| inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:36
Si lo ho letto, ma è da diversi mesi che ho potuto rendermi conto delle sue qualità. Comunque fa piacere che pure DxO lo abbia trovato di eccellente qualità. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:39
Mi state a dire che la sacra triade giallonera è un po' meno sacra ultimamente? |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:45
Mi ha sempre stupito come su DXO lo score di una lente aumenti all'aumentare dei pixel della camera faccio un esempio il vecchio Canon 17-40, che per me su full frame è abbastanza poco definito ai bordi, su Canon 5DS è valutato 26 su 6D 20. Premesso che per me a il Canon 17-40 a 17 mm a f 4 va bene su Canon 5D Mark 1 e che su 6D non è il massimo, non credo che migliori come definizione su 5DS: direi che la metodologia che DXO usa è abbastanza orientata alla fotocamera su cui è montata la lente dunque non attendibili per confronti tra lenti diverse Per comparare lenti diverse e decretare quale sia la migliore il sensore di dovrebbe essere equiparabile. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:02
“ Premesso che per me a il Canon 17-40 a 17 mm a f 4 va bene su Canon 5D Mark 1 e che su 6D non è il massimo „ più pixel hai e più la lente soffre, quindi se va bene con sensori densi, andrà maglio con quelli meno densi. L'hanno provata su riv, 60mpx, se va bene li, è ok. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:09
“ più pixel hai e più la lente soffre, quindi se va bene con sensori densi, andrà maglio con quelli meno densi. L'hanno provata su riv, 60mpx, se va bene li, è ok. „ Non c'è dubbio, ma Gianni dice che per dire che una lente (Sony) è meglio di una lente di casa X dovresti usare sensori di pari risoluzione, questo perché la qualità dell'immagine che rilevi dipende certamente dalla lente, ma per alcuni aspetti potrebbe dipendere anche dal sensore. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:42
“ più pixel hai e più la lente soffre, quindi se va bene con sensori densi, andrà maglio con quelli meno densi. L'hanno provata su riv, 60mpx, se va bene li, è ok. „ Ma su DXO è al contrario, se osservi lo stesso obiettivo ottiene sempre un punteggio più alto sulla fotocamera più densa. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:39
ed è corretto, la densità maggiore del sensore, contrariamente a quanto molti pensano, aumenta la qualità della immagine prodotta da un obiettivo |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 0:00
Già prendete il Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G su D600 come Sharpness ha 15 megapixel, su D700 9 megapixel.... Le misure di DXO vanno prese con le molle validano la combinata ottica con lo specifico corpo macchina secondo un criterio per attribuire il potere risolvente non chiaro Le linee che risolve un ottica sono un suo limite fisico. In ogni caso per testare un ottica ci sono veramente tanti parametri, la varianza da esemplare ad esemplare, la resa a differenti distanze di fuoco, e io ci metterei anche l'usura visto che i giochi che con il tempo in ottica assume non migliorano la qualità. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:43
Questo dato di fatto (aumento della nitidezza all'aumentare della risoluzione) lo ho sempre visto con i miei vintage. Man mano che sono passato da D700 a D800 a Sony A7rII ho sempre visto miglioramenti, soprattutto da D700 (12mp) a D800 (36mp), con Sony molto meno, ma è anche poca la differenza di pixel |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:04
In poche parole state dicendo che il risultato è il frutto dell'accoppiata ottica densità sensore, |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:19
Beh Ormai i sensori densi li hanno tutti |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:26
Si Cavolo1 è così su DXO. @Gian Carlo F: io sono dell'idea opposta, parlo di foto ingrandite a 1:1, non di foto si cui è stato fatto un resize per vederle su in monitor 4k, i vecchi obiettivi che sulla D600 avevano in senso sulla D800E diventano problematici soprattutto ai bordi, perdono di nitidezza, non registrano o particolari. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:19
@Gainnj Se ragioni in termini % è evidente che sia così perchè vai a confrontare ingrandimenti che hanno dimensioni decisamente diverse e il più grande appare inevitabilmente più sgranato, ma se ragioni su pari dimensioni dell'immagine finale no. E' un po' come quando usavamo la Pan F e la TriX, un 30x40 ottenuto dalla prima appariva più nitido di uno ottenuto con la TriX (prima erano cristalli di alogenuro di argento di diverse dimensioni, ora sono pixel, ma all'ottica non frega nulla di avere a che fare con uno o l'altro ) |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:01
Comunque prima di definirlo il migliore, magari fategli testare anche il Canon e su di un corpo risoluto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |