RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il boomer che comanda


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il boomer che comanda





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:11

Srgb è lo spazio colore più usato al mondo, sono partito da lui per creare una guida di sei puntate sugli spazi colore più utilizzati e su come sfruttarli al meglio.

Mi farebbe piacerebbe conoscere il vostro modo di sfruttarli, se preferite ad esempio scegliere sRGB o adobeRGB per i jpg della vostra fotocamere e quale spazio colore utilizzate per salvare le vostre foto e condividerle.

Cosa pensate del nuovo Apple-P3?

Qui trovare l'articolo www.wazer.eu/srgb-il-boomer-che-comanda/

Buona lettura, se vi va :)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:32

Interessante, non mi ero mai posto il problema dei vari srgb. Intanto mi installo l'srgb2014 :-), però non ho capito se come intento devo lasciare relativo o perceptual, oppure se questo profilo non crea problemi nell'eventualità che scelga perceptual.
Grazie


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:54

Dipende :) Se l'immagine che stai elaborando contiene o meno molti colori fuorigamut sRGB. L'intento di rendering più adatto è funzione di questo.
Generalmente si parte con le impostazioni che ho indicato, se proprio sei indeciso puoi creare due versioni del file e uploadarli oppure sfruttare l'opzione softproofing (che funziona discretamente per simulare spazi colore standard). Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:30

Cosa pensate del nuovo Apple-P3

Attualmente è uno spazio molto versatile, adatto alla tecnologia presente che coniuga l'attuale mondo informatico con le esigenze di grafica e video.
Anche perchè il rec. 2020 è ancora lontano.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:30

Penso che il rec.2020 prima o poi arriverà, se fino a 15 anni fa un monitor considerato widegamut copriva al massimo il 100% del volume di sRGB, oggi esistono pannelli in grado di superare sia adobeRGB che Display-P3 come quello qui sotto Sorriso




avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:09

Siamo ancora lontani però
Il meglio che c'è, escludendo prototipi, ne copre l'85% o poco più e credo si arriverà prima all'hdr e al rec2100, che al 2020 sdr.
Il 2020 ha il pro di avere dei primari contenuti nel CIE1931, ed essere un estensione di spazi già usati, quindi viene gia usato in produzione.
Il problema potrebbe essere il verde specie con display pronti per quello spazio ma che poi devono far vedere contenuti con il primario del rec709.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:56

Eh ma il bt2100 è un compromesso che trucca un po' le carte con la trc PQ e HLG, accettabile x videomaker e streamer ma non per la fotografia. Immagino che tra meno di 10 anni avremo monitor con primari rec2020 e trc 2.4 modificabile.

Ps: se i primari di destinazione sono contenuti all'interno dell'area del gamut CIE1931 del pannello, si possono spostare tramite LUT come sugli EIZO CG.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:53

Il problema è più di costi credo, perchè saranno, come sono ben pochi oggi, i dispositivi a gestire le LUT.
Vediamo cosa tireranno fuori, di industrializzabile, per raggiungere i primari che non siano i laser.
Perchè un conto saranno i pannelli reference da 30/40 biglietti da 1000, un conto quelli professionali sotto i 5000, un altro sotto i 1.500.

Come tempi credo come te che ci vorranno ancora 7-10 anni circa per la fascia "sotto i 5000", che poi gli attuali 85% non sono male, come non sono male i pannelli con copertura > 95% di P3 diffusi nelle fascie consumer.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:44

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me