| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 19:09
Se si usa il filtro polarizzatore è necessario lo stesso il paraluce ? Grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 19:44
In linea di massima il paraluce andrebbe usato sempre, e particolarmente quando sulla lente frontale (o sul filtro che ci abbiamo montato davanti) di luce proveniente dall'esterno della scena fotografata ne può arrivare parecchia. A maggior ragione quando si usano filtri, perchè sono ancora più esposti della semplice lente frontale, che a volte è già un pochino infossata e protetta dalla forma stessa dell'obiettivo. Perciò sì, se in una certa situazione useresti il paraluce fotografando senza filtri usalo anche coi filtri montati. Personalmente do ragione a Feininger quando scrive che un obiettivo senza paraluce è incompleto. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:15
Non conoscevo questa frase di Feiniger! Comunque anche io sono della stessa idea ma è anche vero che con il filtro polarizzatore io NON uso il paraluce, semplicemente per due motivi: 1- non riesco a girare il filtro. 2- serve ad eliminare i riflessi del sole quindi, di solito, non è frontale. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 22:21
Grazie x le risposte aiutano a capire un po' di più ? |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 22:34
Feininger scriveva negli anni '70 che con i progressi dei trattamenti antiriflessi già allora l'utilità del paraluce in molti casi si limitava a quella di protezione dalle gocce di pioggia o dalle ditate. In generale chiaramente è meglio metterlo, però con certi obiettivi e anche il filtro montato potrebbe essere fisicamente impossibile o particolarmente scomodo. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 22:50
Io uso sempre il paraluce a parte quando uso il polarizzatore. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 1:26
Io porto gli occhiali da una vita, e quando sono anche solo minimamente sporchi o impolverati (e con minimamente intendo proprio dire pochissimo) se ci batte sopra la luce del sole ci vedo decisamente peggio di quando questo non accade. Il che mi insegna qualcosa... Che poi a volte sia impossibile montare il paraluce per varie ragioni lo capisco, ma se si può è meglio metterlo, secondo me. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 8:09
Grazie a tutti x le risposte. La mia domanda nasce dalla considerazione che con il polarizzatore la direzione della luce in entrata è selettiva, quindi lo scopo del paraluce di evitare l'entrata della luce più laterale dovrebbe essere superato , del tutto o in parte. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 8:28
Il polarizzazione non é selettivo rispetto alla direzione spaziale di provenienza della luce, non é questo l'effetto che produce, quindi il paraluce serve comunque per fare il suo lavoro. Su alcuni miei obiettivi Pentax (quelli più grossi) c'è un'apposita finestrella da rimuovere sul paraluce che permette di ruotare il filtro col dito. Fatta apposta. Purtroppo non sempre viene prevista. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:10
Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:26
Con il polarizzatore uso la mano se devo parare la luce laterale. Non ho nessun obiettivo che, montato il paraluce, mi lascia girare il filtro. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:39
Il cpl lo uso spesso, il paraluce mai, ma molto spesso uso la mano come paraluce ed è molto efficace. Sfortunatamente il paraluce non consente di ruotare il cpl e per me il cpl è di gran lunga più importante. Ragione di più per non montarlo ( tanto c'è la mano). È vero che se devo usare la mano vuol dire che il cpl è inattivo perché il sole è pressoché frontale, in quel caso, a volte smonto il cpl perché aumenta il flare ed intervengo di mano |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:41
Come ha detto Simone i paraluce originale Pentax hanno la finestrella. È così sul 28 105 e sul 35 hd fa f2 per esempio In effetti senza finestrella è quasi impossibile ruotare il filtro. Sinceramente il filtro polarizzatore mi sembra una cosa veramente superflua |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:42
“ Sinceramente il filtro polarizzatore mi sembra una cosa veramente superflua „ Forse perché non lo hai mai usato Per me, che ho cominciato a usarlo su pellicola dalla notte dei tempi, è un accessorio assolutamente irrinunciabile E' quella cosa che può fare la differenza tra una foto scialba ed una ricca di profondità Nei tempi in cui non era possibile alcuna pp su diapositiva, il polarizzatore faceva realmente la differenza. Ma anche oggi che si può intervenire in pp, le luci ed i colori generati dalla luce polarizzata non sono imitabili con filtri elettronici. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:49
sull'acqua ho visto effetti veramente impressionanti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |