| inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:07
Ciao a tutti, vi scrivo perché vorrei l'opinione di qualcuno con una buona esperienza fotografica. Premetto che sono un semplice appassionato di fotografia che ama le foto di paesaggi e animali e quelle a lunga esposizione e che vorrebbe prima o poi cimentarsi sulle foto in notturna specie astrofotografia.. ad oggi uso una Nikon d7200 con obiettivo 16/80 (Nikon) e 70/200 f4(Nikon), macchina con la quale mi trovo splendidamente.Secondo la vostra esperienza ha senso considerato fare un upgrade del corpo macchina passando ad un sistema full frame? In tal caso quale modello mi consigliereste? Mi viene in mente d810 (d850 mi sembra sinceramente sprecata per il mio livello oltre che eccessivamente costosa), ma vorrei sentire l'opinione di chi ha più esperienza di me in questo campo.. grazie mille Alberto |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:42
La risposta la devi chiedere al tuo portafogli... Una full-frame è sicuramente migliore come qualità delle foto, e hai la possibilità di sfruttare una gamma di obiettivi più vasta e di migliore qualità (non che tu non lo possa fare ugualmente dato che l'attacco è uguale ma non avrebbe molto senso) quindi se economicamente puoi la risposta è sì. Se invece i soldi sono una variabile per la scelta, beh, pensaci un pò.... il 16-80 dovresti cambiarlo. Non sei messo male, nel senso che gli obiettivi che hai sono buoni per un uso amatoriale, e il corpo macchina - che ho avuto per diverso tempo anch'io e che conosco bene - a iso 100 ha una gamma dinamica che è quasi paragonabile a quella delle full-frame, poi ovviamente appena sali cede il passo, a 6400 iso la vedi bene la differenza. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:10
Avendo sia d7200 che d750 a bassi iso, poca differenza quasi nulla. Salendo con gli iso la FF va meglio, circa uno stop. Devi considerare che devi cambiare ottica, usarla in dx e come avere un apsc, cambia poco. Di sicuro una big megapixel offrirà più dettaglio rispetto alle mie macchine ma con file più grandi. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:32
Alberto, cosa scatti principalmente e che uso ne dai delle immagini, solo web o stampi anche delle immagini? |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:44
Concordo sia con fuzy che con murphy nella logica Se ti avanzano soldi e non ti cambiano la vita vai di ff senza stare lì a pensarci troppo. Un vantaggio L avresti sicuramente. E quindi è meglio avere una vantaggio che no se questo non pregiudica la tua economia personale. Se i soldi sono importanti lascia perdere, tanto la differenza che c'è, come dice Murphy è piccola. Niente che faccia strappare i capelli quando guardi la foto finita su monitor o stampa. Ciao ! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:12
Intanto ringrazio tutti per la risposta. Per Lore-71: principalmente gli scatti che faccio sono paesaggi montani o animali, tendenzialmente di giorno o al tramonto. A volte scatto anche durante eventi sportivi diciamo di famiglia ? nei palazzetti. Per quanto riguarda l'uso diciamo 90% rimangono in formato elettronico e un 10% stampa. Con la mia attuale reflex mi trovo bene..ho voluto puntare più sulla qualità delle ottiche che su un upgrade totale di macchina + ottiche proprio considerando il rapporto uso-finanze..sento tanto parlare del formato full frame ma non capisco se oltre alla dimensione del sensore e alla resa ad alti iso ci siano altri vantaggi che giustificherebbero una spesa del genere.. a tal proposito escluderei la d850 per ragioni economiche e semmai valuterei d800 o d810 nell'usato. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:11
Alberto, con quanto scritto sopra, il mio consiglio personale di rimanere con il tuo materiale, di sicuro il passaggio al formato FF abbinato alle proprie ottiche porta dei vantaggi in termini di qualità dell'immagine come d'altronde salgono anche i costi d'acquisto del materiale fotografico. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:21
“ ma non capisco se oltre alla dimensione del sensore e alla resa ad alti iso ci siano altri vantaggi che giustificherebbero una spesa del genere..” Scusa in anticipo per L schiettezza ma E La stessa domanda che hai fatto sopra ma rigirata in altro modo La risposta è sempre quella: non c'è un evidente ed inequivocabile e grande differenza altrimenti tutti userebbero solo ff. La differenza principalmente la fa il tuo portafogli perché le differenze tecniche sono più o meno aggirabili con vari artifici e comunque non sono così evidenti da essere indiscutibili. Altrimenti qui sul forum non si aprirebbero innumerevoli discussioni su questo tutti i giorni. Quindi in sintesi: se puoi vai per il più costoso senza dubbio. Altrimenti vai avanti con quello che hai perché in qualche modo il risultato lo porterai a casa Lo stesso ragionamento lo si può applicare anche in altri campi/prodotti |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:38
“ ma non capisco se oltre alla dimensione del sensore e alla resa ad alti iso ci siano altri vantaggi che giustificherebbero una spesa del genere „ per la resa ad alti iso conta molto come si processano le immagini, oggi ci sono sw come DXO Photolab/Pureraw o Topaz Denoise che consentono ottenere immagini pulite e dettagliate anche con iso molto alti |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:50
Considera anche che con FF per foto ad animali e sportive le tue ottiche diventano più corte e il peso della macchina aumenta di parecchio Il 200mm sulla 7200 è praticamente un 300mm, se fai caccia fotografica la differenza è notevole |
user198779 | inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:52
Uso tutti i formati il "vero" vantaggio o differenza inequivocabile dei formati maggiori sta nel maggior campo inquadrato a parità di focale . Se così non fosse userei il micro 4/3 . |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:04
ogni formato ha pro e contro, poi ognuno sceglie in base alle necessità(anche economiche). |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:13
“Uso tutti i formati il "vero" vantaggio o differenza inequivocabile dei formati maggiori sta nel maggior campo inquadrato a parità di focale . Se così non fosse userei il micro 4/3 .” Questa non L ho capita |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:22
@Carlmon un 16mm su FF su m4/3 inquadra come un 32 circa. quindi sui grandangolari estremi conviene avere un FF per avere più angolo di ripresa. se ho capito bene cosa intende |
user198779 | inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:47
Grazie Murphy. Provate a inquadrare la stessa scena con un grandangolo equivalente 30 mm x il 6x6 18 mm per il FF 12mm x apsc 9 mm x il micro 4/3 . Se non ho sbagliato i conti senza andare agli estremi della scala la differenza è già evidentissima già tra FF e apsc nei grandagoli un po spinti l'orizzonte sparisce nei piccoli formati. Sto parlando di angolo di campo un 24 mm non cambia in rapporto al formato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |