindi inutile per questo caso. Vorrei solo delle foto con qualità migliore (non serve la massima precisione, non è un lavoro). Quindi, dato lo scopo del macro per me, non mi interessa luminosità, AF,...
 Vorrei stare attorno ai 100€ (va bene anche usato (tanto non farò molti scatti). Non so se mi conviene un obbiettivo o una compatta. E quale.
 Allego un esempio di foto con la Coolpix (la linea bianca sono 5mm)
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:59 
 Se avessi avuto nikon ti avrei consigliato il 55 micro, lo trovi a 100-150€
 
 Con canon che ottiche possiedi?
 Potresti pensare ad una lente rinox.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:54 
 assolutamente inadatte, 17-40 24-105...
 | 
 
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:59 
 Con 100 €, a meno di non andare sul vintage, non credo troverai nulla. Tra i più recenti, i macro più economici che mi vengono in mente sono il Tamron 90/2.8 Di ed Sigma 105/2.8 EX DG. Entrambi sono otticamente molto validi e si dovrebbero trovare anche a meno di 200 €.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:11 
 Peccato: hai la 5D2, che ho avuto ed usato per anni, e che con un 90-100-105 macro ti permetterebbe scatti ottimi.
 (ne sono certo perché avevo appunto 5D2 e Canon 100 Macro USM, e le foto erano ottime)
 
 Però per prendere un qualsiasi obiettivo macro di buona qualità il tuo budget non basta, servono almeno 250 Euro.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:33 
 Non conosco Canon ma utilizzare un vecchio 50 con eventuale raccordo con dei tubi di prolunga o anello d'inversione? non so se stai sui 100 ma non molto di più.
 | 
 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 0:03 
 Sulle compatte non so consigliarti e cmq con 100€ ci prendi poco. Pure la reflex Canon è limitata sul vintage (che costa poco) e non so consigliarti. Invece con circa 300€ potresti prendere una Nikon D200 usata (200€ e anche meno) e accoppiarci lo splendido micro Nikkor 55 f/3,5 AIS manuale e vintage che arriva all1:2 (intorno ai 100€) più una 30ina se ti occorre arrivare all'1:1 col tubo dedicato PK13. Avresti un insieme per macro di altissimo livello con relativamente poco.
 | 
 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 0:15 
 Concordo. Un doppietto Marumi e risolvi tutto. Altrimenti voto anch'io per l'ottimo Nikkor 55/3.5 da usare con adattatore.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 0:33 
 Se hai un buon supporto il 17-40 montato su 50 mm di tubo di prolunga ed hai risolto con la 5D2 , a 17mm con 50 mm di tubi ingrandisci il soggetto di 3 volte , la difficoltò sarà la distanza del soggetto dalla lente frontale , che ti renderà difficile illuminare i fossili .
 
 https://www.amazon.it/Neewer-Fuoco-Metallo-Macro-Prolungo/dp/B07L9VX7F
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 8:07 
 Ma si possono montare tubi prolunga più lunghi dell'ottica su cui sono montati? La MAF non finisce dentro l'obiettivo?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:45 
 
 “  Concordo. Un doppietto Marumi e risolvi tutto. „ Ma il 2x montato su?
 E quanto vicino dovrei stare?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 10:10 
 Sulla 5d2 usa i tubi di prolunga - alternativa il Canon EF 50 macro - ottica datata, che non raggiunge il RR 1:1 ma consente scatti ravvicinati di ottima qualità ( la trovi a poco oltre i 100€)
 | 
 
 |  | inviato il 12 Novembre 2022 ore 10:15 
 Altra alternativa molto efficace ( che uso), un corpo Canon M ( ti basterebbe una economica m100/m3 con eosM 28 macro - un macro stabilizzato che raggiunge il RR 1.2:1 con led frontali incorporati - corpo + ottica li trovi sotto i 500€ ... ma siamo abbondantemente oltre la cifra prevista
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |