| inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:30
Pazzesco. Ma si fottano adobe e anche pantone ... |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:55
Il problema può essere serio per chi ormai c'è invischiato nei colori Pantone, e la retroattività a me puzza tanto di t*fa. Siamo alla beffa, sarei contento se quei colori millantati di proprietà ce la facessero a rifarli in qualche modo e che Pantone ci chiudesse i battenti, su una cosa spregevole così. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:28
Ci sono sempre le care vecchie mazzette Pantone, disponibili in qualunque studio grafico. (Comunque è una bella seccatura) |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:37
Delle mazzette Pantone, se poi non potrai riprodurle nel file, te ne fai veramente poco. E consideriamo che in stampa tipografica spesso e volentieri i colori Pantone vengono trattati direttamente con un procedimento a parte. Se riesci a convertire la tinta pantone in CMYK, beh, sei a posto. Il problema è che non è così facile da fare, e spesso i risultati sono abbastanza deludenti. Già mettersi a cercare su vari siti dedicati alle conversioni in RGB o CMYK delle varie tavolozze colore (Pantone con tutte le sue, RAL e tanti altri) si può notare come i risultati siano abbastanza incoerenti tra loro. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 19:23
Cosa c'è di pazzesco nel farsi pagare qualcosa che si e inventato e su cui si spendono ore e ore di ricerca per trovare la miscela giusta e migliaia di euro/dollaro per produrre quel specifico inchiostro per le migliaia di applicazioni diverse ( stampa, verniciatura a polvere etc etc) Bah il mondo sta andando a rotoli, si vuole tutto gratis come diritto acquisito, ma scusate perché voi chiedete lo stipendio a fine mese? Lavorate gratis che la logica è la stessa… |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 19:29
+1 |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 19:36
Be ricordo il famoso nero preso in esclusiva da Anish Kapoor |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 20:21
Il problema è che i colori Pantone sono ormai da anni uno standard, è impossibile farne a meno nella stampa offset con tinte piatte. Si fa con la carta intestata, con i biglietti da visita, con le buste, con i blocchi note, con la carta chimica... Però non esiste solo Adobe, per fortuna. C'è anche qualche coraggiosa software house che propone prodotti alternativi in cui, per il momento, le librerie Pantone ci sono ancora senza sovrapprezzo. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 8:13
Ma perché si parla di problema? Dove sarebbe il problema? Chi ha necessità di utilizzare i colori Pantone, io gli utilizzo, lo fa in ambiente professionale dove si presuppone che ci sia un cliente che paga per il servizio , ergo i costi dei colori Pantone sono già inclusi nel prezzo che il cliente paga, discorso diverso è se si fanno prezzi ridicoli ai clienti, ovviamente in questo caso il costo della licenza Pantone diventa un problema perché si sta vendendo il servizio sotto costo. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 8:44
“ Qualsiasi colore è una terna di 3 numeri........sono così segreti sti PANTONE? „ Intanto non bisogna confondere i concetti di tricromia e quadricromia, soprattutto se si deve andare in stampa dove vale il secondo, poi il problema di fondo è proprio dato dal pigmento di stampa che, essendo una sostanza materica, con una chimica e una fisica proprie, non è facile da imitare partendo da altre sostanze. I produttori di pigmenti, Pantone in testa, si sforzano da sempre di ottenere nuove sostanze, coperte da relativi brevetti, che permettano non soltanto di ottenere nuove tonalità di colore, ma che siano anche utilizzabili con le più svariate tecniche di stampa e/o verniciatura senza cambiare quella tonalità. Difficile, se non impossibile, ottenere la stessa identica tonalità se parti da altre sostanze pigmentate anziché utilizzare quella brevettata da quel determinato produttore, in questo caso Pantone. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 9:03
Ci può stare la richiesta di un compenso per il loro utilizzo, del tutto giustificato. Il fatto che costino più della licenza mensile di Photoshop mi lascia perplesso. Ma in un mondo dove anche Mercedes fornisce il suo "acceleration increase pack" auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/accelerazione-in-abbonamento-me al costo di 120 euro al mese, di cosa ci stupiamo? Sicuramente qualcuno creerà un color book chiamato Pantalone, con gli stessi colori dentro e un tool che rinomina i Pantone in Pantalone e viceversa nei vari file grafici. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:52
@vampy: i prodotti che ho elencato sono prodotti molto economici, infatti spesso si stampa con 1 o 2 colori proprio per risparmiare, evitando il costo di 4 lastre e l'attrezzamento di una macchina offset a 4 colori (che di solito è una macchina 70x100cm). I prodotti elencati vengono stampati solitamente sulle piccole 35x50cm a 2 colori, le cui lastre costano meno. Chiaro che se devo fare un catalogo in quadricromia di 100 pagine da tirare in 5000 copie, il costo di un eventuale Pantone come 5° colore diventa trascurabile. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:36
Per il rosso vermiglio e blu cobalto vintage di fantozzi, farei pazzie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |