| inviato il 27 Aprile 2013 ore 13:11
Buongiorno a tutti! Ho un po' cercato nelle discussioni, si parla molto dell'AF della D800, non ho trovato opinioni o thread sull'AF della D600. Possiedo una D600 da qualche mese, soddisfatto su tutto... Tranne dell'AF (e dimmici niente :) Mi rivolgo ai possessori di questa macchina: voi come vi trovate con l'AF? Sarà che possedevo una 7D, che ho usato con soddisfazione per diversi anni (comprata appena uscita) e il cui AF, almeno per il mio esemplare, rasentava la perfezione! Vi dico i problemi che ho riscontrato io sull'AF della D600: 1) Una certa inconsistenza nella MAF. Tende a sbagliare di più con soggetti più distanti e quando sbaglia quasi sempre tende al backfocus. Provato a calibrare le lenti, ma non ottengo risultati soddisfacenti appunto perché i risultati sono incostanti 2) in condizioni di scarsa luce a volte, non sempre, fa fatica ad agganciare Le lenti che uso sono il top... 24-70 2.8, 70-200 2.8 VR II e 50 1.4 G Attendo opinioni! Fede |
| inviato il 27 Aprile 2013 ore 13:27
Io l'unico "difetto dell'autofocus " che ho riscontrato è la limitata copertura del fotogramma per il resto è molto preciso e veloce. In che modalità AF hai riscontrato questa problematica ? Se non riesci a risolvere l'unica è mandarla a Torino per un controllo visto che l'AF dela d600 è senza dubbio più performante e accurato di quello della 7d. |
| inviato il 27 Aprile 2013 ore 14:24
Uso quasi sempre l'autofocus in AF-S e punto singolo, tendo a spostare il punto di MAF soprattutto sui ritratti. Mi sa che le farò fare un giro in assistenza, più avanti però perchè per ora ne ho bisogno... Una curiosità, hai mai provato la 7D? Te lo chiedo solo per capire meglio se effettivamente è un difetto del mio esemplare. Credo che tutti i punti della 7D siano a croce, mentre solo i centrali sono a croce per la D600... |
| inviato il 27 Aprile 2013 ore 20:04
“ Quando intendo non preciso intendo questo: „ quello pare più micromosso che problema di AF. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:07
Grazie Bilek per l'intervento, non è micromosso, il fuoco è dietro, dovrei postare un altro crop, ma è così... Anche tu hai una D600? |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:29
Inserisco altri due crop rispettivamente della seconda e della terza foto. Tenete presente che ho sempre avuto macchine APS prima, sicuramente la profondità di campo a parità di diaframma è molto più contenuta in FF. Volevo solo capire se queste lievi imprecisioni fanno rientrano nelle normali tolleranze o se è il caso di far dare una controllata alla macchina. La taratura dell'AF non risolve, perchè come ripeto lo scostamento non è costante...

 |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 22:16
Evidente b/f .... Purtroppo credo che se vai sui laterali lineari ad ampie aperture il problema possa esistere. Andrea evidentemente non ha provato la 7D. In quella situazione di buona illuminazione non avrebbe sbagliato. Mandala in assistenza appena puoi, ma non credo di contro che i laterali siano così efficienti. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:37
“ 1) Una certa inconsistenza nella MAF. Tende a sbagliare di più con soggetti più distanti e quando sbaglia quasi sempre tende al backfocus. Provato a calibrare le lenti, ma non ottengo risultati soddisfacenti appunto perché i risultati sono incostanti 2) in condizioni di scarsa luce a volte, non sempre, fa fatica ad agganciare Le lenti che uso sono il top... 24-70 2.8, 70-200 2.8 VR II e 50 1.4 G „ Tutto nella norma. Sono così anche le mie D3s e D4 ed erano così anche le varie D300s, D700 e D3 che mi sono passate tra le mani negli anni scorsi. I sistemi autofocus non sono infallibili. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 1:08
Grazie Ermoro e Carlo per rispondere! Mi conforta sapere che il comportamento è nella norma...è un peccato però, quando il fuoco è preciso la qualità d'immagine della d600 è sconvolgente! La manderò più avanti anche per far pulire il sensore, devo averla assolutamente per fine maggio e non posso rischiare coi tempi dell'assistenza. Ma da quello che mi dite non è un difetto del mio esemplare ... Avendo tutte lenti veloci tendo a usare spesso i punti laterali. Tu Carlo come risolvi con le tue d3s e d4, usi di più i punti centrali? Possiedo la macchina da poco tempo, proverò a vedere se con i punti centrali la situazione migliora... |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 6:08
Concordo con Carlo, l'autofocus non è infallibile, soprattutto con ottiche luminose e grandangolari quando viene usata la parte periferica dell'obiettivo. Sulla presunta minore precisione dei sensori "lineari" ho qualche perplessità, il problema casomai sta nel fatto che sono sensibili solo a linee orizzontali, ma una volta trovato il punto a giusto contrasto, non vedo la differenza con uno a croce; il fatto secondo me è che sono quasi sempre posti più distanti dal centro dell'ottica, dove le aberrazioni sono maggiori. Sulla maggiore precisione dell'AF della 7D, rimango un po' sorpreso: l'ho avuta, e rivenduta proprio perchè secondo me il suo af - seppur velocissimo - mancava di vera precisione e soprattutto di ripetibilità dei risultati; ottenevo tutte foto più o meno a fuoco....più o meno. Probabilmente per mia colpa anche se, leggendo in rete, la variabilità dei risultati mi pare fosse un problema riportato da più di un utente. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 7:44
Io avevo lo stesso problema con la D7000... Risultati incostanti.. Bene che nn è infallibile.. Ma come fai a fidarti in cerimonie? Bene in situazioni dove la luce è scarsa o a basso contrasto... Ma come i post sopra, in pieno giorno... scusate ma per me nn è accettabile.. |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 8:39
“ Avendo tutte lenti veloci tendo a usare spesso i punti laterali. Tu Carlo come risolvi con le tue d3s e d4, usi di più i punti centrali? „ Gli zoom 2.8 non li definirei veloci. L'inconsistenza della maf la riscontro solo con i fissi 1.4 (e il 50/1.4G è mediocre di suo), ma non con i tre zoom (14-24, 24-70 e 70-200VR2) e neppure col 200/2 e i macro 105 e 60, che sono tutti veloci e precisi. Uso prevalentemente i punti centrali, non vado oltre (sono talmente inefficienti che li potrei definire inutili, almeno nelle condizioni di luce in cui opero con la reflex). Una soluzione ci sarebbe: usa il live view e metti a fuoco usando la rilevazione di contrasto. Sarà più lenta, ma almeno è precisa. “ Sulla maggiore precisione dell'AF della 7D, rimango un po' sorpreso: l'ho avuta, e rivenduta proprio perchè secondo me il suo af - seppur velocissimo - mancava di vera precisione e soprattutto di ripetibilità dei risultati; „ Anche a me ha sorpreso quell'affermazione, ma me ne sono stato zitto: non me ne frega niente di scatenare risse tra canonisti e il resto del mondo. Comunque sono del tuo identico parere: l'ho avuta, ci ho fatto 80.000 scatti in un anno, e poi ho svoltato passando a Nikon. Tutto succedeva nel 2010, quando c'era ancora una sostanziosa differenza di prestazioni agli alti Iso. “ Ma come fai a fidarti in cerimonie? „ Scatto di più e, se posso, controllo. E poi mi accontento: se non riesco ad avere una messa a fuoco perfetta con una D4, evidentemente di più non si può fare. A meno di non passare a macchine a messa a fuoco manuale o a rilevazione di contrasto... |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:54
Intanto grazie a tutti per essere intervenuti! Rispondo ad alcune osservazioni “ ...sono quasi sempre posti più distanti dal centro dell'ottica, dove le aberrazioni sono maggiori. „ Vero, ho l'abitudine di spostare i punti, devo verificare se usando il centrale la situazione migliora. Come ripeto possiedo la macchina da poco... “ Sulla maggiore precisione dell'AF della 7D, rimango un po' sorpreso „ Nemmeno io, come Carlo, voglio assolutamente innescare polemiche sui brand! non sono assolutamente un "tifoso" dei brand. Sono passato a Nikon per una serie di coincidenze, e poi credo che fondamentalmente sia una questione di gusti: mi piace particolarmente la resa cromatica della mia nuova macchina (anche qui non voglio innescare polemica alcuna, e` solo mio gusto!) Detto questo ho avuto la 7d per tre anni e piu`, davvero non mi ha mai tradito: sempre precisa come una lama, contrariamente all'esemplare di Otto, e credetemi sono un perfezionista sull'AF :) Mi viene da pensare che in effetti ci sia una certa variabilita` tra gli esemplari. Purtroppo l'AF e` una di quelle funzionalita` cruciali! “ Io avevo lo stesso problema con la D7000... Risultati incostanti.. „ Alby, come hai risolto? Se hai cambiato macchina a quale sei passato? Ora sei soddisfatto? Leggendo qua e la` sembra che la D600 abbia lo stesso modulo AF della 7000 adattato al full frame. Ho aperto questo thread perche`, mentre si trova parecchio sui malfunzionamenti o presunti tali dell'AF della D7000, in pochi si lamentano del modulo AF della D600. La discussione era mirata a capire se il problema e` del mio esemplare, e quindi mandarlo in assistenza quando posso permettermelo oppure se e` proprio una caratteristica di progetto valutare un domani un cambio di modello... “ Una soluzione ci sarebbe: usa il live view e metti a fuoco usando la rilevazione di contrasto. Sarà più lenta, ma almeno è precisa. „ Troppo lento per scatti tipo reportage! “ non me ne frega niente di scatenare risse tra canonisti e il resto del mondo. „ D'accordissimo! Ho tirato in ballo la mia vecchia macchina per dare un riferimento! Se no le mie osservazioni, se avessi iniziato a fotografare ieri, sarebbero risultate giustamente infondate! Fotografo da un bel po' di anni, sono partito in analogico sviluppando e stampando da me, ormai sono piu` di cinque anni che uso esclusivamente macchine digitali e solo con una ho avuto incertezze sull'AF, infatti l'ho cambiata con un altro modello! Gli altri due corpi che ho avuto funzionavano molto bene, invece. “ Scatto di più e, se posso, controllo. E poi mi accontento: se non riesco ad avere una messa a fuoco perfetta con una D4, evidentemente di più non si può fare. A meno di non passare a macchine a messa a fuoco manuale o a rilevazione di contrasto... „ La D4 dev'essere proprio un gran bell'oggetto! L'ho provata al photoshow e mi ha molto impressionato!! Detto questo, c'e` qualche possessore di D600 che mi puo` riportare la sua esperienza? Non trovo niente in rete! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 14:10
Ciao Fede, ho risolto cambiando marca! E pensare che la mia era appena tornata dalla pulitura del box specchio/sensore per i famosi problemi di schizzi d' olio e... nel foglio Nital scrivono che hanno pure tarato il modulo AF! Ho venduto anche il 17-50 Tamron pensando all' inizio che fosse quello.. poi piano piano ho notato che il problema lo aveva anche col 50 1,8 e il 35 1,8.. Con questo nn voglio criticare il marchio che per me rimane sempre uno dei Top, pero' mi da fastidio che un machio così blasonato ultimamente stia facendo un po' di cavolate..Certo magari è capitato a 1 su 10.. sia per l' olio, sia per l' af.. pero' se capita a te girano.. e come se girano.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |