JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1l vecchio 18 f/2 non è ottica da paesaggio. Dà il meglio di se come ottica da street/reportage, ritratto ambientato e situazioni generaliste dove emerge una sua particolare bella resa, che non ha a che fare con la nitidezza e le linee/mm risolte. Ma proprio per una bella resa complessiva di immagine.
A chi ce l'ha e usa il 23 f/2 chiedo da che distanza lo ritiene ottimo? Visto che più volte ho letto che con soggetti vicini non è granché.
Io il 23mm lo uso sia per street, sia per paesaggistica, occasionalmente per ritratti e lo trovo veramente ottimo. Non sono mai sceso sotto al metro di distanza. Farò qualche prova alla distanza minima come è stato detto nel thread, se non sbaglio siamo sui 20cm circa…
Il 18mm lo ho scartato proprio perchè usato per paesaggistica.
su sensori vecchi trovo anche io che non sia il massimo. forse dipende dal fatto che non supportano la correzione o non so che altro. Sulla xpro2 per esempio era ottimo mentre sulla Xt1 è così così. Da il meglio sulle medie e lunghe distanze per me
Oggi mi arriva il 23 2.0 + 50 2.0 il 50 2.0 già lo conosco e o deciso di comprare e tenerlo il 23 2.0 sono molto curioso a provarlo, il mio motivo o da poco la X-S10 + X-Pro3 per il mirino OVF o provato il 27 WR ma propio non mi trovano bene con il focale ma poi o visto AF e con luce laterale o deciso lo mando di ritorno. Vediamo questo 23 2.0 ? sicuramente il nuovo 23 1.4 WR una bella bestia ma o già il 18 1.4 Fuji, i vecchi 23 1.4/35 1.4 li o trovato bellissimi anche la resa non capisco come si fa a criticarli io trovato il AF abbastanza deludente ma un discorso personale. Invece il vecchio 14 2.8 mi viene solo in mente ( vai a compralo ) alternativa il 10-24 ma un gioco a briscola trovare coppia giusta.
Principalmente per ritratto e street. Il 56 l'ho avuto e dato via; lente stupenda ma con una distanza minima di MAF troppo elevata, ho preferito il 60 proprio per la caratteristica "macro" che mi consente di fare anche qualche close-up nel ritratto molto stretto. Se utilizzato, poi, su una macchina con sensore stabilizzato lo trovo decisamente fantastico. Forse un filo lento ma molto, molto preciso.
Il 35 lo considero come una "pietra angolare" del corredo fuji, o si ama o si odia... io lo adoro. Anche il 23, che alcuni considerano morbido a tutta apertura, si accompagna stupendamente alle altre nel ritratto ambientato.
Risultati ottimi con una spesa, tutto sommato, ragionevole rimanendo nel mercato usato e cercando con un po di calma. Non sento esigenza di cambiare.
Come "outsider" ho un 27 prima generazione che, in coppia con una x-m1, forma uno strumento da street micidiale a ed economico a mio modo di vedere (magari con il 18 in un marsupio per ogni evenienza)
personalmente se riesco mi piace sempre inserire sul primissimo piano degli elementi quindi come street/reportage avere una resa migliore a distanze ravvicinate è un plus il 18 a breve vorrei provarlo con dei ritratti ambientati e questa sarà la prova del nove che deciderà il suo destino
E' molto interessante il discorso del 23mm, incuriosito ho fatto due prove con la X-H2, non è morbido, non mette proprio a fuoco, la cosa è piuttosto strana. Provo a tutta apertura ovviamente.
Invece con la X-H2s va veramente bene, anche a TA e anche su soggetti vicinissimi. Ovviamente, chiudendo un poco diventa stellare, ma questo è il suo comportamento standard.
Con la X-H2 per ora, non c'è verso di mettere a fuoco da vicino, fa quello che gli pare, per ora…
Dopo un po' di “smacchinamenti” (tolto ois, messa a fuoco manuale con ingrandimento ecc…), adesso come per incanto si è messo a posto. Messa a fuoco perfetta anche su X-H2, tutta apertura, nitidissimo da 20 cm.
Mah, per me è la X-H2 che, ogni tanto, necessita di un “reboot”…
Oggi arrivato da me il 23 2.0 il ( 27 WR mandato indietro ) ma sono molto sorpreso del 23 2.0 non lo trovo cosi malvagio , AF e meccanica ghiera per regolare il diaframma bellissimo. E va benissimo anche per il mirino X-Pro3 in più nelle confezione si trovano piccolissimi paraluce + con tappo da mettere davanti il paraluce direi perfetto per la X-Pro ( deve essere per forza piccolissimo il paraluce per il mirino ottico io non lo trovo cosi malvagio ). Prima impressione molto positiva vediamo domani se migliora il tempo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 228000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.