| inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:23
Salve a tutti appassionati di fotografia e amici di JP!!! Ho l'impressione che le ottiche serie F nikon utilizzate su corpi Z non sono per niente inferiori alle lenti dedicate!!! Che ne pensate voi?!?!? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:52
parti dal fatto che: la tecnologia dei sensori è praticamente la stessa tra ml e reflex (al massimo lettura più veloce della matrice), le ottiche che già si usavano sul digitale vanno più che bene anche su ML, e con ftz sostanzialmente trasmetti i dati dell'ottica e vengono applicati i profili esistenti allo stesso modo che in passato. Ora vediamo le ottiche, sono state tutte riprogettate anche se comunque possono avere somiglianza con i precedenti schemi in qualche elemento, sono ottiche diverse soprattutto più uniformi sul piano focale centro-bordo, quindi più corrette su curvatura di campo e affini (non so se anche da profilo lente) e come si può vedere dagli scatti con un bokeh più uniforme anche, ciò non toglie che nikon propone diversi segmenti e per il momento ha proposto la linea 1.8 e zoom 2.8 per le esigenze più comuni dei vari professionisti e solo di recente stanno uscendo (a parte il noct che è un discorso a parte) le ottiche 1.2 che sono più in linea come segmento rispetto alle ottiche 1.4 anche come qualità costruttiva. Il punto è sulla fascia 1.8 e zoom 2.8 ha senso comprare oggi i vecchi af-s da adattatare su cui si ripsarmia qualcosa o meglio comprare direttamente la linea S ormai completa?... personalmente andrei sulla lina s per avere di fatti una lente nativa più snella e che meglio si adatta al corpo; dove invece valuterei è sulle ottiche superiori che al momento sono il noct 58mm 0,95 e il 50 1.2 piuttosto che magari ottiche come il 28 1.4, 58 1.4, 85 1.4 af-s, quanto alcuni af-d sebbene in manuale... non è un caso credo il fatto che lenti molto facili da trovare in passato come il 58 1.4 af-s è introvabile quasi e a prezzi decisamente diversi da quanto si poteva acquistare qualche anno fa... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:03
Non ho mai testato le lenti con strumenti di prova ecc, e penso che oggi la differenza q.I. non si nota fra i vari brand, tutto sta alla conoscenza tecnica di chi scatta! Sto usando con molta soddisfazione il 58.1.4, il 28 1.8 F oltre agli zoom serie s f4…su Z5 e Z50 Nikon, i 2 fissi hanno una qualità disarmante, e mi sono chiesto più volte, ma vale la pena di investire su lenti S quando i vecchi cari obiettivi F sono validissimi??? (Più volte Sui forum ho letto pareri negativi su lenti F paragonandoli alla nuova serie Z… ma secondo me non è così) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:14
non ho capito bene il discorso se la domanda è "le ottiche F lavorano bene sui corpi Z con adattatore?" la risposta è si. Vanno più o meno come su reflex se la domanda è "le ottiche F sono come qualità come le Z?" la risposta è no. le ottiche Z a livello di ottica sono migliori. Stabilizzano meglio e mettono a fuoco più silenziosamente, oltre che in maniera tipicamente più precisa. Costano anche di più che poi quel di più serva o non serva, ci si possa accontentare o meno.. etc.. insomma quella è una scelta assolutamente personale Per quanto mi riguarda vanno benissimo le vecchie (con qualche eccezione tipo il 14-35 f4 che desidero un sacco) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:22
@Basilio Leone hai una lente come il 58 1.4 che rimane tra le lenti prodotte da nikon una delle migliori e sia come focale e resa un must have per nikon, gli altri potresti sostituirli ma non tanto per migliorare di molto ma solo per ridurre le dimensioni complessive... solo per questo credo e forse se hai esigenze di fare video per avere delle ottiche più adatte... Credo sia stato anche il motivo per cui il sistema Z non ha decollato molto all'inizio. Ad esempio nikon con il 58 noct ha dato un segnale sulle sue intenzioni ma parliamo di una lente costosissima e manuale, il 50 1.2 invece è più "abbordabile e af"... di fatti va a prendersi il posto delle lenti pro 1.4 della serie af-s G, però ecco il 50 1.2 quasi non sembra una lente nikon, nel senso che perde tutta la progressione nel fuori fuoco dietro tipica dei 50 nikon e di fatti è una lente specialistica da ritratto quasi sostitutiva di un 85 a quel che vedo dalle varie foto (non da poco e meglio di altri brand) però se vuoi quella tipicità devi prendere il 50 1.8 più plasticoso o il vecchio afs 1.4 |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:26
il 58 1.4 afs è una lente fantastica per la ritrattistica. Purtroppo la gente oggi vuole solo assoluta nitidezza, per cui vanno più di moda lenti di altro tipo, ma io per la ritrattistica la trovo un capolavoro se lo trovassi a un prezzo decente venderei all'istante il 50 e prenderei quella. tienitela stretta |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:28
@Stefano_C infatti si è una serie più che altro più adatta al video proprio per le caratteristiche, a livello qualitativamente ottico migliore principalmente ai bordi e come uniformità generale, aspetto interessante ma spesso non fondamentale e a volte l'eccessiva correzione ottica porta a perdere il difetto che era il carattere della lente... comunque sia certo dovendo acquistare un ottica di pari fascia nuova penso sia meglio andare sull'attacco Z |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:34
“ il 58 1.4 afs è una lente fantastica per la ritrattistica. Purtroppo la gente oggi vuole solo assoluta nitidezza, per cui vanno più di moda lenti di altro tipo, ma io per la ritrattistica la trovo un capolavoro se lo trovassi a un prezzo decente venderei all'istante il 50 e prenderei quella. tienitela stretta ;-) „ ho fatto la gran cavolata d'aspettare troppo sperando che uscisse qualcosa su Z che facesse scendere i prezzi di alcuni must have, per capirci il 28 1.4, 58 1.4, 85 afs... mi tengo i miei afd ancora stretti cmq come 58 uso un minolta 58 1.4 su sony in manuale e questo nikon 58 mi è rimasto proprio come un nodo in gola... introvabile ora e costoso peggio di qualche anno fa... peccato, magari nikon proporrà qualcosa di simile più avanti su z... sicuramente ha sceso l'asso con la z9 ora iniziano ad arrivare anche le ottiche di spessore, vediamo dopo l'85 1.2 cosa farà |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:38
Non dico che le ottiche F sono uguali alla serie S…sicuramente la nuova serie ha quel tanto in più…(leggerezza, compattezza, trattamenti nano C e arneo ecc) ma non trascuriamo le lenti F… hanno ancora da dire tanto anche su corpi Z! E solo una mia opinione e volevo sapere cosa ne pensavate voi!!! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:44
in tal caso, come detto, la penso assolutamente come te per me le nuove lenti Z sono un complemento alle vecchie In alcuni casi sono innovative (il 14-35 f4, il 400 e 600 con TC, l'800 PF) In alcuni casi migliorative (il 24-120, il 50 1.8, il 100-400, il 24-70 f2.8) In alcuni casi le vecchie lenti F mount non hanno controparte e sono ancora attualissime (il 58 1.4 ad esempio, il 28 1.4, il 105 1.4, il 500 PF, il 120-300 2.8 (Pazzesco!), il 200-500 e tante altre anche vecchie con caratteristiche peculiari) Ultimamente in nikon si sono concentrati molto sul settore sportivo (tele lunghi e Z9), spero che presto tornino a curarsi anche della fotografia di ritratto con corpi e lenti a prezzi più umani |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:49
Il 58 1.4 e veramente un capolavoro di ottica per la ritrattistica a luce ambiente o con flash… penso sia stato progettato per questo tipo di foto…non lo venderò mai!!!cmq se vai su eBay si trovano a prezzi abbordabili, poi li dipende anche dalle condizioni…il mio l'ho comprai a Manchester per 1100 pound 4 anni fa in condizioni pari al nuovo! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:53
@Basilio Leone se nikon facesse un ftz motorizzato avrebbero da dire anche alcuni vecchi af-d, vedi 28 1-4, 85 1.4 e i 2 Defocus 105 e 135 che sono realizzati con una certa qualità costruttiva (barilotto e vetri) e che da quello che ho visto, almeno 85 1.4 e 105 f2 non hanno un profilo lente agressivo, praticamente flat e si nota subito sopratutto in termini di dettaglio (maschera di contrasto e luminaza credo a 0 dal profilo), tantè che facendo la prova ad aprire i raw con raw therapy o fastraw (proprio crudo senza correzioni) quasi non cambia nulla... E' ovvio parliamo di lenti che perdono contrasto in controluce o con luce diffusa e laterale, che a ta su reflex avevano coma e mandano più in tilt il modulo af con situazioni critiche però penso che proprio per questi difetti in tanti li vorrebbero usare ancora anche su ML con af. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:55
“ @Basilio Leone se nikon facesse un ftz motorizzato avrebbero da dire anche alcuni vecchi af-d, „ Non sai da quanto tempo lo aspetto! a dire il vero se il primo ftz fosse uscito con il motorino per le afd avrei sicuramente comprato subito la Z6 prima versione. ..invece... peggio per loro non mi hanno ancora convinto a spender soldi |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:02
@Stefano_C non credo sia nei loro piani anche perchè se vogliamo la serie af-d per quanto particolare come colori (naturali e pastosi) ha i suoi corrispettivi af-s che sono quasi identici con la differenza del trattamento anti riflesso più performante.... riguardo ai de focus se li hai usati sai che il DC comporta andare a focheggiare a mano perchè stara la lente sul piano focale.... insomma per quanto pure io aspetto un ftz motorizzato penso che non arriverà mai... Comunque la z6 non mi interessa per fortuna, anzi miro alla z9 e passeranno anni, sicuramente prima della z9 prenderò sicuramente d4s o d5 o d6... vedremo |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:04
si si, penso anche io, ma sognare non fa mai male anche perché il mio povero 180 af-d è ancora una ottima ottica che non vede l'ora di una seconda giovinezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |