| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 10:31
Visto che erano emersi aspetti interessanti sula gestione degli spazi colore del programma e dei vari visualizzatori immagini, si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4348986 |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:19
Tanto per capire, ho provato anche con il visualizzatore foto di Windows 10, niente, nada de nada, non si percepiscono differenze, solo Image Viewer di Sony è in grado di percepirle. Voglio provare anche con Capture One solo che la versione che ho (20) non mi legge i RAW della nuova fotocamera quindi bisogna che elaboro degli scatti della vecchia fotocamera e faccio lo stesso giochino! |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:35
Interessato |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 23:16
Come promesso ho fatto le prove con Capture One 20, stessa sequenza, salvatoaggio in ProPhptp, AdobeRGB, sRGB, risultato: visualizzazione solo con FastStone (Image Viewer non mi apre i file TIFF di C1 Comunque differenza sulle miniature, differenze che non corrispondono quando si aprono i file a schermo intero ma questa volta le differenze tra un profilo colore e l'altro si percepiscono, stranamente sRGB è più vicino a ProPhoto rispetto ad Adobe RGB che ha una pessima resa sul blu |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:52
Ulteriore puntata, per avere uniformità di risultati ho sviluppato con DxO PhotoLab 6 le stesse foto di ieri sviluppate con C1, risultato: 1) su FastStone Viewer le miniature sono tutte e tre apprezzabilmente differenti 2) i file a tutto schermo sono identici 3) su Image Viewer le miniature due sono simili e una differente (ProPhoto) 4) i file a tutto schermo sono simili (se non uguali) AdobeRGB e sRGB, assai differente (in peggio come vividezza colori e luminosità) ProPhoto A questo punto presumo non sia un problema di monitor (che secondo me livella in basso a sRGB) ma di lettura dello spazio colore del programma di visualizzazione, a quanto pare su Image Viewer ProPhoto da un risultato pessimo, su FastStone lo spazio colore con il quale viene salvato il file è ininfluente. Che ne pensate? Perché ripeto, non devo stampare né fare concorsi però è opportuno che riesca a tarare il giusto flusso di lavoro! Grazie |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:59
L'altro giorno pensavo che potrebbe semplicemente essere un problema di incorporazione del profilo colore nell'immagine. Se scrive solo il tag exif senza incorporare il profilo fisicamente dentro alla foto, il visualizzatore poi potrebbe non applicarlo renderizzandola... ricordo che un utente si era scontrato con lo stesso problema tempo addietro in un topic. PL mi sembra proprio di ricordare che, quanto meno per Adobe RGB, il profilo non lo incorpora nel file ma scrive solo il tag exif. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 11:28
“ PL mi sembra proprio di ricordare che, quanto meno per Adobe RGB, il profilo non lo incorpora nel file ma scrive solo il tag exif. „ Ok, grazie ... però a seconda del visualizzatore le differenze si vedono o meno, poi sempre sul file con spazio colore ProPhoto che viene visualizzato meno luminoso e meno saturo di colori Edit: parlo sempre di sviluppi con DxO PL 6 e due visualizzatori diversi |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:30
“ a seconda del visualizzatore le differenze si vedono o meno „ Quello dipende dal visualizzatore, appunto: se un visualizzatore pretende che il profilo sia fisicamente dentro al file però ce lo trova solo nel tag come stringa, non lo renderizza. Se invece trova il nome come stringa ma il profilo lo applica lui facendosi carico di leggerlo o dal sistema o dai suoi moduli (magari sRGB e AdobeRGB, i più comuni nel mondo, tanti visualizzatori - tipo Irfanview - li incorporano nel codice), lo renderizza. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:55
Io credo che il limite sia nei monitor che, quando va bene, coprono a malapena l'sRGB Detto questo quando si elabora credo sia bene avere lo spazio colore più ampio possibile perché, variando le regolazioni, si lavora su una base più ampia, stesso discorso per i bit, se sono 16 o 32 è meglio, anche se poi si converte tutto a 8 bit e sRGB Va anche detto che il nostro occhio non vede completamente tutta l'area di uno spazio colore tipo proPhotoRGB |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:11
@TheBlackbird Perfetto, grazie! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:24
“ Io credo che il limite sia nei monitor che, quando va bene, coprono a malapena l'sRGB Detto questo quando si elabora credo sia bene avere lo spazio colore più ampio possibile perché, variando le regolazioni, si lavora su una base più ampia, stesso discorso per i bit, se sono 16 o 32 è meglio, anche se poi si converte tutto a 8 bit e sRGB Va anche detto che il nostro occhio non vede completamente tutta l'area di uno spazio colore tipo proPhotoRGB „ Gian Carlo, mi trovi d'accordo, come ho sempre sostenuto in altri post dove si discuteva di prestazioni di sensori e obiettivi, alla fine il collo di bottiglia sono sempre i supporti di visione, monitor e carta stampata! Perdona l'ignoranza però, concordo con quanto hai scritto ma allora se il mio monitor copre lo spazio sRGB e i miei occhi non percepiscono completamente spazi colore più ampi, a prescindere dallo spazio colore con cui salvo il file, in ambito elaborazione percepisco sempre e comunque sRGB visto che il mio monitor non va oltre … eppure su PL6 tra Classic e Wide Gamut le differenze si percepiscono … non ci capisco un'H |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:29
Le differenze le percepisci perché partendo dallo spazio colore più ampio, poi la "riduzione" finale risulta essere più morbida e coerente, i gradienti e le tonalità vengono meglio anche se alla fine atterri comunque sul "limitato" sRGB. E' come dire che una carbonara la faccio io e una carbonara la fa Cannavacciuolo... io sono l'editor che lavora in sRGB, Cannavacciuolo è l'editor che lavora in Wide Gamut. Alla fine sarà sempre una carbonara e saremo sempre partiti dagli stessi ingredienti (il raw), ma la sua, forse forse - grazie alle maggiori conoscenze ed abilità - avrà quel qualcosa in più... |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:33
Ok, mi consolo con una carbonara fatta in casa! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:33
 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:47
Non centra nulla con lo spazio colore,ma ho notato che rispetto a Lr impiega parecchio più tempo nell' esportazione del jpeg . Vi torna la cosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |