| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:29
Ciao a tutti, a metà/fine giugno con la mia compagna faremo un viaggio in Kenya con safari (Samburu, Nakuru, Naivasha e Masai Mara) io dovrei portare la mia canon 6D e lei una nikon D3100, posto che gli obbiettivi a ns mani non sono adatti (io scatto principalmente con ottiche fisse 35/50/85 e ho un 70-200 f4L e lei con quelle del pacchetto con cui è nata la macchina 18-55 55-200) per vs esperienza come consigliereste di comportarci? noleggio o acquisto per rivendita? che ottiche consigliereste? Grazie in anticipo delle risposte :) Ps: pur essendoci il Naivasha siamo maggiormente interessati ad animali e paesaggio che non al birdwatching |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 13:30
Classico 100-400 Canon o uno zoom tra Sigma o Tamron nel range fino a 600. Oppure duplicare il 70-200. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:14
E' lo stesso giro che feci io, parecchi anni fa, allora reflex a pellicola e videocamera mini DV. Posti belli e, almeno nel caso del Samburu poco battuti. Per gli animali, almeno quando vanno a caccia, ti tornerà utile il 70-200 anche se è un po' corto, in altre situazioni, quando riposano o vanno a bere vanno bene anche le focali fisse, perché riesci ad andargli vicino. I risultati dipendono molto dalla guida: se è brava ed ha intuito riesce a portarti nel posto giusto al momento giusto, io riuscii a riprendere con la videocamera una coppia di ghepardi che cacciarono un giovane gnu, grazie all'esperienza della guida autista. Dipende molto anche dal mezzo usato: su fuoristrada da 6 posti ognuno ha campo libero per inquadrare, se sei sul pulmino a 9 posti, quando ti tocca il posto centrale, ti fai raccontare dagli altri, più o meno. Nel mio giro c'era anche il tree tops: lodge in legno molto suggestivo, con abbeverata serale degli elefanti, ma cena veramente terribile, in perfetto stile inglese. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 22:45
Nei Safari ho sempre portato obbiettivi che vanno dal grandangolare al tele spinto. Se la guida autista ci sa fare li usi tutti. Io non ho mai usato i fissi e ritengo che con gli animali si prestino male ma dipende dall'abilità del fotografo. In ogni caso i parchi che visiterai ti daranno opportunità anche per bei paesaggi (il Nakuru in particolare di cui ho ancora un bellissimo ricordo). Io avrei incluso anche l'Amboseli da cui si ha una superba vista del Kilimangiaro. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 10:49
Il 70-200 per un safari è troppo corto, e rischieresti di perderti molte situazioni fotografiche. Prenditi il 100-400, prima o seconda versione a seconda del budget, e se puoi anche il moltiplicatore 1.4x, e sei a posto. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 16:00
se vuoi spendere "poco" cerca un sigma 100-400 o un tamron 100-400, qualitativamente sono ottimi rispetto al loro prezzo |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 23:22
Per quanto diceva Fileo, il safari sarà su jeep 4/6 posti io stavo pensando di sfruttare l'aps-c della d3100 come moltiplicatore e montare uno zoom su questa macchina mentre sulla mia qualcosa di più adatto alla paesaggistica, mi veniva in mente il 24-70 f2.8 ma é decisamente fuori budget. Che ne dite? Idea strampalata? Non mi offendo :) |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 7:40
Immagino che a livello velocità Af le due macchine siano poco comparabili con quelle attuali quindi forse sarebbe indifferente una o l'altra. Tuttavia per quel tipo di foto è essenziale scattare con tempi piuttosto veloci, anche tenuto conto delle lunghezze focali che generalmente si usano e del fatto che le migliori occasioni sono la mattina presto e tardo pomeriggio, quindi è importante una buona tenuta ad alti Iso, diciamo almeno 3200/6400, e penso he da quel punto di vista dovrebbe essere meglio la 6d. |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:05
Ciao Jing, ti riporto la mia esperienza di safari ma in Sudafrica riserva privata, dove gli animali erano davvero vicini (in altri luoghi non è così, e le focali lunghe sono indispensabili). Un compagno di viaggio ha usato Nikon D610 con Nikon 70-200 f/4, io avevo Nikon D3100 e Nikon 18-140. Ovviamente le foto della D610 erano migliori, merito della fotocamera, dell'obiettivo e del fotografo (io ero alle prime armi). Nelle uscite col buio (primo mattino e fine pomeriggio) io ovviamente smettevo di fotografare mentre con D610 qualche scatto interessante è stato fatto, quindi la D3100 va bene finché c'è buona luce, poi va a dormire. Per sfruttare il fattore crop della Nikon potreste utilizzare un 70-300 (guadagnando 100mm rispetto a quanto avete), oppure un tele più spinto, tenendo però conto che il tutto sarebbe piuttosto sbilanciato e con tenuta iso scarsa con poca luce. Per questo credo sarebbe meglio puntare su un tele spinto per la Canon, e usare Nikon sulle focali corte. Se per il tuo modo di fotografare i tele sono poco utili, forse conviene acquistare usato e rivendere subito dopo l'uso per contenere il costo. |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 16:17
Si penso andrò sull'acquisto dell'usato per rivenderlo al rientro, per il mio modo di fotografare sono tele troppo spinti. Per vs esperienza invece cambiare obbiettivo in tali situazioni é fattibile o come dicono in tanti un mezzo suicidio per via della polvere che entra. Se tipo volessi portare zoom e campo largo anche io da cambiare durante il safari |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 16:27
con un pò di attenzione si fa tranquillamente, ma almeno io il 90pc delle foto le faccio sopra a 150mm. Magari quando non si fotografa è meglio riporre il tutto nello zaino perchè polvere ne gira anche nelle jeep chiuse in movimento. Portare poi una pompetta per soffiare sul sensore in caso di necessità è sempre una cosa consigliabile. Poi dipende anche dal tipo di veicolo se chiuso con tetto apribile come in Tanzania e, credo anche in Kenia, o scoperto come in Sudafrica o Botswana. La cosa che potrebbe servire nel caso di veicoli con tetto apribile è un bean bag anche fatto artigianalmente, in Tanzania è stato utilissimo, si appoggiava a cavallo del bordo del tetto per metterci su il teleobiettivo. |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:15
In effetti i due brand non si aiutano, anzi... Se si opta per il cambio corredo, tanto vale passare ad un unico brand che deve essere Canon (per mantenere la 6D e il 70-200 f/4), a cui affiancare o una aps-c per sfruttare il fattore di crop, oppure un'altra ff con cui condividere le ottiche. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 17:27
Sicuramente Nikon e Canon non si aiutano, e credo non lo faranno mai ma in realtà ora che ci penso ho ancora una possibilità, avrei una canon 450D mia che avevo prima della 6d, mai venduta per il valore affettivo più che altro. Potrebbe essere una possibilità anche corredo tutto Canon con set unico di obbiettivi da scambiarsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |