JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Confermate che si tratta di mazze di tamburo? Un tempo andavo a raccoglierle con un amico e sapevo riconoscerle, le ricordavo più grandi e con il gambo più robusto peró.
attenzione come dice giustamente SaroGrey, devi guardare sempre il gambo che deve avere il "pattern" caratteristico a pelle di serpente, raccogli sempre gli esemplari grandi.
quelle piccole, genere Lepiota possono essere mortali perché hanno le stesse tossine dell' Amanita Phalloides.
chiudo con un consiglio, non chiedere pareri sulla commestibilità dei funghi online per i seguenti motivi:
1) non è facile identificare un fungo da una immagine a meno che questo non abbia caratteristiche eclatanti 2) dietro alla tastiera non sai qual è la competenza micologica di chi ti risponde 3) gli avvelenamenti da funghi sono una esperienza terribile 4) le Asl hanno gli sportelli micologici che fanno l'identificazione gratuitamente e rilasciano un certificato, quindi non c'è motivo di indugiare, porta il raccolto allo sportello micologico della ASL più vicina a te.
a presto,
user206375
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:58
Grazie a tutti
Si Saro, ho letto della falsa mazza di tamburo. Su yt ho appena trovato un interessante video. Se si taglia un pezzo di gambo quello della velenosa cambia colore, quello della comestibile resta bianco.
Dal gambo, che in foto sembra liscio e senza le classiche zebrature orizzontali della M. procera, sembrerebbe essere Macrolepiota rhacodes (oggi pare inserita nel genere Chlorophyllum), un tempo ritenuta commestibile, ma ora considerata tossica.
user206375
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:24
Grazie,
in effetti avrei dovuto fotografare anche il gambo. Le zebrature ricordo che erano verticali. Domani mattina torno al posto fotografo anche il gambo
“ chiudo con un consiglio, non chiedere pareri sulla commestibilità dei funghi online per i seguenti motivi: „
Consiglio top
e ci aggiungo: quando incontro qualcuno nei boschi che togliendo un fungo dalla cesta mi chiede: E' buono questo?
Non di rado consiglio di non andare più a funghi
I commestibili sono tanti ma certi sono facilmente confondibili, di tutti questi io conosco e raccolgo solo e esclusivamente 18 specie, quelli sono oltre 50 anni che li raccolgo, sono sicuro al 100% e quando ognuno di loro ancora nelle foglie non ho nessun dubbio e non devo chiedere a nessuno la commestibilità,
per chi mi dice "quello e quest'altro" sono buoni dico mangiali te, io non mi fido, anche perché molti dei mediocramente commestibili sono anche poco diffusi e quindi ci perdi poco.
ma sai a volte i consigli non vengono apprezzati anche quando sono richiesti, cmq pensa che pochi giorni fa è morto un signore che aveva ingerito Amanita phalloides se li avesse portati prima ad uno sportello micologico si sarebbe salvato.
“ Domani mattina torno al posto fotografo anche il gambo „
..diciamo così... se erano buoni difficilmente fotograferai bene il fungo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.