| inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:20
Sabato la mia E-M1 I si è guastata: all'improvviso si è bloccato l'otturatore, lo schermo lampeggiava bianco e non succedeva null'altro alla pressione dei tasti. Ho spento e provato a riaccendere (anche cambiando la batteria) ma niente. L'otturatore resta bloccato e non si accende la fotocamera. se premo il pulsante centrale accanto allo schermo si accende per mezzo secondo il display (ma solo la retroilluminazione) e poi più nulla: questo è l'unico segno di vita. Ho letto solo ora di problemi con l'otturatore. Il mio dubbio è questo: ricompro la E-M1 (c'è usato garantito per 1 o 2 anni a 350€) o passo alla E-M1 II (appena trovo una occasione)? La seconda serie ha difetti congeniti come la E-M1 I? Mi riferisco a problemi ricorrenti come la rotellina che non funziona più (mi è capitato su un corpo che ho comprato e poi rivenduto come difettoso) o l'otturatore? In alternativa, ci sarebbe Panasonic ma la G80 non mi piace (l'ho avuta e non aveva la prontezza della E-M1). Ah, ci sarebbe anche la E-M5, magari seconda serie. ma non mi sembra un miglioramento davvero significativo rispetto alla e-M1 I, a cominciare dall'ergonomia. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 18:07
Ciao. Anche io sto cercando una Em1 mk1 da negozio (così da poter sfruttare l'eventuale garanzia tra otturatore e ghiere malfunzionanti...). Ho avuto l'anno scorso la Em1 mk2 e sull'upgrade della serie, si notano miglioramenti. Sta a te capire se conviene andare sulla Mk2 (garantita si trova a 580€) oppure continuare con l'ottima Mk1 difficile da trovare a a circa 300€. Io sto puntando alla Mk1 sinceramente; tante caratteristiche della seconda versione non mi pesano quanto i 300 euro di differenza! Ora come ora, mi faccio bastare la Mk1 che è ottima e ci aggiungo una lente come il 40-150. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:02
beh, la E-M1 I la trovo eccellente per le mie necessità. La mk2 ovviamente è migliore. Potrebbe valere la pena l'incremento di costo , ma non se dovesse avere difetti ricorrenti come quelli che oramai conosco della mk1. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:07
Se la usi parecchio a 300-350 con garanzia ne vale la pena. Ogni tanto sono tentato di prenderne un altra, se non avessi la em10 lo avrei già fatto :) |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:11
Nel senso che se la usi 1 volta al mese non è detto che emergano problemi. Se ogni settimana scatti la garanzia ti protegge e puoi trovare più facilmente eventuali oroblemi |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:33
l'unica "problematica" nota della Em1.2 sono le gomme che si scollanosull'impugnatura, ovviamente a seconda dell'uso che se ne fa, prima o poi succede. qualcuno le rimette a posto da solo con un pò di manualità, oppure si fanno sistemare in assistenza. se interessa ho messo in vendita la mia proprio in questi giorni. è nel mercatino |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:51
La rotella della Em1.1 si sistema con generosa spruzzata di rinnova contatti nel vano batteria tenendo la fotocamera a testa in giù. Per il resto a 300/350€ (non di più) è un mezzo da rapporto Q/P incredibile. Qualità elevatissima (se non si rincorrono le mode), doppia stabilizzazione in accoppiata con certe lenti, bei colori, mirino più che suff. lo dico perché ce l'ho. Potrei venderla, ma con i due spicci che prenderei la tengo come secondo corpo. Sono passato a Pana G9 che ha alcuni vantaggi, ma non proporzionati alla differenza prezzo (e l'ho pagata nuova 800€) perché tanto la bella foto la fanno soggetto e tecnica. La Em1.2 l'ho scartata perché usata costa quasi come una G9 nuova e allora... Ma la Em1.1 è ottima e fossi in te a 300/350 la prenderei. Oppure una G9 usata da pagare vicino ai 500€ che con il Pana 12-60 3.5 5.6 è un'accoppiata straordinaria. Ma quella lente è ottima anche su Em1.1 |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:14
La G9 è una ottima macchina. Un po' troppo grande e pesante, ma ha caratteristiche ottime. Vero: è un'altra opzione, anche considerando che uso prevalentemente i due zoom Panasonic Non ha difetti noti? |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:46
Visto che chiedi della G9, ti posso rispondere. In meno di tre anni ho già scattato 128.000 immagini, mai un problema, mai un tentennamento, mai un errore. Tutto funziona perfettamente e anche il corpo si presenta ancora perfetto, nonostante ne faccia un uso pesante in Natura. Davvero una gran macchina. Per peso e dimensioni, sarà che ancora uso reflex FF Nikon, ma a me pare piccoletta e leggera. Per dirti possiedo anche una Gx9, certo è più compatta, però la G9 è così ben studiata ed ergonomica che alla fine mi risulta più comoda e piacevole. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 6:43
Ciao Luinge, capisco la tua situazione in quanto possessore di EM1 Mark 1,e più volte mi sono chiesto cosa fare quando mi abbandonerà. Se fossi al tuo posto credo che prenderei la EM1 Mark II cercando un buon usato garantito. È vero che costa di più, però al di là dei miglioramenti rispetto alla precedente, mi viene da pensare che in caso di problemi le parti di ricambio siano più facilmente reperibili rispetto a quelle della Mark I che ormai è uscita da quasi 10 anni. Un saluto Alessandro |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 6:49
No, la G9 non ha alcun difetto noto (seriale intendo) è un bel carro armato. si trova a prezzi eccellenti nel nuovo e enell'usato. è solo un pò grossetta per un uso passeggio viaggio è come una reflex, quasi. cmq, a parte il "difetto" estetico elle gomme dell'impugnatura, neanche la Em1.2 ha mai manifestato problemi seriali, mentre non ho capito se anche la 3 soffra delle gomme o hanno già risolto (non ho sentito nessuno cui sia successo con la 1.3). il salto che fai è tanto. non solo come prestazioni, già la sola batteria è un atro mondo rispetto alla old. poi mirino, af, etc. insomma è un altro pianeta, secondo me. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 6:57
“ La rotella della Em1.1 si sistema con generosa spruzzata di rinnova contatti nel vano batteria tenendo la fotocamera a testa in giù „ Ottima soffiata! Avevo letto sul forum di qualcuno che aveva risolto in modo simile ma non ne ero certo! La Em1.2 è una gran bella macchina ma il fatto che il monitor esce anche lateralmente, proprio non mi va giù (anche perchè poi costerebbe 250 euro in più alla Em1 mk1! |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 7:08
“ Ottima soffiata! Avevo letto sul forum di qualcuno che aveva risolto in modo simile „ Ero io. Fatto mesi fa, usata molto, anche in vacanza (tipo 2000 scatti con variazioni del diaframma mediante rotella) zero problemi. Se guardi in fondo al vano ci sono dei buchetti. Il liquido deve entrare lì, poi lo devi direzionare, muovendo il corpo della fotocamera, verso la rotella. Si sistemerà e rimarrà sistemata. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:35
sto guardando meglio la G9, e le altre della Panasonic. La GH5 in cosa differisce rispetto alla G9? sono sostanzialmente simili come dimensioni e peso (notevoli entrambi) e le specifiche del sensore. A parte la sezione video, migliore nella GH5, perché preferire la G9 alla GH5? EDIT: ho trovato su internet delle recensioni che evidenziano le differenze ma non riesco a cancellare il messaggio che ho messo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |