| inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:10
Apro l'ennesimo post sulle tanto discusse bridge.. Sono praticamente certo di prendere una bridge, sono un appassionato, ho fatto tempo fa anche un mezzo corsino di fotografia e ho le basi, ma non avrei il tempo e la preparazione per gestire questo hobby passando a reflex o mirrorless. Anche perché come molti amatori amo lo zoom e quindi il budget per avere un equipaggiamento con buona lunghezza focale salirebbe parecchio. Ho letto e guardato tutte le recensioni di tutti i modelli, letto un po' tutto su questo portale ecc. Il fatto è che devo confessare che sono attratto dai superzoom di Nikon, ma ho appena scoperto che il mio telefono, un S20FE, quindi ormai nella media, ha un sensore di 1/1.76 , non posso credere che sia più grande di quello montato su quasi tutte le bridge(..o sbaglio?) Ho letto tutto sulla qualità maggiore che offre un sensore da 1 pollice, ma mi chiedevo anche cosa significhi veramente, cioè, io raramente stampo e quando lo faccio comunque in formati medio piccoli, mai più di 20x30. Le foto le guardò su smartphone, su tablet e pc, a volte su tv 4k 55 pollici. Vedo spesso prove in cui si guarda la foto ingrandita per vedere il livello di definizione, ma nell'uso comune che ho descritto, queste differenze si notato molto tra sensore da 1 e 1/2.3? Intendo in condizioni ottimali con buona luminosità, perché a scarsa luminosità ho visto un confronto impietoso tra Nikon P1000 e Sony RX10IV dove fotografando una macchina parcheggiata sotto un lampione di sera, alzando gli ISO la P1000 andava molto presto in crisi mentre la Sony andava ben oltre, ma diciamo che non sarebbero le principali condizioni d'uso per me. Mille mila anni fa ho acquistato una Fuji Finepix2500hd, bridge decisamente basic, l'ho abbandonata per anni, quest'estate l'ho rispolverata, ma è durata qualche giorno poi è morta definitivamente. Devo dire però che nelle poche foto fatte con buona luce non ho visto grandi differenze con lo smartphone, anzi alcune mi sono sembrate lievemente migliori. La cosa mi ha confuso ancora di più, perché se una fotocamera così datata e basilare alla fine produce foto simili al mio smartphone, ha senso rinunciare allo zoom nikon per paura della bassa qualità? ..immagino che P950 e P1000 abbiano prestazioni migliori della mia vecchia Fuji a prescindere dallo zoom. D'altro canto però amo anche i soggetti in movimento, mi piace fotografare gli aerei in decollo e atterraggio ad esempio, la mia Fujifilm aveva un 18x ma mal stabilizzato e buio. Per i soggetti in movimento mi pare di capire che sia buona la modalità foto 4k di Panasonic, allora ho approfondito la serie FZ, interessante la 300, ma piccolo per piccolo vado su Nikon x lo zoom, se faccio vincere il salto di qualità che non mi dispiacerebbe avere, rimangono 1000, 1000 II e 2000, con i loro 400 e 480 mm equivalenti. Avendo usato il 28-504 della mia vecchia, ovvero 18x, sono già andato vicino alla lunghezza della FZ2000 e oltre quello delle FZ1000, se penso alla maggior qualità e quindi maggior sfruttabilità di quei 400 e 480 potrei accontentarmi, ma confesso che preferirei avere qualcosa in più. Il problema è che qualcosa in più, con 1 pollice, lo offre solo Sony ma il prezzo lievita decisamente, molti dicono che li vale tutti, ..però sono tanti. Poi sono tornate a circolare voci di uscita della V, il che per qualche motivo non mi convince a guardare le mark III e II, ma solo la IV, che ha comunque 5 anni e in qualche aspetto si notano, tipo display non totalmente orientabile, stabilizzazione non all'altezza delle Nikon P950/1000, però sicuramente un altro pianeta per soggetti in movimento ed escursione maggiore delle altre bridge pari sensore. Insomma rimane il dubbio sul rinunciare ad un super zoom per via del sensore se poi questa differenza nel mio uso magari non si nota molto. Su nikonschool.it viene confrontata la P1000 con fotocamere superiori per spiegarne pro e contro, i contro ovviamente ci sono, ma il fotografo in questione ottiene buone cose.. Non mi dispiace nemmeno fotografare i tramonti e i paesaggi marini in genere. Ma se scelgo di non correre il rischio delusione qualità e opto per il sensore più grande temo di non avere molta scelta, o Sony o FZ2000, dove per il mio uso probabilmente non noterei grandi differenze qualitative, e le diffenze principali sarebbero i 200 mm, la tropicalizzazione e non ultimo il prezzo considerando che la Lumix la si trova intorno alle 800 mentre Sony non scende sotto i 1500. Insomma, ricapitolando, le cose a cui punto di più sono la buona lunghezza focale e le foto/video di oggetti in movimento, che spesso vanno a braccetto. Potrei mettere quelle cose prima della grandezza del sensore se fossi sicuro di non rimanere deluso dalla qualità, ma devo dire che se un acquisto lo devo fare, preferirei fosse un passo in avanti anche a livello qualitativo. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:31
I 480mm della fz2000 te li sconsiglio, è un'ottica concepita più per i video che per le foto, troppo morbida oltre i 300mm. Personalmente ho avuto fz300 e possiedo fz1000 mk2, qualitativamente c'è un abisso, il sensore più grande fa la differenza eccome! Se vuoi "qualità" e una buona lunghezza focale al momento tra le brigate la Sony rx10iv è la migliore in assoluto. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 20:49
Luccio non è la prima volta che leggo questa cosa dell'ottica della 2000 alla quale preferire quella della 1000, devo approfondire.. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:21
Sto guardando immagini e video dell'Izoom di Panasonic e sembra un'ottima opzione, utilizzabile a differenza degli zoom digitali che non hanno senso. Sony ha una funzione simile? Perché se ce l'ha torna in vantaggio, altrimenti con i 400 o 480 raddoppiabili con perdita quasi nulla di qualità le Lumix diventano forse il migliore compromesso, certo non regalate, ma costano la metà di Sony e tutti gli altri aspetti la rendono quasi pari per il mio utilizzo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 6:08
Non utilizzo la funzione izoom, già a 400 trovo l'immagine troppo morbida per i miei gusti. Purtroppo sono abituato alla qualità di ottiche intercambiabili di qualità superiore su corpi mirrorless. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:20
Sembra ce l'abbia anche Sony, Clear Image Zoom. Adesso guardò un po' di foto e video per vedere se è buono come Izoom di Panasonic, ma penso di sì, e si arriva a 1200mm, niente male direi, ..ma rimane costosissima! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |