RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina Nikon fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina Nikon fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 7:45

Buongiorno ragazzi, sono possessore al momento di una Nikon D7100, e come obiettivi ho sigma 150-600, sigma 105 Macro e altri obiettivi, faccio fotografia naturalistica che varia dalla paesaggistica, alla macro ma principalmente caccia fotografica e avifauna.
Sto iniziando a valutare un cambio corpo macchina mantenendo il corredo degli obiettivi, e sono davvero confuso sul da farsi. Al momento ho preso in considerazione la D780 e la D850 ma tra le due non riesco ancora a decidere quale sia meglio per il genere che faccio io. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi, voi cosa scegliereste? Prenderete in considerazione la serie Z? Il mio budget a disposizione è intorno ai 2500€. Attendo vostri consigli, grazie mille

Alessandro

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:37

Parlando con i miei amici che praticano la fotografia naturalistica in specialmodo avifauna ho sentito dire che in casa Nikon come reflex per questo genere fotografico esistono soprattutto due reflex: D500 come aps-c e D5 come reflex FF. Entrambi come ottica usano il 150-600mm

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:44

Per spendere il meno possibile e non cambiare lenti ti consiglierei la D500, sensore APS-C come la D7100 ma sistema AF molto più performante.
Non a caso è ancora molto utilizzata per il genere.
Una Z6II la metterei davanti a D780 e D850 ma non è una macchina pensata per naturalistica spinta, (soggetti rapido in movimento intendo). Per altre situazioni è, secondo me, più che valida e le lenti F sono ben gestite tramite FTZ.
Ovviamente, essendo full frame, eventuali obiettivi APS-C sono a rischio sostituzione.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:46

Anche io punterei su una D500, oppure se puoi spendere una D5 usata.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:57

Sia il 150-600 che il 105 possono essere montati anche su ff, quindi quello non mi preoccupa più di tanto, la d500 l'avevo presa in considerazione ma poi mi ero fatto prendere dall'idea di prendere un corpo più recente, la z6ii provo a vedere come funziona.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:02

Sarò strano io, ma da amatore quando scatto in natura mi piace guardare in un oculare vero e non uno schermino che uso anche come monocolo anche per tempi molto lunghi.
Per mantenere un po' il contatto naturale diciamo…
Anche se le nuove mirrorless hanno indubbiamente prestazioni pazzesche

Ma e una mia considerazione off topic

Ciao e buone foto

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:20

Carlmon, anche io sono abituato a scattare con l'oculare e non in live view sul display. Tolto questo aspetto andando a guardare un po' anche la z6ii in effetti non è malvagia, se poi con FTZ riesco a utilizzare gli stessi obiettivi senza andare a intaccare la qualità non è male. Con in più il vantaggio di alleggerirmi di peso, mi piace molto la caccia vagante e questo aiuterebbe di sicure è non tantomeno secondario eliminare completamente il problema del front/back focus

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:24

la D780 è una bomba ad alti ISO ma con 1k cioè la metà porti a casa la D500 chiaramente usata che sicuramente se la cava meno bene in luce scarsa (topaz denoise aiuta...) ma ha migliore raffica da mirino e AF fulmineo acnhe in situazioni difficili e a suo favore anche il rapporto crop

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:33

Buongiorno ragazzi, sono possessore al momento di una Nikon D7100, e come obiettivi ho sigma 150-600, sigma 105 Macro e altri obiettivi, faccio fotografia naturalistica che varia dalla paesaggistica, alla macro ma principalmente caccia fotografica e avifauna.
Sto iniziando a valutare un cambio corpo macchina mantenendo il corredo degli obiettivi, e sono davvero confuso sul da farsi. Al momento ho preso in considerazione la D780 e la D850 ma tra le due non riesco ancora a decidere quale sia meglio per il genere che faccio io. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi, voi cosa scegliereste? Prenderete in considerazione la serie Z? Il mio budget a disposizione è intorno ai 2500€. Attendo vostri consigli, grazie mille

Alessandro


Alessandro, se pratichi caccia fotografica senza appostamento (cioè vado nel luogo di scatto e riprendo ciò che mi viene a tiro) ti consiglio la D500 che ora si trova usata a prezzi interessanti, in quanto con il fattore di moltiplicazione anche il 200 500 moltiplicato ha una focale alla massima estensione che supera i 1000 mm. la D850 puoi itilizzarla un ritaglio DX ma perdi qualcosa in reattività AF. Al momento, con lenti adattate escluderei la Z6II anche se utilizzata con il 200 500 che possiedo non funziona male.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:45

Alessandro, se pratichi caccia fotografica senza appostamento (cioè vado nel luogo di scatto e riprendo ciò che mi viene a tiro) ti consiglio la D500 che ora si trova usata a prezzi interessanti, in quanto con il fattore di moltiplicazione anche il 200 500 moltiplicato ha una focale alla massima estensione che supera i 1000 mm. la D850 puoi itilizzarla un ritaglio DX ma perdi qualcosa in reattività AF. Al momento, con lenti adattate escluderei la Z6II anche se utilizzata con il 200 500 che possiedo non funziona male.

Diciamo che faccio un po' tutto anche in appostamento, la d500 ho visto che si riesce a trovare usata a 1000 euro in meno, ma sarà anche un mio cruccio vorrei prenderla nuova visto che sarà una macchina che dovrà dirarmi del tempo, naturalmente un domani quando andrò ad variare e acquistare obiettivi nuovi prenderei in considerazione l'acquisto di ottiche specifiche se prendessi la Z. Diciamo che guardando diversi video la sto rivalutando molto rispetto alla mia considerazione iniziale.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2022 ore 9:36

Da possessore di una D500 non posso che consigliartela per il genere di foto che fai. Risparmi un po' di soldi, hai una macchina molto superiore alla D7100 e puoi aspettare con tranquillità le nuove ML Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 10:19

Prendi una D500 usata "come nuova" che abbia meno di 20 mila scatti, spendi un migliaio di euro, e vivi felice.
Se vuoi di più: Z9 o D5/D6. Ma io non lo farei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me