RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander 10 mm su Canon r5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander 10 mm su Canon r5





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:43

Ho preso il voigtlander 10 mm leica mount con adattatore x Canon rf. Normale non vedere sulla camera il valore del diaframma? La Maf per me che faccio paesaggi va impostata sempre su infinito? Grz a tutti. PS più in generale mi piacerebbe un commento da chi possiede questo obj adattato su Canon R5. Tutto ciò perché l'amata Canon non ha un 10 mm nativo

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:57

In compenso ha un eccellente 11-24...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:07

Io avevo già un rf 15-35. Peraltro 11-24 è un ef e serve un adattatore e nuovo costa oltre 3000 euro. Il voigt con adattatore ho speso meno di 1000 euro

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:15

Parto dall'idea che un obiettivo nato per innesto leica M difficilmente può avere i contatti necessari a comunicare i dati di apertura ad una Canon R, quindi ragionevolmente sì, è assolutamente normale che tu non veda l'informazione.
Quanto alla messa a fuoco: ma scusa, qual è il problema? Dipende da dove è collocato il punto di interesse sul quale tu componi l'immagine. Di regola, con un grandangolo, specie così spinto, è opportuno comporre con un primo piano forte e significativo che dia il senso della profondità e della tridimensionalità all'insieme. Ed in tal caso ovviamente conviene mettere a fuoco su questo, scegliendo di diaframmare o meno in base alle scelte di profondità di campo che intendi ottenere. Ovvio che con un 10mm la pdc sarà comunque estesa anche a diaframmi aperti, ma se ha senso parlare di messa a fuoco, l'idea è quella che ho cercato di comunicarti. Mettere a fuoco sempre e comunque all'infinito non è un'idea vincente, neanche nei paesaggi.
Oltretutto la m.a.f. con la R5, che ingrandisce la porzione centrale dell'immagine nel mirino tramite la semplice pressione di un tasto, è facile, precisa e comodissima. Poi vedi tu, of course.
Buona luce.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:17

Ottimo obiettivo, io ho la versione per Sony. Non è sempre tutto a fuoco, cioè che cade in primissimo piano chiuso a 5.6 non lo è, ma basta darci un occhiata

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:32

Mi ritrovo in quello che scrive garciamarquez..da qui i miei dubbi sulla Maf. Grz in ogni caso al supporto chiaro e giusto di giallo63

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me