RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:45

Prendendo spunto dal recente Jura Popolare Contest sulle lunghe esposizioni è nata una discussione stimolata da Crovetto che faceva notare che alcune foto concorrenti al contest sarebbero state più giustamente da considerare mossi creativi che vere e proprie lunghe esposizioni.
Discussione di lana caprina?
Voi che ne pensate.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:47

Riporto qui sotto il mio pensiero in merito:
Però in effetti è una riflessione che ci sta quella di Crovetto. Nel mosso l'essenza della foto sta nell'effetto creato dal movimento del soggetto, che questo si venga a creare in 1/60 di secondo o in 6 secondi è indifferente.
Nella lunga esposizione che, in base alla definizione che ne danno i sistemi operativi delle fotocamere digitali, parte dai due secondi il mosso è solo un'eventualità che può presentarsi ma anche non presentarsi, la lunga esposizione non è uno stilema o un espediente espressivo è solo una necessità tecnica dovuta alla scarsità di luce. Cosa che è pure diversa dalla fotografia notturna che invece è quasi un vero e proprio sottogenere.
Dunque se una foto ottenuta con esposizione lunga più di due secondi è conseguenza della applicazione di un filtro ND la possiamo annoverare nelle lunghe esposizioni o appartiene al mosso creativo? Su due piedi non mi vengono in mente esempi di fotografia in cui si usi un filtro ND se non per cercare un effetto mosso, però potrei non ricordare esattamente tutte ke possibili casistiche.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:51

Mi pare cosa giusta stimolare qui gli eventuali intervenienti ad andare a guardare le foto che hanno partecipato allo Jura popolare contest dedicato alle lunghe esposizioni.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4356608&show=1

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:25

Dico la mia...in parole povere la vedo cosi..
Il mosso creativo esalta un movimento....la lunga esposizione tende a mitigare i movimenti...il perfetto contrario...cmq..opinione personale...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:27

Cmq è un confine sottile...bella discussione invece...non è lana caprina..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:47

Il mosso creativo esalta un movimento....la lunga esposizione tende a mitigare i movimenti...il perfetto contrario...cmq..opinione personale...

Concordo con te in parte, Sil... nel senso che ci possono essere anche legittime commistioni.
La dicevano in modo completo secondo me di là proprio Andrea Taiana e Marco.fine:
Nella lunga esposizione che, in base alla definizione che ne danno i sistemi operativi delle fotocamere digitali, parte dai due secondi il mosso è solo un'eventualità che può presentarsi ma anche non presentarsi, la lunga esposizione non è uno stilema o un espediente espressivo è solo una necessità tecnica dovuta alla scarsità di luce.

Quindi, come scriveva poi Marco.fine, nel mosso creativo li cerchi proprio i movimenti mentre nella lunga esposizione non li cercheresti ma possono esserci, e se ci sono finisci per subirli - per via dei tempi lunghi; è vero poi che il più delle volte non ce li vorresti! A meno che non siano i classici dell'acqua setosa o delle nuvole strisciate.
Caso borderline, se vogliamo andare ancora più a fondo nella questione ad esempio, la foto di Cordante (o di Musina): sono 6 secondi, ma è la ricerca intenzionale del movimento delle lancette... l'ho premiata perché era davvero un esposizione sopra un tot di secondi, ma è davvero borderline, se ci pensiamo, in base alla definizione "accademica" di lunga esposizione.

il mosso creativo puo' essere un sottoinsieme della lunga esposizione
Questa frase secondo me, col verbo "può", è più che corretta (e l'esempio della foto di Cordante ne è una conferma, infatti). Perché poi si intromette il tetto fisico del tempo di otturazione... quanto lo consideriamo il minimo sindacale spartiacque? I 2s citati da Andrea? Di più? Di meno? Boh! :D

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:56

Se guardassi 10 foto a caso saprei esattamente discernere tra lunghe esposizioni e mossi creativi ma trovo estremamente difficile spiegarlo a parole.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 22:59

I 2 secondi cui mi riferivo nell'intervento precedente sono il limite al di sopra del quale le fotocamere digitali fanno intervenire in automatico la LENR vale a dire la Long Exposure Noise Reduction, un espediente per il quale la camera dopo il nostro scatto "lungo" chiude l'otturatore e fa partire una seconda esposizione lunga quanto la prima, un vero e proprio dark-frame che viene sottratto al nostro scatto per diminuire il rumore "sistemico", quello che si ripete uguale a se stesso scattando con tempi lunghi.
È chiaro che questo è un limite che le case hanno determinato tecnicamente e non ha nulla a che vedere con le questioni espressive ed estetiche.
Lo ho assunto convenzionalmente per comodità ma se fossimo stati qui a parlarne 25 anni, fa quando si usava la pellicola, quei due secondi della LENR non avremmo nemmeno saputo che cosa erano.
25 anni fa avremmo potuto però assumere un altro parametro a convenzione del discrimine fra esposizioni lunghe e normali. Avremmo infatti potuto prendere a riferimento il tempo oltre il quale le case produttrici di pellicola calcolavano l'aumento dei tempi di esposizione dovuto al difetto di reciprocità: peccato che non fosse univoco ma dipendesse dal tipo di pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:14

Tornando alle questioni estetiche volevo sottolineare due punti.
Il primo, cui ho già accennato, è che uno il mosso creativo lo può benissimo cercare ed ottenere anche con tempi di esposizione che non possono assolutamente essere definiti lunghi. Se fotografo una macchina o una moto in corsa ho un effetto mosso anche ad 1/125.
Il secondo punto: abbiamo parlato di mosso creativo facendo riferimento alle conseguenze nell'esposizione del movimento del soggetto, ma di fatto il mosso è una questione di movimento relativo, lo posso ottenere muovendo la camera quando il soggetto è immobile.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:18

Qui un esempio di mosso ottenuto muovendo la fotocamera quando il soggetto è fermo:



(tra l'altro è un disco che possiedo e che posso consigliare)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:20

La foto dell'album che hai postato è un mosso creativo e non una lunga esposizione. Almeno per me.

La foto di un panning di un auto da corsa può entrare nella categoria mosso creativo, se invece lascio la macchina ferma su un circuito ad anello NASCAR e dopo due minuti ho le scie delle macchine allora ho fatto una lunga esposizione.

Che poi è quello che diceva Marco.fine nell'altro topic, se cerco l'effetto sto facendo un mosso creativo, se l'effetto lo subisco allora parliamo di lunga esposizione.

Scusami che ho editato questo messaggio più volte, era per non scrivere troppi messaggi uno dietro l'altro.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:22

Esatto Peda, è proprio quello che ho scritto, un esempio di mosso creativo ottenuto muovendo la camera

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:25

Ed un altro tipo di mosso creativo è quello in cui anziché muovere la fotocamera si effettua semplicemente una zoomata durante lo scatto

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:26

Concordo ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:28

E questo come lo definiamo?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me