JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, domani andrò a visitare l'Eiger e dintorni , come sempre la fotuna mi accompagna.... le previsioni meteo sono pessime, nuvolo e pioggia, magari domenica mattina un pò meglio, ma ripartirò!!! Detto questo, vorrei scattare lo stesso, di solito scatto con bel tempo, quindi ho poca esperienza in condizoni meteo avverse, bianco melefico!!! Ho una Sony A7iii con Tamron 28-200 F/2.8-5.6 Di III RXD, cavalletto e tripod. Immagino la parete della montagna, il villaggio e la valle, sicuramente dovrei avre una lente migliore, in futuro la prenderò! Cosa mi consigliate per non avere tutto bruciato o comunque cosa impostare in questi ambienti? Già sò che servirà un pò di postproduzione.
E' difficile aiutarti se non si sa che tipo di risultato hai in mente....
Un suggerimento generale con quel meteo può essere di pensare a foto in bianco/nero, magari accentuando in post l'atmosfera data dal meteo. Ma è solo una considerazione di gusto personale, niente di più.
eeeh sarà brutto i colori faranno schifo/non ci saranno quindi condivido il pensiero di Ale Z di pensare al b/n e usare gli sprazzi eventuali di luce per trovare i contrasti
user214553
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:30
Fotografare durante un temporale o comunque con maltempo può risultare difficile, ma se si riesce, con la giusta tecnica di ripresa e post-produzione, il risultato bello drammatico. In questi casi è possibile valorizzare anche la luce un po più dura, quindi anche prima mattinata e tardo pomeriggio. Il problema principale è che durante queste giornate le montagne potrebbero essere timide e nascondersi tutto il tempo; la cosa migliore da fare in questi casi è trovare una buona composizione, ragionata, definitiva. Piantare saldamente il treppiede in maniera scrupolosa; dovrà rimanere fermo per un bel po, quindi disporre anche di un sistema di scatto remoto e di copertura per l'eventuale pioggia. A questo punto - avendo cura di calcolare il comportamento della luce, che potrebbe arrivare o meno - si attende pazientemente, raccogliendo varie esposizioni di spiragli e momenti diversi attraverso un lungo lasso di tempo. Questa tecnica è conosciuta come "time-blend", ed è il modo più sicuro per portare a casa una foto drammatica durante il maltempo.. poi magari avrai fortuna e ti si aprirà la scena perfetta nel singolo frame, ma se così non fosse, potrai fondere la ripresa in cui vi era uno spiraglio di luce su un particolare punto di interesse con quella in cui la montagna era scoperta, ecc. Acquisire i file giusti non è per niente facile, ma se si scatta bene sarà più semplice lavorare in ps successivamente. In questa tecnica non ci sono limiti, puoi scattare come vuoi (tempi diversi, ecc.) prestando attenzione però al focus breathing e a non muovere niente. Questo è l'esempio di una situazione abbastanza semplice:
Se poi a te non piace fare questo tipo di fotografia e vuoi avere tutto nel singolo scatto con poca post produzione, non ti resta che avere perseveranza e un po di fortuna... più di quella che ti servirebbe con il time-blend; se guardo fuori dalla finestra - vivo nelle Alpi centrali a 1300 m slm - ho la visibilità fino a 2300 m slm circa, al di sopra solo nubi e nebbia.. mi è capitato di restare sul posto di una particolare fotografia per due, anche tre sessioni di scatto consecutive, e in quel lasso di tempo la montagna si è mostrata magari per soli pochi minuti.
Sotto il temporale in montagna è proprio bene stare al riparo. Ma finito il temporale non è detto che il brutto tempo sia sinonimo di condizioni fotografiche scarse, anzi. In questo momento il foliage è al culmine, l'approccio del colore autunnale con nebbia o nuvole basse offre comunque molti spunti.
“ Cosa mi consigliate per non avere tutto bruciato o comunque cosa impostare in questi ambienti? „
Ma perché, scusa? La tua macchina non ha un esposimetro? E la tanto decantata "previsualizzazione dello scatto" dove è andata a finire? E cosa dovresti bruciare se quando è nuvoloso il contrasto della scena si abbassa?
Piuttosto sarà importante fare un bel lavoro in post produzione, quello sì, che quando il tempo è brutto le foto vengono alquanto piatte... Metti la macchina in P e Auto Iso e vai tranquillo.
Grazie a tutti, Ale Z, ci avevo pensato, ma non amo molto il monocromatico. Alex108 si ottima idea, vero, dramatic sky, sarebbe bello. Proverò. Lorenzo1910 bè se il cielo è nuvoloso, becchi un sacco di zone in bianco, credo che non recuperi nulla in post produzione, in una vacanza recente rimasi molto deluso, poi non saprei, a rigor di logica mi viene una esposizione multipla, però per le foto a mano libera?
Se avete qualche esempio con la sony A7iii magari mi segno i settaggi.
domanda che non può avere una risposta e non ha nemmeno senso, puoi tornare nello stesso posto alla stessa ora ogni giorno e ogni giorno avrai parametri di luce diversi. hai una ML quindi istogramma real time, zebra pattern, usali, lo vedi subito se stai clippando le luci, prima di fare click
Se non usi il RAW dovrai esporre per non bruciare le alte luci (ma le A7, se non ricordo male, hanno 3 livelli di ottimizzazione di gamma dinamica) Se invece scatti un RAW recuperi tutto con una post produzione adeguata. Fermo restando che i contrasti e i livelli di luminosità di "quella" giornata non sono noti a nessuno.
user214553
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:22
Gerry
Se la situazione dovesse essere particolarmente difficile da esporre, riccorrerai - anche all'interno di un time-blend - a una multi-esposizione. Come sempre controllerai l'istogramma.
Questo è un video - di un fotografo presente anche su juza - per farti un po un'idea del flusso di lavoro in post, ma anche dei file che dovrai portare a casa se la situazione fosse particolarmente difficile da esporre.
Luca.categoria Alebri78 Mi correggo, scusatemi, non intendevo luce punto e basta, "non a caso ho scritto, penso che l'esposizione multipla bracketing potrebbe essere di aiuto, riferendomi alla luce, perchè appunto in postproduzione avrei più margine di errore, non sono uno sniper veterano", volevo vedere delle foto in montagna con brutto tempo e magari fatte con una sony A7iii, per sbirciare e prendere spunto, poi non è una domanda esotica, molti vanno a vedere che impostazioni hanno usato gli altri. Sto vedendo delle belle foto fatte con cielo nuvoloso (di giorno quindi con cielo grigio bianco) e leggendo tutti hanno usato bracketing.
Lorenzo1910 grande, sto cercando i livelli di ottimizzazione... è il primo anno e non ho scattato molto con Sony, per questo magari se aveste delle dritte andrei a leggermele.
Alex108 Bingo, esattamente quella zona in fondo completamente bruciata vorrei evitare in fase di scatto, ancora rosico per l'islanda era sempre grigio e bianchissimo il cielo! Ma come mi è stato spiegato nel forum, non esiste rimedio nel post produzione alle luci bruciate, parlo di sola elaborazione Raw non editing, quindi ad oggi usando il bracketing, ho fatto progressi, ma non sempre, quindi mi sono detto richiedo se ci sono altre tecniche o accorgimenti visto che ci sono molti bravissimi fotografi nel forum. Il risultato finale del video infatti non mi piace, sta li bello nitido il buco....
Ilcentaurorosso non devo sparare a nessuno nascosto al confino! Non sto ripassando le radiazioni! Non mi sto trasformando in un serpente! Scherzo! Lessi qualcosa, in passato, ma già fatico nella fotografia a colori! Ciaoz.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.