| inviato il 01 Novembre 2022 ore 23:08
Scusate, ma ho bisogno del vostro aiuto. Io vengo dal mondo Konica, Pentax e Nikon analogiche, abbandonato secoli fa. Poi mi sono avvicinato al digitale per lavoro senza alcuna conoscenza, usando delle punta e scatta. Infine da poco tempo faccio qualche scatto amatoriale, per divertimento, e vorrei ora comprare una fotocamera che sostituisca la mia bridge. Un attrezzo che non sia pesante né complicato perché io adoro ancora le ghiere diaframmi, tempi... ma neanche mortificante (perché comunque alla qualità un po' ci terrei) e che non mi costringa alla postproduzione "pesante" perché sono ancora affezionato all'idea che prima di scattare occorre pensare e osservare, come avere una pellicola che non debba essere sprecata. La Nikon Fc alla fine potrebbe essere la soluzione, ma forse è un po' datata? Oppure è meglio che inizi con sensori ridotti m4/3 o APSC? Come ottica pur essendo affezionato ai tagli classici fissi (mm.28, 35, 50,135) per come sono abituato oggi forse dovrei orientarmi su uno zoom. Se qualcuno avesse voglia di darmi un parere lo gradirei e ringrazierei. Saluti a tutti e per oggi, buonanotte. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 1:00
“ Un attrezzo che non sia pesante né complicato perché io adoro ancora le ghiere diaframmi, tempi... ma neanche mortificante (perché comunque alla qualità un po' ci terrei) e che non mi costringa alla postproduzione "pesante" „ Macchine leggere, ghiere dall'impostazione analogica, jpeg già pronti... Fujifilm. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 7:56
Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 7:58
PenF usata |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 7:58
Fuji ottimo consiglio in base a quello che descrivi, macchine con un feeling e un look analogico puoi vedere la linea X-E o X-T. Ottimi fissi piccoli e compatti. Zoom leggeri e compatti ci sono ma forse non sono il punto di forza del sistema. Se ti interessa particolarmente questa caratteristica sono interessanti anche sistemi FF con zoom "kit" di nuova concezione tipo Sony A7C col 28-60 o Nikon z5 col 24-50, zoom molto compatti da viaggio ma di buona qualità. Anche il sistema M4/3 ovviamente offre zoom molto compatti e relativamente leggeri una om-d e-m5 III col 12-40 f2.8 si trova(va) nuova in offerta a prezzi molto interessanti fino a qualche tempo fa essendo in "fine serie". Se non hai esigenze molto specifiche cioè non fotografi né uccelli in volo coi supertele né fai foto subacquea, penso che ci siano tante soluzioni con cui si cade in piedi dal punto di vista puramente tecnico (i.e. lo strumento porta a casa la foto). Diventa una scelta molto soggettiva, di feeling, e di sistema nel suo complesso: quale tipologia di ottiche si vogliono puntare in futuro e se sono o meno disponibili su quel sistema, l'ergonomia dello strumento ci piace o non ci piace, ...ecc. Per questo ti suggerirei in ogni caso, se ne hai la possibilità, di provare con mano qualche corpo macchina. In qualche negozio o da conoscenti o altro. Per farti la tua idea personale. Se hai particolare affezione per il mirino ottico ci sono anche le reflex... |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 8:09
@Trane Che budget hai? Perchè se vuoi spendere 100 euro o se vuoi spenderne 2000 fa una bella differenza. Prendi in considerazione anche l'usato? “ La Nikon Fc alla fine potrebbe essere la soluzione, ma forse è un po' datata? „ Se intendi la Z-fc non è affatto datata, ha un anno, ed è APS-C |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:00
Grazie a tutti. Ho sbagliato, volevo dire Nicon Df ed invece ho scritto Fc. Il budget? Penserei a 2000 euro al massimo. Per il genere di fotografia io prediligo street/reportage, still Life e panorami. Mi rendo conto che in pratica ho detto "tutto" e che non è possibile avere una macchina per "tutto". In ogni caso i vostri consigli sono preziosi. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:15
Bella la Df... è uno dei miei sogni... costosa però. RCE ne ha una a 1490 con 28300 scatti (un'inezia)... poi vedi tu se metterci uno zoom (con i rimanenti 500 euro dovresti prendere qualcosa di ottimo) o se iniziare con il classico 50mm AF-S (circa 250€ per la versione f/1.4) Certo, la macchina è un po' datata... ma la differenza rispetto alla tua bridge la vedrai eccome! (anche se datata sforna sempre delle gran foto... garantito!) |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:21
In realtà penso che con tante macchine si possa fare "tutto". Sicuramente tutto quello che hai menzionato può essere coperto degnamente da tanti sistemi. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:23
avevo la Df, bellissima davvero...venduta per Fuji X-t3 altrettanto bella e su tanti aspetti meglio della Df La xt-3 la trovi usata intorno ai 7/800€ alla quale puoi attaccare un paio di fissi o zoom a seconda di quel che preferisci. il "vecchio" 23mm f1,4 (35mm su FF) lo trovi sempre usato intorno ai 5/600€ il 90mm f2 (135mm su FF) sempre intorno a quella cifra. con 1500/1800€ avresti già un'ottima macchina e delle ottime lenti....poi con calma potresti aggiungere le focali che ti mancano. Diversamente, se opti per lo zoom, c'è il 16-55mm f2,8 (24-83mm su FF) che sempre usato trovi attorno ai 600/800€ con la seconda soluzione sei sistemato per un bel po' con 1200/1400€ e gli altri 6/800€ se vuoi te li tieni, altrimenti ti fai il fisso che ritieni più utile ( io ti direi il 90mm ) |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:52
“ Io vengo dal mondo Konica, Pentax e Nikon analogiche, abbandonato secoli fa. Poi mi sono avvicinato al digitale per lavoro senza alcuna conoscenza, usando delle punta e scatta. „ Potresti quindi ripuntare sul sistema pentax o Nikon “ In realtà penso che con tante macchine si possa fare "tutto". Sicuramente tutto quello che hai menzionato può essere coperto degnamente da tanti sistemi. „ Confermo “ Il budget? Penserei a 2000 euro al massimo. Per il genere di fotografia io prediligo street/reportage, still Life e panorami. „ Pentax KP APSC 24MP con 28-80mm a 690 euro 40.000 scatti 1 anno di garanzia RCE + avanti un Pentax 55-300mm f/4.5-6.3 ED PLM WR oppure um'ottica supegrandangolare come il pentax 16-85mm alternativa ? chiedi al point RCE solo la reflex (senza il 28-80mm) e cerchi un pentax multiuso 18-135mm f/3.5-5.6 ED AL (IF) DC WR Nikon ? vediamo se riesci a stare nel budget optando per una FF Nikon d750 a 1090 euro c/garanzia usato (Rce) + nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR a 490 eu c/garanzia usato (Rce) alternativa alla d750? la d610 a 680eu c/garanzia usato (Rce) e pochissimi scatti oppure il Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art a 650 eu c/garanzia usato (Rce) mentre x street hai il Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC a soli 390 euro c/garanzia usato (Rce) d750+nikon 24-120+tamron 45mm = 1970 euro d750+sigma 24-105+tamron 45mm= 2130 euro |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:56
Bella la KP... Ma anche la X-T3... Con quella cifra ci prendi quello che vuoi (o quasi) |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:26
KP silver con 15mm Limited , 20-40 Limited e 70mm Ltd tutti in silver :D |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:29
Siete stati superlativi. Praticamente ho molte soluzioni, mi basterà scegliere. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:34
Caspita Simone, bella lista della spesa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |