| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:37
Non ho più tra le mani il 100-500, ma ai tempi a sensazione mi sembrava paragonabile come nitidezza al 300 2.8 con 1.4x (anche a ta, e forse 300 2.8 ancora meglio)...col 2x a 6.3 era praticamente al livello del 200-600 quindi un pelo peggio del 100-500.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:14
Per me meglio 300 2.8 con 1.4x… del 100-500. Ma parliamo della lente delle lenti… Il più bel 300 2.8 creato dall'umanità |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:17
Si nel complesso è vero, ha più contrasto anche macro....non solo micro...però è una differenza non trascendentale... 300 imbattibile, non ci sono dubbi.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 23:45
Cristian, io ho un 300 IS II F2.8 (che non dovrebbe essere troppo diverso dal 400 IS II F4) e un 100-500. Li uso entrambi con e senza extender su R6 ed R3 e la qualità d'immagine è simile. A volte duplico anche il 100-500 se c'è abbastanza luce, l'autofocus perde un po' ma va bene anche così. Come hai già visto, la differenza maggiore la fa l'aria. Il 100-500 aggancia il fuoco con un po' più di sicurezza, ingrandisce di più gli insetti vicini, è molto più leggero. Il prezzo da pagare sono gli ISO, se scatti a 1/2000 o giù di lì si sente tanto. Con entrambi questi obiettivi l'extender aiuta di più che ritagliare la foto. |
user226917 | inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:03
Dubito che il 400 DO II sia anche solo simile al 300 f/4 IS... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:48
Non prendetela come polemica, voglio veramente capire non avendone mai provato uno: qualche settimana fa sulla discussione sul potenziale RF 300 alleggerito e accorciato si parlava dei diffrattivi come del male incarnato, ora invece esce che sono lenti ottime ho guardato la galleria del 400 DO II ed effettivamente ci sono molte belle foto, quindi non capisco il motivo dell'astio verso tale tecnologia |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:55
Io non so chi ha parlato di astio....è una tecnologia con pro e contro....leggerezza sicuramente il grande pro.... Per contro soffre un pochino i controluce, ha uno sfocato un pelino più nervoso e probabilmente fai più fatica a moltiplicare senza perdere qi... Nikon con il 500 e l'800 z ora ha fatto un buon lavoro.... Questo 400 non lo ho mai provato perché preferisco nettamente il 300, ma è certamente una buona lente.... Lessi una prova di un fotografo che lo testava con 2x (800 f8) e diceva che in quella configurazione occorreva accettare qualche compromesso su qi e af.... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:04
Io ho dovuto fare la scelta tra 400 do ii e 300 is ii, alla fine per le mie necessità ha vinto il 300, che onestamente è un ottimo 420 f4, con extender 1.4XIII. Avendo necessità di uno zoom ho preso un tamron 100 400 di fortuna, pensando in futuro al 100 500. Intanto il tamron come "tappabuchi" non è male su r6,prova a vedere se qualcuno te lo fa provare... Comunque zoom è fissi hanno altri usi, e si compensano a vicenda. In soldoni ci vogliono entrambi |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:05
Esatto |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:53
Grazie Angus, chiaro. Dunque se usato con luce corretta e liscio è un fisso eccellente, in condizioni subottimali o moltiplicato soffre leggermente più di un fisso non diffrattivo, giusto? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:05
Anche io trovo il 300 2.8 più versatile. E anche più rivendibile del 400 do ii. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:47
Il 300 2.8 sicuramente è versatile.. Mi manca solo di prendere un extender 2xiii per avere un "seicentino" da 2.8kg, credo la qualità sia non inferiore ai vari zoomoni 6. 3, da vedere l'af.. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:50
“ Anche io trovo il 300 2.8 più versatile. E anche più rivendibile del 400 do ii. „ Non c'è dubbio, concordo con Giampietro |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:53
Jjj Af con r5 assolutamente ottimo....ovviamente non a livello di 100-500 |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:57
Anch'io penso e ripenso al dopo sigma 150 600 sport se prendere la strada dell'RF100-500 oppure l'EF300f2.8is2 +1.4×/2×...entrambe le soluzioni hanno pro e contro, però tra i due, il 300f2.8 mi attira maggiormente, sbaglio? (il 100 500 l'ho provato mezz'ora con la mia R6 e mi è piaciuto molto...ma l'f2.8 in certe situazioni mi da più tranquillità, alla fine lo so, andrò sull'RF ma per ora resisto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |