RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti Canon vintage: quali tra FD, New FD, ssc?!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Lenti Canon vintage: quali tra FD, New FD, ssc?!





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 11:56

Ciao a tutti, ho un dubbio. Volevo rimettere in piedi il vecchio corredo Canon analogico dei miei (Canon FTb 1 + 28mm f/2.8, 50mm f/1.8 e 70-210mm f/4). Tutto funziona più o meno bene (magari faccio giusto dare dal fotoriparatore di fiducia una pulita/lubrificata agli obiettivi, fermi da tipo 30 anni Sorriso), cambiata la pila l'esposimetro è subito ripartito. Insomma, tutto a posto. Mi sono però soffermato a vedere qualche lente dell'epoca per valutare se aggiungerla (che so, un 24mm al posto del 28mm oppure un 35mm oppure il 50mm f/1.4). Guardando questi obiettivi ho letto che ne esistono diverse versioni:
FD
New FD (o nFD)
FD SSC

Ho letto delle differenze, principalmente legate ai trattamenti superficiali antiriflesso (solo sulle lenti esterne per i FD "normali" o SC, su tutte le lenti per gli SSC, ecc). Altre differenze? Quello che non ho capito è...quali siano i migliori!
Qualcuno sa darmi una "classifica"?
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:02

gli FD new hanno pressochè tutti il trattamento SSC,
costruttivamente sono più leggeri e "plasticosi" molti sono esattamente gli stessi FD ma senza la ghiera di bloccaggio

i vecchi FD quelli con la ghiera non tutti hanno il trattamento SSC quelli più vecchi soffrono un pò di più i controluce
comunque tra i vecchi FD ci sono delle perle eccezionali.

il 50 1.4 è un ottimo obiettivo sia FD che nFD ,come del resto gran parte dei cinquantini
il 35 f2 anche nFD è molto buono i vecchi FD sono molto costosi e si narrano prestazioni superlative... che ci sono ma anche i prezzi..Cool

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 18:23

Ciao, fino a qualche anno fa era possibile acquistare questi obiettivi senza svenarsi ora i prezzi sono altini.
Per quanto mi riguarda sono alla caccia di un New FD 100 f2 ma per ora quelli che ho trovato erano parecchio cari, per il momento desisto.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 19:04

Prezzi altini, cerca l'FD 14mm f 2.8 e poi ne riparliamo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 21:36

Si si lo so, anni fa ho comprato FD 50L e 85L oggi i prezzi online sono quasi il doppio. Bisogna vedere poi se riescono a venderli però..

user96437
avatar
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:23

SSC era il trattamento antiriflesso, sostanzialmente sono le versioni antecedenti gli FDN con anello breack lock silver per l'innesto. Molto più solido del successivo, più rapido ma sempre con un gioco.
Senza andare negli L i molto buoni erano/sono il 24mm f2, 28mmf2, i 50 1.4 (ma un po tutti erano buoni) come gli 1.7/1.8 di allora. il 100mm f2 ed il 135mm f2.5. Zoom 80-200mm f4 il doppia ghiera e 35-105mm ultima versione anche se meno luminoso, uscito alla fine in sordina e contiene un elemento asferico.
Li ho avuti tutti nel periodo in cui mi divertivo in aqcuisti e vendite. Alcuni costavano già parecchio. Ora non seguo più ma credo che il 24mm f2 ed il 100mm f2 siano ancora inavvicinabili. Il 28mm f2 è anche raro di suo.
Il 55mm f1.2 asph o aspherical era spaziale, un filo meglio del 50mm L. Decisi di venderlo perchè non sai mai quando iniziano a cedere, olio diaframmi, collanti che sbrodano, lenti che si opacizzano etc. I riparatori di una volta non ci sono ormai più, razza estinta. Sarebbe come cercare un meccanico per un RG Gamma 500.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 11:02

Prezzi altini, cerca l'FD 14mm f 2.8 e poi ne riparliamo

Il mio tesssoro Sorriso



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:43

Il mio tesssoro ;-)

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! complimenti!

Io rilancio con i miei 50mm f/1.4, 85mm f/1.4, 135mm f/2.8 e 200mm f/2.8 tutti Zeiss (attacco C/Y o m42, che uso adattati su digitale). Mi viene in mente ora: non sono adattabili a Canon FD, vero?! Oppure sì?! Confuso

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:48

Certo

www.amazon.com/M42-FD-Adapter-Camera-Pentax-Praktica/dp/B07RY7B45B

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:02

Ciao,
una buona lettura è questa sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html?m=1

Da quello che so molti modelli breach-lock (più vecchi e con anello di serraggio) e successivi FD new condividono lo stesso schema ottico e la differenza sta nella solidità di costruzione, a favore dei breach-lock. Per gli obiettivi più comuni (28 - 50 - 85 - 100mm) il diametro dei filtri è solitamente maggiore nelle versioni breach lock rispetto ai più moderni, 55 vs 52 mm. La storia dello stesso schema ottico e dell'antirifless va verificato caso per caso comunque.

I costi sono abbastanza elevati, è vero. Tendenza del mercato attuale. Tuttavia si tratta di obiettivi professionali con una qualità (su pellicola) mediamente molto buona. Te lo dico potendo confrontare con analoghi obiettivi Nikon, Olympus e Zeiss C/Y. Non ho 'perle' in mio possesso, ad eccezione di un 28mm f/2 e 300mm F/4 L, entrambi da mettere a posto e non ancora usati, ma ho 50mm 1.4 (sia vecchio che nuovo), il 50mm f3.5 macro, 85mm f1.8, 200mm f/4, 300mm F/5.6 e l'unico zoom in mio possesso 35-105mm 3.5 - 4.5 e non posso che dirne bene.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:57

Certo

">www.amazon.com/M42-FD-Adapter-Camera-Pentax-Praktica/dp/B07RY7B45B[/QU
Eh, ma questo è solo per l'm42 (solo il 200mm f/2.8 ha quell'attacco, tutti gli altri hanno attacco Contax/Yashica, tranne il 35mm f/1.4 che un vecchio Nikon)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:59

Ci sono praticamente tre generazioni FD:

La prima, del 1971, è quella dei cosiddetti "chrome nose" per via dell'anello portafiltri vistosamente cromato, come già detto con antiriflessi semplice "Spectra" S.C. a parte tre eccezioni con trattamento "Super Spectra" S.S.C.
Hanno ancora il collarino di serraggio semplice senza automatismo di aggancio (come i precedenti R ed FL).

La seconda, del 1973, sono gli obiettivi con le scritte S.C. e S.S.C. e hanno alcuni dettagli diversi dai precedenti, tra cui l'automatismo del collarino che compie una rotazione di sicurezza quando lo si appoggia all'innesto della macchina per evitare cadute accidentali.

La terza ed ultima è del 1979, è quella degli obiettivi privi di collare di serraggio, sono anche molto più compatti e leggeri, e sono generalmente molto più diffusi.
Quasi tutti i serie L appartengono a questa generazione.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 23:12

Sicuramente di grande fascino gli obbiettivi con collare di serraggio rispetto alla generazione successiva e anche spesso più plasticosa anche se con punte di eccellenza nelle versioni "L". Il collare di serraggio era divertente in quanto bastava premere l'obiettivo sul bocchettone della reflex per provocare una piccola rotazione del collare che cominciava a bloccare l'obbiettivo; questo serraggio spontaneo (diciamo così) era tanto più accentuato quanto più chiuso era il diaframma

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:45

Per l'autore della discussione:

Ti mostro tre FD 50mm 1:1.4 delle tre generazioni di cui accennavo poco sopra:





Il più vecchio a sinistra e il più recente a destra.

Forse noterai che l'antiriflesso è differente, e nella versione new FD è ovviamente più evoluto, con una resa più moderna (che non tutti cercano in un obiettivo vintage).
In genere i vecchi sono un poco più grossi e pesanti, ma anche più solidi.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 10:25

Grazie mille Eosmatic!
Quindi:
- baionetta e parte frontale metallica = più vecchio, non SSC
- baionetta metallica, parte frontale nera e scritta SSC = seconda generazione, con antiriflesso migliore (per l'appunto, SSC)
- baionetta nera, parte frontale nera, niente scritta SSC = terza e ultima generazione (New FD), con antiriflesso ulteriormente migliore del SSC (ho capito bene? O comunque analogo) e resa più "moderna" (ma obiettivo un po' più "plasticoso")

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me