| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:27
Salve a tutti, Ho una A6400 con obiettivo 18-135 che ha sostituito la mia precedente Canon 6D con 24-105 f4 per via dell'ingombro e del peso. Purtroppo non sono rimasto soddisfatto al 100% perché la qualità degli scatti, seppur molto buona per delle foto "da viaggio" non mi soddisfa appieno (anche per via delle ottiche generalmente molto costose per Sony). Ora, rimanendo sempre intorno al budget dei 1000€, anche orientandosi su un usato, cosa potrei prendere per migliorare il mio attuale set? La mia idea era quella di tornare al FF. Ovviamente il budget e le dimensioni/peso sono dei vincoli da tener presente. In alternativa, mantenendo la A6400, quale ottica potrei affiancare al 18-135 per ottenere scatti migliori? Sony 50mm f1.8 OSS? Grazie. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:13
Un bel Sigma 16 con 1.4 ? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 6:13
Tieniti quello che hai e accontentati. Tanto in un eventuale cambio sarai attratto e convinto da qualcosa, ma quando poi la nuova macchina sarà sul campo troverai anche in essa qualcosa che non ti convince. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 6:19
Sei passato ad un sensore più piccolo, cosa ti aspettavi? Ricompra la 6D. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 6:21
O una RP se vuoi dimensioni più piccole |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 6:44
A7C |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:14
R |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:26
Potresti valutare una Sony A7C con 24-105, è una combinazione relativamente leggera e di qualità. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:35
Comunque sarebbe interessante capire più approfonditamente, cos'è che non ti soddisfa delle immagini della 6400 ? In che cosa ti aspetti di migliorare cambiando ? Quali sono le condizioni di scatto in cui ottieni risultati deboli ? Scatti spesso ad alti iso ? L'hai provata solo con quel 18-135 ? Magari puoi provare un'obiettivo di miglior qualità se quello non ti soddisfa. Oppure la tua copia in particolare é sotto la media, é decentrata o altri difetti... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:39
Sigma 30mm f/1.4 DC DN C Sigma 16mm f/1.4 DC DN C Con predilezione per il 16 se prediligi paesaggi |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:06
La 6D e' tutt'ora la piu' piccola e leggera reflex a specchio FF digitale. Se sei attratto da ml, non ti so dire, ma non credo si risparmi in volume/peso. Gli zoom tuttofare buoni, pesano. Il tuo problema era il cicciottello 24-105 che probabilmente pure si allungava (basta un elastico). Tieni la sony e prendi un 35mm piu' piccolo di qualita'. Io viaggio con 6D+50/1,4EF |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:16
Da uno zoom con questa escursione focale non puoi pretendere di più. Puoi provare il 16/55 2,8 oppure passare ai fissi. In tutti i casi devi accettare dei compromessi e non penso proprio che passare al FF ti possa migliorare la portabilità e una differenza di qualità molto avvertibile. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:52
Sperare di avere portabilità, qualità e costi bassi in un colpo solo .....è utopia. Vuoi ottiche più economiche e meno ingombranti....apsc Vuoi una resa migliore....aumentano i costi e gli ingombri Gli zoom, soprattutto i "vogliotutto" non saranno mai qualitativamente elevati, mai, vuoi per problemi di resa ottica vuoi per luminosità che per altro su un formato ridotto pesa ancor di più. Le foto saranno sempre vicine all'effetto cellulare, foto piatte con tutto a fuoco. Parli però di "affiancare"....senza dire quale sia il fine delle tue foto. un 50mm su ff per? è una lente ne carne ne pesce, può fare ritratti....ma non sufficientemente ambientati e nemmeno con adeguato stacco (1.8). A che pro? Vuoi migliorare la resa delle foto? investi in ottiche e impara a sfruttarle. Prendi un grandangolo luminoso (24 o 35 formato ff) ed un tele luminoso (85mm ff) e lavora con quelli....peccato che costino e ovviamente siano meno comode e più ingombranti di un solo zoom buio come un pozzo artesiano. Un sigma 16 f1.4 ed un 56 1.4 sulla tua apsc sono tutto quel che serve per fare reportage di viaggio con ampia duttilità di impiego. Hai un angolo aperto (equivalente ad un 24mm) per ritratti ambientati capace di staccare o di svolgere il compito di grandangolo con ampia pdc chiudendo diaframma ed un mediatele (84mm) con sufficiente stacco per piani chiusi e stacco netto. Hai una apsc....quindi non potrai mai disporre della resa di un FF perché il sensore prende meno luce, meno informazioni, ma come ho detto non si può voler tutto. Portarsi una FF con un 24-105 non cambia certamente la vita, si parla sempre di tuttofare con compromessi. Il passaggio successivo?....ff con 24 o 35 1.4 e un 85 f1.8. Successivo....beh tutto quel che viene in mente, perché dipende sempre da cosa si ha in testa come progetto fotografico. Se parti dall'idea del progetto...le ottiche le scegli sulla base di quello, se parti come indicato da precise focali il progetto lo hai già definito nei suoi margini. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:11
Premetto che Io starei con quello che hai. Conta relativamente il sensore. Penso più a questione di luce giusta e pp. L'ottimo da viaggio è A7C. Con 17-28 (o un 18/20) e sicuramente 28-200. Ma fuori budget Se scatti da treppiede la maggior parte delle foto puoi pensare anche a A7R che non è stabilizzata ma ha gran QI. la trovi a 500/600. Io appena venduta a 500. Oppure a7R2 ma si cresce di prezzo e dimensioni. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:23
Io propongo alcune soluzioni da persona che ha deciso di non superare più certi pesi e dimensioni dopo alcuni giorni di viaggio che anni fa mi hanno spaccato la schiena (però non mi sono posto limiti stringenti lato costi). 1) Soluzione costosa ma dall'elevata QI: a7c (che possiedo come secondo corpo) con set di fissi anche samyang se testati prima dell'acquisto, per le focali più usate spesso ne bastano 3 tipo 18, 35, 75 1.8 (io ho Sony 20, Samyang 45 e Sony 85) e davvero anche con poca luce te la cavi sempre. Con FF e fissi potresti arrivare a guadagnare anche 3-4 stop circa in poca, potresti giocare con la PDC ed avere una buona QI. Qua parliamo di 1500-1700 euro in più rispetto alla vendita di quello che hai. 2 In alternativa alla soluzione 1 a7C con il Tamron 28-75 (va benino la prima serie, bene la seconda che possiedo). Con questa meno stop ma più versatile e con il tamron 1 serie potresti cavartela con 1200 euro in più alla vendita di quello che hai. 2) Prendi un tamron 17-70 f2.8 e guadagni 1 stop sull'ottica ed anche lato QI, questa soluzione è probabilmente la più economica e che meno ti smazza ma potrebbe bastarti, inoltre per un APS-C avere almeno un f2,8 a disposizione ha senso. L'alternativa è il 16-55 ma senza stabilizzazione. Non mi preoccuperei della focale, alla fine si è più spesso corti con gli iso che con i mm in quel range (con 135 mm su APS-C non ci fai comunque avifauna) La spesa in questo caso non sarebbe esagerata. 3) Prendi 2-3 fissi alla a 6400 e le dai un po di vita, lato QI è una soluzione migliore rispetto alla 3 ma come sempre bisogna avavere il coraggio di mettere da parte la dipendenza da Zoom, io stesso ho sia fissi che zoom, amo i primi e mi sento tranquillo per il fatto di possedere i secondi (tutta roba rigorosamente leggera e piccola) Soluzione economica e comunque migliorativa. Per concludere se vuoi vedere la differenza dovresti andare sulle soluzioni 1 o 2 con le altre migliori ma potresti fare una spesa non risolutiva. In linea di principio sconsiglio le soluzioni con zoom più bui di f4 e su APS-C meglio gli f2,8, soprattutto in viaggio si rischia poi di doversi portare delle fonti di luce anche per un semplice ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |