| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 8:47
Salve da tanto tempo penso di acquistare il Canon 17 55 ma ahimè rimando sempre per via del prezzo. Ma adesso mi viene in mente ( anche se costerebbe di più) passare direttamente a un corpo e una lente Fujifilm sempre simile al 17 55. Io ho una Canon 250d Venderei la macchina e i 2 obiettivi (18 55 e 50mm) Conviene? |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 11:40
prima di fare un cambio dovresti provare come ti trovi con in mano un corpo Fuji,tamron ha fatto il nuovo 17-70 f2,8 per fuji |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 11:49
Concordo con FabioRosi: prima di lasciare un brand per un altro, è sempre meglio provare per qualche tempo quello nuovo per evitare cambi corredo (costosi) che poi magari non soddisfano. Fuji (quale corpo?) più 16-55 rappresentano un bell'impegno economico. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 15:50
La xt3 o xt4 ma infatti costano |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:35
X-T4+16-55 è una combinazione di elevata qualità, non c'è dubbio (e rispetto alla X-T3 hai la stabilizzazione, che a mio avviso è importante). Conosco poco il mondo Canon, ma ritengo faresti un notevole passo avanti, soprattutto lato obiettivo. Però Fuji ha uno stile molto particolare, che si apprezza molto oppure per niente, quindi sarebbe bene provare un corpo Fuji prima di fare un cambio di marchio. Comunque se il voglia di Fuji è forte, l'unica soluzione è provare il brand PS in effetti il Tamron 17-70 f/2.8 è più economico del fuji 16-55 ed è stabilizzato, quindi su una X-T3 sarebbe una buona combinazione. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 18:36
Personalmente non apprezzo le ottiche tipo 24-70 2.8 ed equivalenti Tanto più che il 17-55 2.8 non arriva neanche a 24mm eq. 17x1.6 = 27.2… più un 28mm che un 24mm L unica cosa buona e che il 17-55 e stabilizzato. Comunque io su una 250d monterei il 24stm un 50stm e un 18-200stabilizzato e un 10-18stm Oppure invece del 18-200 il 18-135stm A seconda di quanto usi il tele potresti anche eliminare il 55-250 anche se è un ottima lente Passare a Fuji guarda bene i prezzi. E un sistema molto costoso da quello che vedo in giro Ciao Parlando di convenienza 18-135stm 200 euro 24stm 100 euro 10-18stm 200 euro Usati Totale ad occhio e croce su per giù 500 euro e hai finito 18-55 -80 euro 55-250 -120 euro Recuperi 200 euro circa Se vai su Fuji dipende da cosa prendi… ma per me un sistemino minimo non te la cavi con meno di 1000 euro. E senza wide. Solo corpo+un fisso generico+lente zoom tuttofare. Più Fuji grandi prodotti ma io ho sempre visto anche grandi prezzi… un wide in Fuji ci vuole un rene |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 23:46
Beh 250d + Canon 17 55 si va a 1200 euro e passa |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 1:44
Il 17-55 è un ottimo zoom, anche se un po' datato come progetto, piuttosto è anche un po' lunghetto e pesantuccio se confrontato con i tuoi obiettivi e anche con la tua reflex. Io lo uso su 7D e l'insieme cade in mano piuttosto bilanciato, ma è un corpo macchina che pesa il doppio della 250D, non vorrei che nel tuo caso il tutto risultasse sbilanciato. Se qualche rivenditore della tua zona ne avesse uno non ti rimane che provare se la cosa non ti crea problemi, in ogni caso usato in buone condizioni da rivenditore che ti fornisce anche una qualche garanzia lo trovi sui 500€, e a mio parere li vale tutti. Per quanto riguarda il cambio brand, è una scelta del tutto personale, ti hanno già dato dei buoni consigli, sta solo a te valutare se ne valga la pena o meno. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 6:43
Pcprot Devi avere qualche strano correttore in funzione Non si capisce quasi niente |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 6:54
“ Beh 250d + Canon 17 55 si va a 1200 euro e passa” Infatti eviterei il 17-55 2.8 Per me, anche se molto buono otticamente, non ha il wide a 24mm e pesa e ingombra parecchio. Inoltre in tele finisce a 88mm che è molto limitato come tele. Difficile farci primi piani. Non so come si comporti in macro. Magari in quell ambito va bene. Mi sembra un ottica perfetta per matrimoni ma io non faccio matrimoni. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 7:32
Comunque il fattore moltiplicativo per Fuji é 1.5, non 1.6 come per Canon. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:59
Si anche questo ( il fattore moltiplicativo di 1.5) mi attira. Significa più luce nei pixel, e poi fuji fa dei sensori senza filtro antialiasing... Per questo sono indeciso tra lasciare Canon e quindi non acquistare il 17 55 E vendere la 250d e acquistare una xt3 o 4 ma c'è tanto da spendere.. Cmq sabato sera ho usato il 17 55 in un negozio, non ho fatto grandi foto perché ero dentro il negozio, ma ho subito visto la qualità del vetro rispetto al 18 55 ma non è nitido come il 50mm yongnuo che ho. Mi pare più nitido del 18 55 e molto più tridimensionale e mette a fuoco con meno difficoltà del 18 55.. la differenza si nota.. certo come autofocus e funzionamento è meglio del 50mm youngnuo ma non nella nitidezza... E rispondendo sul bilanciamento non ho sentito questa grande difficoltà a tenere in mano.. anche perché io sono abituato a scattare istintivamente tenendo l'impugnatura e l'obiettivo con l'altra mano e non mi dava fastidio |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:51
Come già anticipato da altri meglio provare bene il sistema fuji come qualsiasi altro prima di un ipotetico cambio. In casa fuji mi sento di consigliarti anche la xt2, seppur sia un progetto del 2016 è tuttora valida per un utilizzo generico, anni fa ho fatto il passaggio completo da Canon APSC a fuji proprio con questa macchina e ne sono pienamente soddisfatto. Come ottica prendi in considerazione anche il 18-55 fuji, vero che non è un 2,8 fisso ma fidati che non è il solito 18-55 che siamo abituati a vedere sulle reflex da anni. Con questi due dovresti aggirati tra i 700-800 euro usati |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:53
Non conosco il 50mm yongnuo ma lasciami esprimere qualche dubbio che il 17-55 Canon sia inferiore come nitidezza...ok non è un fisso ma ha fama di essere il più tagliente zoom Canon apsc (un pò come il 16 55 di Fuji). |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:22
Si non è male come nitidezza il 17 55 ma il 50 mm è più nitido da quello che ho visto io.. ma non ha lo stesso autofocus preciso e soprattutto il 17 55 è stabilizzato.. ma è più morbido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |