JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provengo da iMac 27" late 2012. Ieri ho acquistato il nuovo 24" M1 e la cosa che mi ha creato perplessità è che l'ingrandimento delle immagini con zoom 1:1 (in Lightroom, Photoshop e Foto) è molto modesto per dei file con risoluzione modesta: 3888 x 2592. Prima l'ingrandimento era notevole. Per avere l'ingrandimento di prima ho aperto la foto con Anteprima. In pratica, per vedere la stessa foto a pari dimensione, devo zoommare al 200%. Credo che ciò sia dovuto alla risoluzione del monitor che è doppia rispetto a quello precedente. E credo che Anteprima si comporti in modo diverso dai programmi fotografici perché deve gestire anche documenti di testo. Se il mio ragionamento è sbagliato, siete pregati di dirmelo. Comunque la cosa mi ha un po' colpito, non positivamente...
perché la risoluzione del monitor è 2x quindi effettivamente 1:1 significa che mappi un pixel dello schermo con uno della foto, quindi è giusto che sia grande la metà. non c'è niente di strano
ciao credo tu abbia capito bene ... il vecchio IMAC 27 pollici aveva una risoluzione di 2560x1440 circa 110 PPI ora il nuovo ha un 23.5" 4480x2520, 218 PPI (circa il doppio di PPI)
significa che una foto di 3882x2592 al 100% prima era ben più grossa del tuo vecchio pannello, ora riesce a coprire a malapena il lato corto.
non so se si può ridurre la risoluzione del monitor, nel caso dovresti provare la risoluzione 2240x1296 dico questa perchè sarebbe ottimale, useresti 4 pixel per farne uno e la visione rimarrebbe ottimale ritornando a circa 110 PPI
Impostare la risoluzione a 2240x1296 sarebbe come mettere le immagini al 200%. Sul fatto che si veda sgranato, non ho un imac 24 pollici, quindi non lo so, ma sono abbastanza sicuro che apple simuli il 110 PPI su un po' tutti i monitor quindi dubito che tale risoluzione faccia sgranare le icone o il testo.
In ogni caso lo zoom al 200% potrebbe essere la soluzione più facile da intraprendere senza perdere la qualità.
È quello che ho notato sul nuovo 24 alla Apple di Mediaword guardando le foto che ho su Juza. Però era ora di pranzo e non c'era nessuno per chiedere ragguagli.
“ Sul fatto che si veda sgranato, non ho un imac 24 pollici, quindi non lo so, ma sono abbastanza sicuro che apple simuli il 110 PPI su un po' tutti i monitor quindi dubito che tale risoluzione faccia sgranare le icone o il testo. „
No, non è così, infatti spesso si leggono messaggi di chi si lamenta per i caratteri sgranati quando si cambia la risoluzione dello schermo. E poi perché mai si dovrebbe voler tornare alla risoluzione di schermi più economici? Solo per mantenere il concetto di "100%" al quale si era abituati prima? Basta scegliere 200% e si risolve quello che NON è un problema.
In Lightroom in particolare si possono predisporre gli ingrandimenti automatici preferiti per lo strumento lente:
Inoltre sia in Lightroom che in Photoshop basta usare i tasti cmd + oppure cmd - per ingrandire o rimpicciolire al volo. Questo col Mac, su Windows è ctrl + oppure ctrl -
Questa cosa mi incastra il cervello. Ho capito che i programmi di grafica vanno in risoluzione nativa, nel mio caso in 5k. Una foto esportata sul desktop e aperta in anteprima al 100% risulta più grande di quella 100% visualizzata da C1. PACE, lavoro in 200% su c1 e risolvo la cosa. Quello che mi chiedo è, uno schermo così risoluto , a parità di file (megapixel) , avvicina molto meno il soggetto quando viene visto al 100%. Chiaramente avvicinandoti meno, noti molte meno magagne… dove sta il vantaggio nel foto editing?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.