| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:37
Ciao a tutti. Domandina: in questo momento il mio PC fisso risale al 2014. L'ho assemblato io quindi è meglio dire che nel 2014 ho scelto i pezzi. Penso al tempo di aver scelto quasi tutto il top. Ho una GTX 980, I7 3570K, 12GB di Ram, 3 SSD. Come sappiamo però 8 anni in informatica sono tanti ed è ovvio che ora siano componenti superati. L'uso che ne faccio ora però non richiederebbe un cambio, non ho problemi di prestazioni. Il mio dubbio è il seguente: quanto è probabile che dopo questi anni un pezzo semplicemente si rompa e smetta di funzionare? Cioè 8 anni sono tanti per la vita di una scheda madre? Di un processore? Di un SSD? Perché non vorrei svegliarmi un giorno e avere il PC non più funzionante (anche solo per una questione di perdita dei dati e della rottura di caricare i backup da qualche altra parte). Voi che fareste? Avendo la disponibilità economica ma non la necessità in termini di prestazioni, cambiereste? Considerando che è del 2014 se cambio devo rifarlo tutto da zero (magari posso salvare la ram e un 1 ssd come backup). Grazie! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:05
L'importante è che non ti si rompa l'hard disk per conservare la memoria. Io il mio precedente computer l'ho cambiato dopo 10 anni ed ho tenuto l'hard disk, assieme ad uno nuovo (non ho ssd) e più capiente (li ho montati tutti e due sul nuovo pc). Ho cambiato computer perché si era rotta la scheda grafica e poi volevo qualcosa di più attuale anche per farci qualche videogioco. Per la questione backup dei dati non ti saprei bene cosa consigliare (non me ne intendo), ma se hai dubbi magari valuta un hard disk esterno se non vuoi farti un computer nuovo. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:10
I backup meglio comunque farseli e averli disponibili…questo a prescindere. Dico una banalità, ma la logica vuole che, se le prestazioni sono soddisfacenti, il cambio non sia necessario. Non è nemmeno semplice dare alle componenti di un PC aspettative di vita, perché è una cosa che dipende da troppi fattori: come è stato assemblato, come viene utilizzato, quanto viene manutenuto, ecc… Personalmente, non essendo inscimmiato dai pc, preferisco tenerli finché non si rompono, o finché le prestazioni non sono più adeguate. Se si rompe o diventa inutilizzabile, si cambia. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:31
Se il PC è dotato di buona ventilazione, l'alimentatore è di buona qualità, le temperature sono ok e gli SSD hanno vita utile residua il tuo pc può durare ancora altri anni. In ogni caso ti consiglio un backup periodico su HD esterno e/o su cloud dei tuoi dati in caso di guasto. Controlli da fare: 1) Verificare le temperature di esercizio col pc sotto carico con un programma tipo hwinfo. -Se VRM (se la temperatura è rilevata), CPU e GPU stanno sotto i 65 gradi in caso di utilizzo intensivo sono accettabili -Se gli SSD stanno sotto i 55 gradi per la memoria e i 75 gradi per il controller va bene. -Se le temperature sono alte prova a rimuovere la polvere e capiamo insieme la configurazione delle ventole che magari con una semplice ventola in più da pochi euro o cambio di pasta termica si riportano a norma. -Se il raffreddamento della CPU /GPU è tramite kit a liquido bisogna capire se occorre riempimento, se possibile, o sostituzione. Se ad aria va rimossa la polvere. 2) Verificare lo stato dei dischi SSD con il tool del produttore in particolare la vita residua e i terabyte scritti rispetto al numero di terabyte previsti come ciclo di vita del disco (si trova nelle specifiche tecniche del disco facendo uan ricerca sul google). 3) Infine oltre ai fallimenti hardware bisogna anche considerare l'invecchiamento del software: se hai windows 7 non sei al sicuro e occorre passare almeno al 10 con gli aggiornamenti di sicurezza regolari e un antivirus recente e sempre aggiornato |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:46
Il tuo processore se ha quella sigla è un i5 altrimenti se è i7 è 3770k ed è del 2012. Il problema maggiore che vedo io e se si rompe la mobo, dato che non è facile trovarle anche usate. Il mio i7 3770k l'ho comprato usato un paio di anni fa, le ram si trovano sia nuove che usate, le gpu puoi mettere qualcosa di più prestante , idem per il disco ma cmq un backup ci vuole sempre. La mia mobo ha 10 anni, e tranne un fault ancora regge bene. I7 3770k, 16gb ddr3,gtx 1660ti, ssd e dischi vari, ventolame vario. Al momento aspetto ancora a cambiare. Se non hai esigenze aspetterei |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 7:18
Cambia solo il core e solo se si rompe qualcosa. Finché va, è finché ti basta come velocità, con i prezzi di adesso, meglio se tieni tutto. Io farò così. Anche perché se ancora copre con le prestazioni, vuol dire che NON va cambiato, e che in caso è solo che tu vuoi cambiarlo. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 7:32
Abbiamo macchine con più di 12 anni che fanno il loro dovere, tutti i giorni. Se hai un backup, non mi preoccuperei. Le probabilità che si rompa sono legate (oltre alla sfiga) alla qualità dell'alimentatore, ma se a 8 anni funziona bene (non hai crash random) solitamente hai un buon alimentatore. Goditelo e quando sarai stufo, tra qualche anno, cambia tutto. Arriveranno novità interessanti in questo lasso. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:08
Grazie mille per le risposte! Il processore è un i7 3770K, mi ero confuso. Ora farò tutti i test delle temperature e il resto e vi dirò! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:10
a sto punto ti chiedo hai 12gb di ram o hai sbagliato? |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:31
“ a sto punto ti chiedo hai 12gb di ram o hai sbagliato?MrGreen „ Effettivamente non sta in dual channel, se sono solo 12 con quel processore. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:32
o ha sbagliato a scrivere oppure ha una configurazione mista (3 x 4 oppure 8+4) e non gli va il dual channel |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:51
Si son 12. Al di là del fatto che ne metterei 16 in dual, 8+8, se ti va ancora bene non cambierei, è una configurazione ancora molto prestante. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:22
Io uso ancora un fx 9590 precedente al tuo, e funziona ancora bene, mi si e' rotta la scheda video l' anno scorso e ho cambiato quella, una 290x (ma ha fatto 10 in overclock al limite Massimo della scheda). Se hai un solido back up dei dati io non mi preoccuperei per niente. Le parti possono fare 20+ anni senza nessun problema anche andando 24 ore al giorno. Se hai 3 copie dei dati (una online)sei in una botte di ferro. L' unica cosa e' che IN TEORIA nel 2025 windows 10 finira' il supporto quindi ci potrebbero essere vulnerabilita' nel Sistema, ma parlano gia di estenderlo fino al 2028. Certo almeno nel mio caso lightroom non e' scattante come il mio pc in ufficio ma posso permettermi qualche minute in piu quando lavoro a casa. Si cambia il pc solo se si rompe, se non c'e' piu supporto software o se ti serve qualcosa di piu' rapido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |