RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 18:26

Prendiamo come esempio un 85mm montato su Full frame, ritratto a figura intera, un 50/55 mm su apsc sempre figura intera, e un 40mm su micro 4/3 l'effetto bokeh è differente?
Secondo me lo stacco e la tridimensionalità su ff è migliore rispetto agli altri 2. Secondo voi?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 18:50

certo che può esser differente, ma quanto a tridimensionalità( che non esiste)è uguale e nessuna prevale sull'altra altrimenti tutti scatteremmo con un banco ottico

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 18:51

Eeeek!!! non ci credo ancora....MrGreen

comunque a parita' di tutto " teorica.., e ripeto T E O R I C A", la focale piu lunga sfoca di piu' ..... ed e' un dato fisico.
Poi stacco e tridimensionalita sono piu' sensazioni.... e se ne puo' discutere Abbbestia MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:00

Sì è molto differente.

Lo sfocato è inferiore quanto è più piccolo il formato

Poi è sempre una questione di gusti

Ma il migliore sfocato per me è una delle ragioni principali per lavorare col FF

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:06

@Gsabbio, hi confermato quello che pensavo, allora sulla ritrattistica il cosi decantato 4/3 alla fine come effetto Bokeh è peggiore di una lente montata su ff.
Fatta questa premessa, è solo questione di moda andare ad acquistare un 4/3!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:19

Ma no..... si possono fare splendidi ritratti anche con il m4/3 ... vuoi sfocare di piu' ...basta mantenersi piu' lontano dallo sfondo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:27

Sì è peggiore, ma questo termine è eccessivo, diciamo che è meno morbido, i dettagli diventano più leggibili.

Per i miei gusti avere un 58 f1.2 su FF consente di esprimere il massimo sullo sfocato.

Ma questo non esclude che anche con gli ultraluminosi del M4/3 si possano ottenere risultati analoghi, sebbene sempre meno plastici.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:28

Stessi risultati cambiando l'apertura. A parità di apertura ci sono differenze, mi pare ovvio, 1,2 su micro 4/3 dovrebbe equivalere a 2,4 su ff, così come lo stesso campo viene dato da focale dimezzata. Equivalenze che lasciano il tempo che trovano: scatti con ciò che hai sul momento

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:54

Esatto, l'apertura deve per forza entrare nel discorso. A parità di apertura e cambiando la focale in base al fattore di crop per mantenere lo stesso angolo di campo il sensore più piccolo sfuocherà molto meno. Usando un'apertura più ampia si può avvicinare il risultato. L'equivalenza calcolata col fattore di crop direbbe per esempio 25mm F1.2 ~ 50 mm F1.4 su FF. Questo fattore di equivalenza è tale da avera la stessa (o molto simile) profondità di campo calcolata, la quale dice molto, però non dice tutto perchè anche a parità di profondità di campo "formale", "teorica" il risultato può essere molto diverso; a seconda del contesto del confronto.

Ad esempio se si fa il calcolo (con le formulette che si trovano anche comodamente implementate in vari tools online), mantenendo la stessa dimensione del soggetto (quindi allontanandosi da esso), aumentando la lunghezza focale con apertura fissa (con lo stesso sensore, qui sto deviando rispetto alla domanda specifica originaria), la profondità di campo calcolata resta identica, ma l'effetto finale è totalmente diverso perchè sta cambiando anche la prospettiva e sebbene il soggetto occupi lo stesso spazio "bidimensionale" nell'inquadratura finale, quello che finisce nello sfondo con angoli di campo più stretti non è lo stesso che inquadrando da più vicino con una lente più grandangolare. E l'effetto ottico finale è differente. Questo è il motivo per cui la tendenza generale è che sensori più grandi permettono di ottenere uno sfuocato migliore, perchè consentono di usare focali più lunghe a parità di distanza dal soggetto. Siccome anche l'apertura entra in gioco, questa è una tendenza, non è una sentenza scritta nella pietra, perchè con i caveat di cui sopra con apertura più ampia posso ottenere effetti simili.

Secondo me è divertente giocare con questo strumentino dofsimulator.net/en/ che usa un modello matematico per simulare lo sfuocato in maniera artificiale e si può bloccare la dimensione relativa del soggetto e la distanza soggetto-sfondo visualizzando l'effetto di cui sopra (o altri effetti, cambiando dimensioni di sensore, focali ecc).
Oppure, guardarsi questo video dove viene fatto esattamente questa comparazione.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 20:14

Mi piace il giochettoMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 20:26

Se per fare buone foto fosse solo questione di sfocato allora ti prendi una FF con un'ottica superluminosa e sei a posto. Peccato che conti anche l'occhio, la luce e la composizione, e se l'immagine non la vedi e non la sai comporre e non c'è la luce non combini niente lo stesso. Fai i soliti scatti "belli" perché c'è lo sfocato, ma non basta. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 20:47

allora sulla ritrattistica il cosi decantato 4/3 alla fine come effetto Bokeh è peggiore di una lente montata su ff.
Fatta questa premessa, è solo questione di moda andare ad acquistare un 4/3!!!!


Ancora ste storie.... ma che moda, ognuno sceglie il formato che più gli si addice alle foto che fa.

La mia lente preferita su m4/3 è il sigma 56mm f/1.4 ... 112mm f/2.8 equivalenti, niente male no?! direi che in questo caso il bokeh è stupendo anche col m4/3.
Io uso sia m4/3 che FF ma sinceramente non per avere piu o meno "bokeh" , ma per avere piu versatilità in buona o scarsa luce!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:04

Jonny il tuo è un discorso che non si può fare.
E questo semplicemente perché per poter confrontare lo sfocato di due obiettivi diversi bisogna sempre e comunque fare salve tre condizioni ineludibili:
1) stessa lunghezza focale;
2) stesso diaframma;
3) stessa distanza di ripresa.
Se decade una sola di queste premesse il paragone è falsato in partenza.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:05

Io parlerei solo di "quantità di sfocato"... per bokeh si intende la qualità dello sfocato che dipende dalla qualità dei vetri e dal tipo di progettazione della lente...
E sì... lo sfocato con il m4/3 è minore... basta pensare che con un 85 su FF e un 45 su m4/3 si copre più o meno lo stesso angolo e si scatta più o meno alla solita distanza... ma il primo ha la PDC di un 85 mentre l'altro (logicamente) ha quella di un 45... che è ovviamente minore...
Ma... c'è un ma... hai mai provato a vedere quanta differenza c'è nella foto finale?
(Ovviamente no, altrimenti non faresti certe domande)
Beh, io ho fatto la prova e la differenza è molto meno marcata ed evidente di quanto si possa pensare...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:34

Acquistare il full frame, che va tanto di moda, è una idiozia per lo stesso motivo allora, visto che esiste il medio formato MrGreen

Certo che con un 85 f1.4 su FF si ottiene "più sfocato" a parità di inquadratura rispetto a un 45 1.2 su m4/3, è lapalissiana la cosa, non ha nemmeno senso parlarne.
Ma da quando in qua il m4/3 è "di moda" visto che i suoi utilizzatori sono tra i più bistrattati? E soprattutto da quando in qua lo sfocato (o qualunque altra caratteristica presa da sola) fa la fotografia?

Ma soprattutto: finirà sta moda dello sfocatone, prima o poi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me