| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:26
Ciao a tutti, nel periodo natalizio farò un breve giro in Rajastan e mi stavo chiedendo che lenti portare per il mio viaggio. Dispongo di due corpi macchina (d750 e z5) e lenti che coprono piu o meno tutte le focali. La mia idea era scattare qualche ritratto, un po di street un po' piu ampia e classici paesaggi da viaggio. Pensavo di "cavarmela" portando il 35fisso il 70-2002.8 1) Che dite? Avrò bisogno di qualcosa di piu ampio, magari di portare il 16.35 o 24.70? (magari per il Taj Mahal non basta il 35..) 2) Riesco a fare tutto con un corpo solo o meglio che ne porti due? Magari il cambio lente non è agevole nelle strade di Jaipur o Delhi 3) com'è la politica droni in India? Ci sono problemi all'aeroporto? Posseggo un Mavic Pro 2, quindi sopra i 249g Grazie a tutti per lì'aiuto! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:50
Con il 24-70 ci fai il 90/95% delle foto. Con il 70-200 il rimanente. Poi ovviamente dipende da cosa e come ti piace fotografare ... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:31
Dovresti portare gli stessi obiettivi che porteresti per un viaggio in Svizzera, o negli USA, o in Marocco: dovunque tu vada farai lo stesso tipo di fotografie ... come si fa a dirti che obiettivi TU devi portare (e quindi usare)? Ti posso dire che obiettivi porterei IO se ci andassi, dal mio corredo costruito in base al MIO modo di fotografare. Per il dubbio una o due fotocamere invece ti posso rispondere: dipende da quante volte tornerai in India. Se ci vai ogni tre mesi, una fotocamera sola, tanto se si rompe farai le foto la prossima volta. Se ci vai un volta nella vita, non portare due fotocamere è andarsela a cercare. |
user109536 | inviato il 27 Ottobre 2022 ore 18:46
Domanda ricorrente a cui ognuno risponde tenendo conto delle proprie preferenze. Allora ecco le mie: safari esclusi che non ho mai fatto ma che mi piacerebbe provare, prendo la Lumix LX100 24-75 mm ( 24 mm molto luminoso ) con cui, come ha scritto qualcuno prima di fai il 95% delle foto. Poi un mini treppiedi, tante, ma tante batterie di ricambio con il caricatore ( quelle non originali che costano poco ). Poi tante schede che preferisco non eccessivamente capienti per non perdere troppo in caso di problemi ( mai avuti finora ). Un iPad dove scarico ogni giorno e le mando nel cloud oltre ad un disco esterno dove faccio una copia. La seconda fotocamera non la prendo ma sarebbe interessante averla. Mi sono sempre accontentato del telefonino. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:00
Vai di 16-35 e 70-200 con entrambi i corpi macchina ...ovviamente anche il drone. E buon divertimento! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:31
Non ho alcuna esperienza di India ma credo che con un 24-70 e 70-200 tu sia coperto nel 90 % delle situazioni fotografiche ... come ritengo lo saresti nella quasi totalità del resto del mondo . Il secondo corpo macchina può servire di scorta nel caso capiti qualcosa al primo , per non doversi poi mangiare le mani . Dei droni non so nulla . |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 6:10
16-35 in viaggio è obbligatorio (per me) +70-200 per ritratti. Portati 2 corpi se li hai, e a quel punto mettici un 34 o 50 piccolino e leggero |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:01
Grazie a tutti per i consigli. Chiaramente dipende molto dallo stile di foto personale e di base so che farò 90% delle foto con 70-200 e il 35 fisso. Mio unico dubbio è se ci fossero spot, magari al taj mahal o a Varanasi, dove il 35 può risultare stretto. Sui droni ho letto molte cose controverse su internet, piu che altro un po' outdated! |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 13:13
Ma sui manuali istruzioni degli obiettivi non c'è scritto per quali paesi sono adatti ? Perché queste domande sono ricorrenti, quindi forse addirittura lo dovrebbero imprimere sugli obiettivi al posto della lunghezza focale e dell'apertura |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 14:37
“ Per tornare sul tema sappi che al 99% porterai attrezzatura in eccesso. „ Però gli mancherà "quel" filtro particolare che ha deciso di lasciare a casa per risparmiare peso (dopo aver portato 16-35 f2.8, 24-70 f2.8, 70-200 f2.8, 300 f2.8 ecc.). |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:55
Sono stato in Rajastan e Varanasi nel 2018 e mi ero portato 2 corpi con 24-70, 50 f1.8 e 135 f2... quindi vai tranquillo con 24-70, 35 e 70-200. Se i 24mm non ti bastano per il Taj Mahal fai scatti verticali e poi li unisci in post. Vale |
user206375 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 5:28
Ma è un viaggio fotografico o ci vai per conoscere il paese e la sua gente? Quando viaggio e visito certi posti voglio stare leggero, fare foto sì ma vivermi il momento. Poi tanto se visiti Agra e il Rajastan farai le stesse foto che hanno già fatto milioni di turisti. Comunque l'ultima volta che sono stato in India mi son portato zoom e 85mm. Immergiti nel paese, è incredibile, e abbandona l'ansia da prestazione. Scusami per il pippone. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:22
Non è scortesia .... Semplicemente si presume che, se uno sceglie un determinato tipo di atrezzatura, ne sappia sfruttare le caratteristiche e sappia quello che eventualmente gli manca - quello che chiede, in sostanza e' un sostegno psicologico, ( ci siamo passati tutti ), tra il portarsi dietro tutto o selezionare e vivere con il timore di perdersi qualche cosa - la realtà e' che se sai cosa vuoi e sai come ottenerlo, potresti fare qualunque cosa con un buon corpo e un 35 mm ( ovviamente non un safari ) |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:32
“ ovviamente non un safari „ Oh si, puoi fare anche un (breve) safari: il problema è che il primo leone a cui farai il primo piano ... ti mangerà! (è a questo che serve il 600mm: a rimanere lontano dal leone) |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:13
Secondo me il problema è che molti acquistano tutte le focali che coprono un range dall'ultragrandangolare fino al tele spinto, senza lasciare scoperto neanche un mm (anzi, con notevoli sovrapposizioni) senza sapere effettivamente quali focali prediligono e quali si confanno al proprio stile (o dedideri); le acquistano per stare "coperti" (come sento dire) in ogni situazione ma senza aver fatto sufficiente esperienza per capire quali prediligono. Poi certo che quando di tratta di scegliere non si sa che pesci pigliare. Se invece uno acquistasse gli obiettivi poco per volta e con criterio, senza l'ansia di coprire tutto il range dai 12 si 300mm, scoprirebbe da se quali obiettivi predilige e quali portare in viaggio, poiché questi prescindono dal luogo dove si va e dipendono esclusivamente dal proprio modo di fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |