| inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:45
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto, vorrei avere informazioni in merito alle carte fotografiche e il loro utilizzo per cui sono più indicate, tipo bianconero, colore, architettura, paesaggio, ritratto o wedding. Vorrei anche conoscere i marchi e quelle che hanno una maggiore qualità. Spero di essere stato chiaro. Grazie per il vostro aiuto. |
user231747 | inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:00
Sì dovrebbe scrivere un papiro, non hai idea di quante tipologie di carte esistano. Poi l'uso è molto personale, io ho usato anche carte per stampe particolari a colori che a detta del produttore, erano indicate per il bianco e nero. Recati da uno stampatore e fatti mostrare il suo catalogo. |
user231747 | inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:36
Le più usate sono le ferrania, ilford, hahnemüle. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:40
E Canson? |
user231747 | inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:42
Anche |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 2:22
Hannemule, harmann, ilford canson e più o meno se conosci tutto il catalogo di queste direi che puoi vantare una bella esperienza. Ne ho provate diverse, di solito le case fanno una sorta di kit prova dove mettono diverse carte in a 4 o matte o lucide e poi tu te le provi. Non c'è una carta per paesaggio e una per ritratto, ci sono tante carte che si possono usare in svariati modi. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:28
Buon giorno sacara da amatore ti rispondo che il tipo di carta non dipende dal soggetto fotografico come generalmente si crede, ma dall utilizzo della foto stampata. Per esempio se appendi la foto senza vetro e sotto luce diretta di un faretto in genere evita carte molto riflettenti (lucide) Se L luce non è diretta puoi usare carte più lucide Se la foto va maneggiata o passata di mano deve avere una certa grammatura invece se la metti nell album per conservarla o in un quadro allora non ha senso usare carte pesanti e costose Il peso della carta ovvero L grammatura non c'entra con la qualità dei trattamenti superficiali che sono quello che veramente interessa alla qualità di stampa. Puoi avere carte spesse con pessimi trattamenti superficiali e il contrario Io seguirei queste vaghe e generalissime indicazioni generali poi vedi tu in base ai tuoi gusti e utilizzi -foto da esporre in luce diretta carte matte o semi glossy -luce indiretta semi glossy -album per conservare semi glossy o glossy Purtroppo c'è molta confusione su questo argomento e si tende semplicemente a usare le carte più costose pensando che risolvano i problemi Poi vai alle mostre amatoriali e manco riesci a vedere le foto per i riflessi oppure i neri sono talmente chiusi che bisogna puntargli la lampada per vedere la foto Come detto prendi le mie come indicazioni generiche anche perché i prodotti sul mercato e le condizioni di esposizione e fruizione delle foto sono infinite Ciao ! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:30
La pro1000 L hai presa con il cash back di 250 euro ? |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:32
Nella stampa inkjet, esistono tre massimali tipologie di media: lucida, semi lucida, opaca. Politenate, baritate, carte cotone. E tela, se si vuole. Il gusto è quello tuo di fotografo. Solitamente, le carte lucide (glossy) sono quelle che restituiscono i colori più saturi. Per il BN è indifferente, però occorre tenere conto dei fattori di esposizione delle stampe: riflessi, luci che vanno a illuminarle, vetro o non vetro, distanza di visione, ecc. Nel BN occorre fare dei distinguo, tuttavia si ottiene una buona neutralità con le carte cotone. La grammatura può essere importante, dipendentemente da come le esponi. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:44
Lorenzo concordo con te ma se correttamente profilate anche le carte matte posso essere molto sature Quanto sono saturi i colori sulla carta dipende da come stampi e come calibri Il punto come dici è come le guardi le stampe Se guardi in luce diretta la carta lucida che riflette sembra più brutta è meno satura. Se guardi con luce indiretta puoi avere effetti diversi Una carta con cui mi sono trovato benissimo e la pearl dell Marrutt Pochissimo riflessi e poco effetto bronzing grammatura sufficiente un po' per tutto. Riflessi molto contenuti anche al sole. Poi mi è capitato di comprare degli a2 matte su eBay che avevano una qualità fantastica. Non ricordo nemmeno la marca La matte originale epson non mi fa impazzire la glossy Canon basica da 200gm2 va bene un po' per tutto Idem la glossy basica epson Entrambe le glossy basiche le uso per il mio archivio fotografico a4. Costano poco e rendono molto bene e per tenerle negli album già 200gm sono tanti e fanno spessore. Io stampo con la vecchia epson 3800 |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:14
Grandi macchine, la serie 38-, ma credo tu sia un miracolato ad averla ancora ben funzionante. È una macchina che conosco meglio della mia macchina fotografica. Ho fatto diverse riparazioni sulle 3800 e 3880, scoprendo che hanno tutte una vita predestinata di 5 anni. Io sono passato da 3800 (due) a 4900, adesso una SC-P900 che è su un altro pianeta. Soprattutto a livello di manutenzione. Torno in topic: ho risposto all'autore in 'generale', senza toccare l'argomento profilazione, proprio perché si esce dal generale. Sono d'accordo, alcune carte cotone rendono colori iper saturi se profilate bene, perché il media è fortemente assorbente. Aggiungo che uso Quadtone Rip per il BN, e di recente, su carta lucida tipo Premium (Ilford in realtà) e dopo alcune prove, il BN ritrova il gusto anni '70 che mi piaceva tantissimo, quando le foto me le scattava il babbo. Però sul BN INKJET ci sono altre specifiche, non mi dilungo. Ciao |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:07
Lorenzo la mia 3800 ha circa 15 anni ma ha fatto solo circa 2500 stampe In stampe quanto potrebbe durare ? Sono molto tentato dalla pro1000 con il cash back So che me L farò sfuggire e mi mangerò le mani |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:04
Si Carlmon presa con il cashback. Era da tempo che la puntavo e ho sfruttato l'occasione. Mi interessa seguire il lavoro dall'inizio alla fine. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:14
Dovrebbe essere un ottimo prodotto Io non L ho mai usata ma sempre sentito ottime cose Hai fatto benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |