JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, da un pò di tempo rifletto sulla possibilità di abbandonare il mio vecchio corredo Sony per Aps-c (posseggo una Sony a6300) per passare definitivamente ad un corredo micro 4/3. La mia riflessione riguarda la possibilità di utilizzare una macchina più datata (come una Em1 mark I o una Lumix g80) per puntare di più su un buon parco ottiche. Ad oggi, una M1 (prima serie) o una lumix g80 possono ancora dire la loro, soprattutto se corredate di un buon parco lenti?
Ciao G. Rice, Io le ho avute entrambe e attualmente scatto con la EM1 Mark I, la G80 l'ho venduta. Molti ti diranno che la G80 sarebbe la scelta migliore, però personalmente mi sono sempre trovato meglio con la EM1. Io ho fatto proprio quello che proponi tu nel tuo post : ho preferito investire in buone lenti. Puoi fare un giro nelle mie gallerie per farti un'idea, e se hai qualche domanda chiedi pure. Un saluto Alessandro
Andrei sul sensore da 20 mpx, non tanto per la risoluzione ma per le migliori prestazioni complessive . L'obiettivo di qualità è fondamentale. Gli 1,2 sono al top
Dipende al prezzo che trovi e a pari prezzo forse meglio la EM5 Mark II ( più moderna ) della EM1. Ovviamente più si sale di prezzo e più macchine migliori trovi.
4 Megapixel sono davvero pochi per vedere la differenza, per gli alti iso investi in Dxo Pure Raw ( e se ti ci trovi meglio in DXO Photlolab) e risolvi.
Il 20 mpx fa foto molto più piene, profonde. Non dipende dai soli 4 mpx di differenza ovviamente. Comunque anche em1 e om5 prima serie avevano un bel file e il sensore era Sony (a livello di quello di una Pentax k5 e simili dell'epoca)
Io ho preso tempo fa una 1 Mk2, se ne trovano a buon prezzo. Continuo pure a usare una em 10 prima versione. Comunque immagino che pure la mk 1 sia sempre valida!
ho la m1 primo modello ancora attiva e poi la e-1mx , devo ammettere che la differenza in termini di file c'e , ma la m1 resta sempre una ottima macchina e se ne trovano ancora a buon prezzo.
Valuta anche il fatto che la EM1 prima versione ha il display tiltabile, a mio parere più "fotografico", mentre le versioni successive hanno il display orientabile, in stile "videomaker". In ogni caso la qualità di immagine della EM1 da 16mp è eccellente e la trovi usata a prezzi irrisori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.