RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Misteri sull'uso della slitta micrometrica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Misteri sull'uso della slitta micrometrica





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 15:12

Buona Domenica a tutti. E' davvero un mistero il fatto che non mi riesca di ottenere una foto decente con l'uso della slitta micrometrica (Nisi 180), sia con fotogramma singolo che, ancor più, con scatti multipli per focus stacking: tutte mosse di brutto, nessuna esclusa. La maf, in live view, è assolutamente perfetta; tutti i serraggi, compresi quelli del cavalletto, correttamente effettuati. Gli stessi scatti, eseguiti senza slitta, sono sempre stati accettabili, con solo un lievissimo micromosso dovuto (credo) alla regolazione della maf fatta con la ghiera dell'obiettivo con conseguenti microspostamenti (chi vuole, potrà dare uno sguardo alla mia galleria macro, niente di eccezionale, ma per me accettabile). Il problema si presenta sia con l'uso di tubi di prolunga che senza.
Dove sbaglio?
Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi.

P.S. Se dovesse essere utile conoscere la mia attrezzatura macro: Nikon 750, Sigma 105mm macro, tubi di prolunga Kenko

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 15:27

Se senza la slitta hai miccromosso vuol dire che c'è un problema di partenza che magari diventa ancora più evidente con la slitta.
Usi un obiettivo con lo stabilizzatore inserito? Togli la messa a fuoco automatica (qualora il tuo obiettivo ce l'abbia)? Usi (in caso di reflex) il sollevamento dello specchio? Usi un telecomando per lo scatto remoto? Hai un treppiede stabile?
Dicci qualcosa di più di come fotografi e quale attrezzatura usi. Altrimenti diventa difficile fare ipotesi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:18

Ok, grazie
1) Lo stabilizzatore è sempre disinserito quando uso il cavalletto
2) La maf è rigorosamente manuale, trattandosi di macro
3) Non utilizzo il sollevamento dello specchio, pur presente nella D750
4) Non utilizzo la scatto remoto ma l'autoscatto con ritardo di 10 secondi
5) Il mio treppiedi non brilla per stabilità, è un Rollei basico da 130 euro che mi accingo a sostituire

Ma devi tener presente che, senza l'uso della slitta, non ho particolari problemi sia con scatto singolo che con focus stacking, sia con che senza tubi di prolunga, e quindi mi risulta difficile incolpare il cavalletto...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:40

Ti consiglierei di iniziare ad usare il sollevamento dello specchio, può introdurre vibrazioni sopratutto nei treppiedi poco stabili. Già le può introdurre in quelli stabili, figurarsi negli altri.

Lo scatto remoto è comodo e non costa tanto, ne basta uno basico: premi una volta e si solleva lo specchio0 (quando impostato), dopo 2 secondi premi di nuovo e scatta la foto.

...e quindi mi risulta difficile incolpare il cavalletto...

Per il treppiede non so quale sia. Anch'io ho un Rollei (serie Rock solid 2), bisogna vedere modello per modello.
Io intanto fossi in te farei delle prove con il sollevamento dello specchio.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:40

Prova a usarlo il sollevamento dello specchio. Se ti viene mossa già la prima non saprei cosa dirti. Se dalla seconda in poi, attendi qualche secondo tra uno scatto e l'altro, potrebbe trattarsi di uno sfigatissimo caso di “risonanza da slitta macro cinese”.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:48

Il sollevamento dello specchio dovrebbe essere una regola, e il micromosso presente anche senza slitta credo proprio dipenda da quello.
La slitta immagino abbia un meccanismo di blocco, che impedisce anche lo scorrimento, prova a fare qualche scatto con il meccanismo serrato, se il mosso diventa simile a quello che c'è senza slitta, significa che questo è dovuto ad un qualche gioco presente a slitta sbloccata.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:11

SE volete foto nitide su cavalletto:

- ISO al valore nominale minimo

- Stabilizzatori spenti, tutti

- Messa fuoco in Live View al massimo ingrandimento, ottica a tutta apertura e dopo la MaF a tutta apertura, chiudere l'ottica ad un valore di diaframma tale che corregga le varie aberrazioni (valore di picco delle nitidezza dell'ottica), ma non vada in diffrazione visibile sulla foto in oggetto (un eventuale slittamento di fuoco dell'ottica al chiudere del diaframma, diviene invisibile ad F 5,6 ed oltre, ma le ottiche moderne di focus shift ne hanno ben poco, i macro quasi nulla).

- Ottica diaframmata al valore di picco della nitidezza, se un F 2,8, si ha verso F 5,6 , o comunque, mai a tutta apertura, meglio F 8 - F 11, e mai oltre F 13, anche quello da evitare, se uno monta le foto in focus stacking, scatta ad F 8 e va sul sicuro

- Sollevamento dello specchio prima e scatto, come giustamente hanno già detto, dopo un paio di secondi.

- usare lo scatto remoto, a filo o radio.

- treppiede bello pesante, più peso è meglio è, io appesantisco spesso il mio, già pesante, con un sacchetto col sasso o simile.

- Se uno fa focus stacking, esposizione manuale o priorità di diaframmi

- Evitare in tutti i casi esposizioni molto lunghe, più brevi sono meglio è (illuminare bene il soggetto)


Se non vengono nitide così, c'è qualcosa di rotto nell'attrezzatura di ripresa.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:31

Grazie McBrandon, Centauro, Andrea.
Proverò domani a scattare sollevando lo specchio, con qualche perplessità. Perché l'inguardabile (davvero!!!) mosso non si manifesta o si manifesta in maniera anche accettabile se non uso la slitta? Se dipendesse dal mancato sollevamento dello specchio, non dovrebbe evidenziarsi anche quando non uso la slitta?
D'accordo, comunque, sulla necessità del Mup, che ho trascurato essendo alle prime armi. Tuttavia, anche per maggiore chiarezza sulla problematica, vi mando il link delle mie ultime macro, scattate tutte senza sollevamento specchio e SENZA slitta, tutte con focus stacking.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4356722&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4347425&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4323391&l=it

C'è sicuramente un micromosso, visibile ad alta risoluzione, ma le foto sono per me accettabili.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:42

Premetto che ho la stessa slitta; le poche volte che mi sono cimentato nello stacking sono sempre state un po' tragiche ma per i seguenti motivi:
-insetto che muove, leggermente, un arto / antenna / qualcosa durante la sequenza
-vento / brezza
-esposizioni lunghette (attorno al secondo)
-leggero micromosso
per quest'ultimo ho analizzato, a posteriori, di chi fosse la colpa ed, incredibilmente, credo sia mia.

pur usando un telecomando a filo (o quando lo dimentico l'autoscatto a 2 secondi) il micromosso è sempre in agguanto. Ora ho cambiato treppiede, da un benro in carbonio ad un manfrotto 055 x prob, vediamo se così risolvo.
L'ultima colpa mi sento di addossarla alla slitta, o meglio alla fretta di usarla. La muovo, scatto, la muovo scatto; forse meglio attendere un'attimino che la "struttura" di assesti.

Cmq fai un paio di prove in casa con un fiore o simile :-)


PS: uso una a7rIII + laowa 100

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 18:13

Io, Natalino, ho la certezza che il Rollei da me acquistato sia un giocattolino ed infatti mi sto documentando per acquistarne un altro che sia, però, definitivo.

Inoltre, pur non essendo un esperto, durante le manovre di maf mi accorgo della più che ottima precisione di quest'ultima con Nisi.
Ho già fatto prove, con soggetti graniticamente fermi e nulla...senza slitta, un micromosso, accettabile per il momento, molto probabilmente dovuto al non utilizzo del sollevamento dello specchio come dicevano gli altri amici, e praticamente visibile solo ad alta risoluzione; con slitta un veramente inguardabile disastro.

E' frustrante.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 18:29

Grazie dei consigli, Alessandro.
Molto utili. Di qualcuno avevo contezza, di altri proprio no, in particolare sui diaframmi più 'performanti' in macro...

user224375
avatar
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 18:31

Applica tutti i consigli già scritti ma fai le prove in casa, su soggetti inanimati ,piccole viti punte, di matita ecc.
Così con calma puoi ragionare senza i disturbi che possono esserci all'aperto
Se puoi collega la reflex ad un monitor o tablet esterno così puoi controllare subito il risultato e regolare la maf con accuratezza.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 18:54

Ragionando con voi tutti, mi è venuto in mente che la Nisi possiede 4 robusti piedini a punta, da usare per macro in studio. Potrebbe essere utile far prove per utilizzare la slitta senza cavalletto, per eliminare quantomeno una non trascurabile variabile...Ovviamente con sollevamento dello specchio. Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 19:20

Puoi provare a posizionarla su un tavolo bello fermo (tipo scrivania o tavolo da cucina).
Fai prove a casa (sia con sia senza treppiede), così elimini il problema di possibile folate di vento e fallo su oggetti fermi (anche la foglia od un fiore di una pianta). Niente insetti, così fai con calma e non rischi che si muovano loro. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 20:11

I 4 piedini sono stata la prima cosa che ho eliminato. Poi vabbè essendo sulla testa (benro micrometrica) non stavano in mezzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me