JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Qualcuno di voi è forse stato in questi giorni al Limides, Giau, Bai de Dones? In generale la situazione idrica com'è? Prossimi giorni sarò su per alcune notti, mi sto facendo un itinerario all'incirca... volevo capire se vale la pena andare in questi luoghi, perchè mi sembra che il livello dei laghi in generale sia molto basso. Ringrazio in anticipo a chi potrà darmi un consiglio =)
In questi giorni sono passato al Sorapis ed era praticamente vuoto. Volevo andare al Limides ma a questo punto penso di rinunciare. Sono passato anche al lago De Rudo, zona Sennes Fanes, praticamente vuoto anche lui.
Ecco, disastro davvero! Grazie Lele... Ora devo trovare decisamente altro. Una fine ottobre davvero strana! Due anni fa stesso periodo aveva nevicato da matti, anche quella situazione era esagerata, ma quella di quest'anno è molto peggiore.
Mi si dice anche che i larici tendono più al marrone che al giallo, purtroppo. I laghi erano già scarichi a inizio stagione. Purtroppo la mancanza di neve è stata un disastro quest'anno, con temperature assurde. Il giorno del crollo della Marmolada ero alle Tre Cime, 25 gradi all'Auronzo alle 11 di mattina e 16 alle 11 di sera, a 2300 metri.
Grazie... Da me in Friuli ci son stati incendi continui tutto luglio e parte di agosto. Fiumi completamente vuoti, con moria di pesci e altri animali. Davvero un brutto periodo.
per le Dolomiti la vedo ancora peggio.....rispetto per esempio alla Valle d'Aosta in quanto ancora presenti i principali nostri grandi ghiacciai che, purtroppo per noi, forniscono ai tanti laghi e ruscelli soltanto tanta acqua di fusione.....finche' ce ne sara'.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.