user198779 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:24
Sembra che sia l'industria tedesca insieme ai cinesi ad essere proiettata nel futuro . I Jap sembrano in catalessi nessuna reazione come a snobbare il trend oramai inarrestabile o come segno di impotenza |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:40
“ I Jap sembrano in catalessi nessuna reazione come a snobbare il trend oramai inarrestabile o come segno di impotenza MrGreen „ Perdonami ma credo di non aver capito questa affermazione, il Leica phone deriva dallo Sharp Aquos e Sharp, fino a prova contraria, è giap. |
user198779 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:47
Non cambia nulla c'è scritto Leica sullo smartphone, non c'è scritto Sharp con ottiche Leica che a sua volta collabora con Xiaomi. Comunque Sharp è stata acquisita da un marchio Cinese. |
user198779 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:15
Lo smartphone non raggiungerà mai la qualità delle fotocamere professionali gli basta azzerargli il mercato fino ad un certo livello quello dove ci sono i numeri di vendite e fatturato. Non è ergonomico se tra non molto ( manca poco) in aggeggio di 200 grammi da 6 pollici ci faranno stare focali dal 20 mm al 200 equivalente di buona qualità io direi che è molto ergonomico. Leica per me sta mettendo le mani avanti a ragione secondo me. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:06
ho sempre creduto che tra pochi anni il mercato amatoriale delle fotocamere finirà definitivamente e probabilmente quell odelle stampanti...non ho idea di cosa ne sarà di canon e nikon...non amo per nulla la politica della prima e lo dico da fedele "canonista" da 20 anni...prezzi sempre più alti..assistenza sempre più scarsa e modelli sempre più volutamente "obsoleti"...la stess apolitica dei venditori di telefonini che si stanno divorando il mercato la scomparsa delle reflex in favore delle mirrorless è l' inizio del declino,,ma è solo una mia congettura |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 6:24
Il futuro della fotografia digitale è lo smartphone, lo affermo da anni e ora è sempre più evidente. La qualità è quella che è, ovviamente, ma segue di pari passo sia la competenza che le apettative del fruitore medio, e alla fine il tutto trova il suo equilibrio |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:21
Personalmene lo considero un interessante stimolo ma non vedo rivoluzioni all'orizzonte. A mio parere a pochissimi possessori di smartphone interessa un sensore da 1 pollice, giusto se mai agli appassionati di fotografia i quali ben difficilmente rinuncerebbero (o rinunceranno) ai propri corredi (soprattutto se basati su sensori di ben maggiore dimesione) per "accontentarsi", come unico strumento fotografico, dello smartphone. Parlo ovviamente della massa non di casi singoli e sporadici. Al più uno smartphone con simile sensore potrebbe essere affiancato al corredo sostituendo compatte anche di tipo evoluto. Ripeto e sottolineo il tutto a mio parere personale |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:45
19mm di lunghezza focale?? da Leica mi aspetto una mossa più coraggiosa: se vogliono fare un prodotto che davvero si rivolge ai fotografi, dovrei trovare un'ottica tra i 28mm (una delle preferite di Leica, vedi la serie Q) ed i 35mm ovviamente con un vero diaframma, perchè con 35mm su sensore da 1" la gestione della pdc inizia ad essere necessaria |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:34
si direi che e' successo il futuro della fotografia non e' più il cellulare. il presente della fotografia e' il cellulare. costa pure meno un cellulare leica 1500 euro una fotocamera leica ....? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:52
secondo me, invece, ormai hanno saturato quella piccola fetta di mercato che, nell'illusione di fare foto decenti col cellulare, era disposta a spendere 1000 e passa euro ogni 2 anni per passare al modello successivo. ...e quindi stanno provando ad acchiapparne altri, ma chi oggi usa una macchina fotografica vera e propria, è perchè ha già deciso da tempo quale sia lo strumento che preferisce. Questi esperimenti, come quell'altro accrocchio, li vedo come tentativi disperati di dare agli smartphone quel passo in più, ma è inutile se gli fanno perdere l'unico vero vantaggio che hanno. Già il solo coperchio dell'obiettivo è qualcosa che va a cozzare contro la filosofia smartphone. |
user198779 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:37
Con i grandi numeri che fanno gli smartphone se il trend continua anche smartphone di primo prezzo monteranno sensori da 1". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |