| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 14:37
ho notato grandi imprecisioni tra i vari siti e youtuber, come se si confondessero con le brochure, nello specifico guardavo recesnioni su una ml sony che in vari siti pareva avesse doppio slot, doppo iso nativo e nuova batteria. quindi mi sta venendo un dubbio in merito alle canon. canon r5 r6 e r7 come sono messe con il doppio iso nativo? è una caratteristica che mi fa comodo, se ho capito in r6 manca ma non vorrei aver capito male io! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:20
Canon non dichiara nulla, in merito alla presenza di una doppia sensibilità iso base: questo vale sia per le fotocamere che per le videocamere, incluse quelle della serie cinema. Nel caso delle c300 mark III e c70 (che hanno il medesimo sensore), vi è una funzione denominata dual gain output (dgo), ma è totalmente diversa dalla doppia sensibilità iso. Sostanzialmente, dato che il sensore è dotato di dual pixel cmos, con tale funzione vengono fatti lavorare a sensibilità iso diverse i due fotodiodi di ogni pixel. Questo consente di avere una gamma dinamica maggiore nei file (si guadagna uno stop circa), rispetto alla modalità standard. Come era prevedibile, tale funzione è stata pubblicizzata in modo molto chiaro, sulle schede tecniche. Sulle fotocamere Canon, tuttavia, il dgo non è presente. Non è nemmeno scontato che si possa aggiungere con un aggiornamento di firmware, dato che - come al solito - non vengono forniti dettagli tecnici approfonditi, in merito a come sia stata implementata. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:30
Ricordo fosse una funzione sbloccabile con un firmware di terza parti che si chiamava "Magic Lantern". Non so però se sono supportate le nuove fotocamere o se è un progetto ormai abbandonato magiclantern.fm/about.html |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:36
rada scusate rimaniamo in topic, so cos'è il dgo ma non sto pensando di prendere una c70 bensì una r*. magic lanthern si attiva su alcune camere canon, ma non sulle r* al momento. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:41
La risposta è chiara: da quello che sappiamo non c'è in nessuna canon R... e se c'è canon comunque non lo dichiara. Non so se ci siano test esterni che possano individuarne la presenza o meno, la tenuta iso della R6 mi sembra comunque eccellente. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:55
Riccardo, quello di magic lantern non è doppio iso nativo, ma "dual iso". Pingalep chiede quello che nei grafici della gd viene mostrato, se ho ben capito, da un picco nella gd che ad un dato valore iso intermedio risale. il Dual Iso di Magic Lantern invece acquisisce ad iso differenti tra linee pari e dispari in fase di scatto. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:07
Vista tutta l'enfasi che hanno dato al dgo, suppongo che avrebbero pubblicizzato in modo altrettanto esplicito la presenza di una doppia sensibilità iso base, cosa che peraltro è stata fatta da Sony, sui modelli che ne sono dotati. Dxomark ha rilevato che la gamma dinamica aumenta, sulla r5, passando da iso 200 a 400, ma hanno attribuito la cosa a una riduzione del rumore applicata sul raw. Alcuni siti di rumors, invece, hanno ipotizzato che la macchina avesse una doppia sensibilità iso base: tuttavia è una mera congettura, che quindi va presa come tale... |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:09
Allora se ho fatto confusione chiedo scusa In tal caso no, ufficialmente non c'è nessuna dichiarazione in merito per reflex o mirrorless Canon. Ricordo ci fosse su questo sito una discussione a tema in cui si analizzavano i grafici penso di DxO mark ma roba di anni fa. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:18
Devo fare una correzione, in merito a quanto scritto sopra. La r5c ha una doppia sensibilità iso base, ma solo nella modalità video. I valori cambiano in base all'utilizzo del log e impostazioni analoghe. Con il log 3, ad esempio, le sensibilità iso base sono di 800 e 3200. www.canon-europe.com/pro/news/meet-the-eos-r5-c/ |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:43
ah ecco quindi sulla r5c hanno messo la seconda circuiteria. peccato che 3200 sia un po' basso. la mia domanda nasce dal fatto che online una marea di recensori leggono semplicemente roba che la casa produttrice gli passa, e se è vero che sul dgo canon ha fatto tanta promozione è anche vero che su pansonic la s1 e sony a7s3 si è scoperto a posteriori avessero il dual native iso. il mio ideale sarebbe avere il secondo iso nativo a 5000-6400. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:06
dai grafici di photostophotons il picco è sempre intorno agli ISO400 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:54
“ ah ecco quindi sulla r5c hanno messo la seconda circuiteria. peccato che 3200 sia un po' basso. la mia domanda nasce dal fatto che online una marea di recensori leggono semplicemente roba che la casa produttrice gli passa, e se è vero che sul dgo canon ha fatto tanta promozione è anche vero che su pansonic la s1 e sony a7s3 si è scoperto a posteriori avessero il dual native iso. il mio ideale sarebbe avere il secondo iso nativo a 5000-6400. „ Si torna al discorso precedente: vi sono molti dati tecnici e informazioni che le case non forniscono al pubblico. Banalmente, tempo fa ho chiesto a un mio contatto di Canon Usa come effettuassero le misure del t-stop delle ottiche cinema, visto che dxomark le esegue al centro delle lenti, e volevo sapere se seguissero il medesimo criterio. La risposta è stata che Canon non divulga tali dati al pubblico, e non poteva fornirmi l'informazione richiesta. Tornando al discorso delle sensibilità iso base, come scrivevo dipende dall'uso del log, ma la cosa si applica anche ad altre fotocamere. Sulla r5 la sensibilità iso base è 100, nella modalità video, se non sono attivati i log. Se si passa al Canon log la sensibilità iso base sale a 400 e con il Canon log 3 si arriva a iso 800. Anche sulla r5c, nella modalità video, la situazione è simile. Con il Canon log 3 le sensibilità iso base sono 800 e 3200 Con il bt.709 wide dr le sensibilità iso base sono 400 e 1600 Con il bt.709 standard le sensibilità iso base sono 160 e 640 Anche qui, non viene dichiarato nulla sul perché ciò accada, per cui si possono fare solo delle ipotesi. Il mio sospetto è che, quando si attiva il log il sensore venga fatto lavorare a una sensibilità iso inferiore a quella impostata, e poi venga corretta l'esposizione in fase di creazione del file, così da avere più margine di recupero nelle tonalità chiare. Tuttavia, non vi è un documento ufficiale - disponibile al pubblico - che spieghi la cosa. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 1:09
Io mi preoccuperei poco del dual iso. L'importante è che il girato, debba richiedere un tempo equo per essere lavorato. Con Canon, più che la pulizia ad alti iso,visto l'ampia base di utenti, si trovano un sacco di Lut, anche perchè quelle che fornisce Canon sono di gusto discutibile. Il c-log3 se ricordo bene lavora bene a step di iso pieni. Se vieni da Panasonic, ti scrivo subito che, nella fascia consumer, in Canon troverai un girato con un po' più di grana, e meno flessibile se ti capita la scena non esposta perfettamente. Io ti consiglierei di sperperare un po' di soldi in un nolo, così ti fai un idea dei pro e contro con quello che cerchi e come lavori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |