RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 105mm 1.4 Vs Canon RF 85mm 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 105mm 1.4 Vs Canon RF 85mm 1.2





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 8:47

Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi consiglio per un acquisto che vorrei fare: ha senso vendere il sigma per l'85 RF?
Ho cercato di vedere i paragoni, diciamo che come resa dalle mie foto cerco nitidezza e soprattutto un ottimo bokeh.
Con la R6 il 105 insieme all'adattatore sbilancia particolarmente quindi lavorando è molto scomodo lo uso soltanto per ritratti ben organizzati, non negli eventi.
Ha senso tenerli entrambi o l'85 può darmi non dico l'identica resa ma mi permetterebbe di dare via non a malincuore il 105?
Grazie mille per la vostra attenzione

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:14

È un paragone che, semplicemente, non si può fare.
Il Sigma ha circa il 25% in più di lunghezza focale e questo genera una resa dello sfocato completamente diversa: in primis per via della maggiore compressione prospettica, e in secundis per via del modo totalmente diverso in cui occupano lo spazio, e interagiscono in esso, i particolari posti dietro il soggetto.
Temo quindi che nel passaggio perderai molto.
Inoltre poi la focale 85 mm, spesso ritenuta (a torto) quella ideale nel ritratto, in realtà è per questo scopo assai limitara visto che è di fatto inusabile nei primissimi piani e adoperabile, ma con cautela, nei primi piani.
Al contrario però eccelle nel mezzo busto e ancor più nel piano americano.
Per cui andrebbe ben valutato l'uso che ne intendi fare.
Per quanto infine riguarda gli ingombri l'85 Canon è certamente meno invasivo del 105 Sigma, però pesa molto anche lui per cui non so se, e quanto, sia più bilanciato anche se, essendo comunque molto più corto e meno pesante nella parte anteriore, già solo per questo dovrebbe essere più bilanciato.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:18

Concordo... Difficile che altri, se non tu, possano dirimere questo dubbio.
Sono due lenti eccellenti, perciò conta solo se piace la focale, e il fatto se una focale piaccia o meno per l'uso che se ne deve fare ... Lo può sapere solo chi la andrà ad utilizzare per quello scopo! ;-)

Se sei indecisa sulla base dell'utilizzo, basati sulle informazioni d'uso esposte da Paolo, raffrontandole con come hai scattato fin'ora o con come intendi scattare da qui in avanti! Se intendi fare prevalentemente mezzi busti o pp.aa. vai pure di 85, ma se fai specialmente primi piani... Terrei a freno anche io la scimmia (***). Oppure usi il 105 mentre attendi che il nuovo RF 135 1.8 scenda ad un prezzo leggermente più umano... ;-)

(***) ovviamente ciò non vuol significare che non si possano usare l'85 per primi piani ed il 105 per foto a inquadratura più larga eh.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:30

Eh... il 135 RF... mi aspetto davvero molto da questo obiettivo, visto che da vent'anni invoco un obiettivo che superi i molti limiti del 135 EF.
Peccato che quand'anche fosse come lo chiedo io non potrò mai averlo...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:22

Vabbè una prova su una R da qualche amico val bene la soddisfazione della curiosità :)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:28

Peccato che quand'anche fosse come lo chiedo io non potrò mai averlo...

Certo che puoi, cacci il grano e ti prendi una RP per usarlo ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:30

Effettivamente il mio povero sensore è talmente reietto che sta scendendo di prezzo anche in questa infausta congiuntura globale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:08

Vabbè una prova su una R da qualche amico val bene la soddisfazione della curiosità :)




Il problema è che l'unico mio amico che ha una R, una R6 per essere precisi, ha pure il 70-200/2,8 e un altro paio di obiettivi, se non ricordo male, per cui dubito che possa essere attratto dal 135 RF Triste

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:18

Certo che puoi, cacci il grano e ti prendi una RP per usarlo ...




E si....spendo almeno 2000 €, che non ho, per l'obiettivo e poi almeno altri 500 €, che pure non ho, per un corpo usato, il tutto poi solo per provarlo!
2500 € per provarlo dove poi... su un freddo, anonimo, squallido sensore digitale sul quale certamente andrà benissimo, che poi, figuriamoci, come deve andare del resto... ma vuoi mettere la poesia pura, la luce meravigliosa, le cromie sublimi di una Velvia proiettata?
Una Velvia impressionata con un obiettivo di classe assoluta?

Mi sa che quando potrò dovrò prendermi un 135 Art Triste

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:45

Ho avuto il 105 Art (per Canon) ed ora ho l'85RF 1.2.

Sono due ottiche che eccellono sia per nitidezza che per la resa dello sfocato, veramente al top assoluto a mio avviso.
Il Canon mantiene una maggiore nitidezza ai bordi a TA, il Sigma non è un'ottica ipercorretta da quel punto di vista, almeno quello che ho avuto io.
Restano ovviamente tutte le differenze legate alla diversa focale, già ben esposte da chi mi ha preceduto.
A vantaggio del Canon RF sicuramente il minor peso (il Sigma è un vero macigno) e soprattutto un assai migliore bilanciamento.
Inoltre, essendo un'ottica proprietaria, anche le prestazioni dell'autofocus dovrebbero essere migliori (dovrebbero, il Sigma lo ho avuto solo su Sony adattato, con tutti i limiti delle ottiche adattate su una fotocamera di un marchio diverso).

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 17:12

grazie a tutti;-)

user102873
avatar
inviato il 01 Novembre 2022 ore 19:15

Il Sigma 105 non l'ho mai provato, l'RF 85 lo uso e se non è il miglior 85 mm presente sul mercato attuale e passato ci va molto vicino, per quel che mi riguarda.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 19:49

Nella ritrattistica non esiste una focale standard, ci sono fotografi creativi che utilizzano anche il 35 sul primo piano. A Per quello che ho provato io l'85 è una bella focale da usare al max sul piano Americano, se vuoi staccare il soggetto con figura intera io solitamente utilizzo un 135 mm. Questa solo una mia considerazione. Certo col Sigma 105 devi stare molto attento ai primi piani per il motivo che ti hanno elencato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me