JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo un parere su un mio dubbio amletico. Intendo acquistare un grandangolare canon degno di nota e il mio interesse è ricaduto su due possibilità: Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM e Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II. Possiedo una Canon 1 D Mark III e il mio dubbio è tra questi due obbiettivi, da una parte sarei tentatissimo di acquistare il 16-35 ma mi dà l'impressione di essere più portato per il full frame e con la mia Mark III forse sarebbe sprecato. Allora forse opto per il 17-40, o forse no..indecisione!!!!!!!!! Datemi un parere. P.S: Senza niente togliere al 17-40 che è uno splendido obbiettivo non volevo assulutamente degradarlo a seconda scelta. E' un gioiellino della serie L che credo sia un vanto per chi lo possiede nel proprio corredo fotografico!
Ma cosa ci vorresti fotografare? Il 16-35 costa il doppio del 17-40, e andrebbero scelti in base alle necessità d'uso.
user18686
inviato il 25 Aprile 2013 ore 21:02
Il 16 35II ha il plus del 2,8 ed è meglio ai bordi del 17 40 a f 4 (molto meglio) e f 5,6 (un pò meglio), a f 8 sono quasi identici e dopo f 8 è meglio il 17 40.
Vorrei fotografare principalmente paesaggi, il mio dubbio era proprio se valga la pena un 16-35 su una mark III, avessi una full frame opterei senza ombra di dubbio per questo obbiettivo.
user18686
inviato il 25 Aprile 2013 ore 21:12
Quello che ho detto è su FF, su apsh limiti i bordi quindi le differenze si appiattiscono un bel pò.
Se ci fai prevalentemente paesaggi, quindi lo usi da f8 in poi, su una asph prendi il 17 40.
Pensavo prevalentemente questa possibilità infatti, visto che per paesaggi si usano diaframmi da f8 in su o comunque quasi mai f 2,8 e simili almeno che non si fanno foto particolari e comunque io ho una apsh. Grazie mille per le delucidazioni Alexalex opterò per un 17-40 ne ho già adocchiato uno Il mio dubbio, magari stupido, è risolto. E' bello poterne parlare con qualcuno che ha la tua stessa passione. Grazie e Buona Luce!
Ho avuto il 17-40 f4 grande ottica, ma dopo che ho preso il 16-35-f4 non costa molto ma la resa è splendida, se fai foto di paesaggi il 16-35--f4 non ha distorsione o perdita di nitidezza ai bordi, è veramente super.
Io avevo il 16-35 f/2.8 e mi ha deluso profondamente.. L'ho rivenduto ed al suo posto ho preso nuovi: samyang 14 f/2.8 + canon 100 f/2 ed ho fatto un affarone a mio parere!
Il samyang lo trovo molto più nitido del canon fino ai bordi!!
Avevo lo stesso dubbio, risolto poi in favore del 17-40. Se ti serve per un utilizzo solo paesaggistico ora come ora è il momento migliore per acquistarlo (sull'usato si trovano soluzioni molto convenienti)
non capisco come mai sia stato riaperto un thread del 2013, quando il 16-35mm f/4 non esisteva nemmeno nella nostra immaginazione...ovvio non venga citato...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.