| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:51
Hahahaha Alex Focus santo subito. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:55
Non ho la pazienza di andarmi a rileggere 15 pagine di cazzeggio, perciò chiedo qui: ma alla fine chi ha aperto il topic si è rifatto vivo? |
user226917 | inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:02
Si, ha lasciato anche altri contributi (due video, una foto prima/dopo)... |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:31
Ah , meno male che non si è offeso...  Anzi , si è anche offerto di esorcizzare i nostri occhi impuri dalle sconcezze propinate dai social , se non sbaglio ... |
user12181 | inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:23
Ha messo una foto orrenda, comunque si faccia la PP. Uno stradone largo e corto, impossibile da salvare. O è o ci fa. Dei due youtuber preferisco il secondo, il primo è un buffone, finto amante dell'autenticità, però sotto la pioggia copre la macchina più o meno come faccio io (io uso pelli di daino e naturalmente mi copro la testa, che buffone quel ragazzo, e pensa continuamente al soldo, la peggio gioventù, e c'è chi lo sta a sentire...). |
user214553 | inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:43
Non ho letto - e non leggerò - la prima parte; la questione è tuttavia molto semplice. Ognuno è libero di adottare la tecnica di ripresa e di post-produzione che riterrà idonea alla tipologia di lavoro che vorrà andare ad eseguire. Vi sono alcune limitazioni dettate dalla possibilità/necessità di partecipare a determinati concorsi, per il resto vi è libertà d'esecuzione, almeno per il fotoamatore. Lo stesso vale per la visualizzazione ed il visualizzatore; ognuno è libero di guardare ciò che vuole ed ognuno è libero di pubblicare ciò che vuole.. similmente si è liberi di fare a meno di guardare il lavoro degli altri o di fare a meno di pubblicare il proprio. Davvero, non capisco dove sia il problema e la necessità di dibattere sul... nulla! Se a me non piacciono i cine-panettone non li guardo; non mi metto di certo a discutere o a fare proselitismo verso la tipologia di cinema che piace a me. E non mi da fastidio nemmeno che questi "film" facciano registrare il pieno nelle sale; dove vi è un ampio numero messo a campione avremo un esatto specchio della società! Mi sembra quindi che ogni cosa sia al suo giusto posto in relazione alla società - bella o più probabilmente brutta - del 2022. Credo che la cosa importante nella fotografia sia imprimere nell'osservatore - che sia lo stesso fotografo o terzi - quella precisa idea che si vuole veicolare; ma questa è solo la mia opinione, e anche se la prendessimo per buona ci si può riuscire oppure no. Se poi qualcuno vuole veicolare solo apparenza, like sui social, fama, soldi, ecc., non mi stupisco affatto; come con l'esempio del cinema, avremo uno spaccato della società che si riflette nella fotografia o immagine che dir si voglia.. Davvero, cosa vi aspettate di vedere espresso nella maggioranza delle fotografie? Cultura? Conoscenza? Pace? Esistenza? Coscienza? Beatitudine? Filosofia? Metafisica? No, vedrete apparenza, ignoranza, irrequietezza, sofferenza, stratagemma.. vedrete riflesso il torpore dell'essere che dilaga nell'uomo, e magari qua e là qualcosa di più armonico... siete voi in grado di stabilire cosa sia giusto o sbagliato? E allora perché guardate i cine-panettone, perché agognate l'apparenza, il desiderio e ogni sorta di limitazione? Io dico solo che ognuno incarna il proprio momento coscienziale, che definirei addirittura necessario per quel determinato "individuo". Nulla dies sine linea |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 0:37
Che la società apprezzi i cinepanettoni o i film di "pierino-Alvaro Vitali" ci può stare, ma se questi venissero apprezzati e osannati in un circolo di cinefili, a discapito di film impegnati e d'autore, ci sarebbe qualcosa di strano; molti direbbero che a quel punto il buon cinema è morto o moribondo. O in alternativa quello è un circolo di incompetenti in campo cinefilo. Analogamente, che il grande pubblico (tipo quello del social network) apprezzi certe pacchianate di fotografie, che è evidente che non rispecchiano la realtà e non sono neanche verosimili (come quelle del secondo video), ci può stare, ma se queste vengono apprezzate (e purtroppo lo sono a quanto pare) e osannate in un forum di fotografi professionisti e appassionati fotoamatori, c'è qualcosa di strano; molti direbbero che a quel punto la buona fotografia è morto o moribonda. Io sono tra questi. In pratica, a mio avviso, quel genere di fotografia (secondo video) è del tutto equiparabile a un cinepwnetone, un film di pierino o, dicuamolo pure, un film pornografico. Ma io dico: se quel paesaggio ti ha colpito, era bello, ecc., perché stravolgerlo? Perché realizzare qualcosa di irreale soaccuandolomoeruna fotografia? Ma allora datti alla pittura no? |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 1:04
“ Ha messo una foto orrenda, comunque si faccia la PP. Uno stradone largo e corto, impossibile da salvare. O è o ci fa. „ Evabbeh dai, ha forzato volutamente la comparativa, non penso che volesse pubblicare l'immagine con l'intento di dimostrare chissache se non l'esagerazione stessa di una PP marziana. Ho appena visto una foto di paesaggio qui in galleria con dei viraggi partoriti direttamente dalla mente di De Chirico sotto anfetamine ma non mi scandalizzo più di tanto, ormai l'andazzo è quello. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 2:16
Quello che mi rende perplesso è che nel 2022 c'è ancora chi considera una fotografia la rappresentazione della realtà, quando non potrà mai esserlo per questioni tecniche. Al massimo ci si puà avvicinare. Per chi si è perso le 15 pagine precedenti, ricordo che l'autore del 3d ha pure asserito: “ Ancora peggio tali "foto" vincono prestigiosi concorsi. È così difficile post produrre in modo naturale? „ |
user206375 | inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:31
"partoriti direttamente dalla mente di De Chirico sotto anfetamine" |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:42
Che strano : ho notato come spesso i censori più severi , i depositari della "vera fotografia" come l'estensore del post originario , non abbiano alcun esempio da offrire per comprendere cosa si dovrebbe fotografare e come , per evitare che le immagini siano un coacervo di "apparenza , ignoranza , irrequietezza , sofferenza ... " ecc ecc , per non parlare poi del "torpore" ... farebbe indubbiamente piacere saperlo , invece nulla , gallerie desolatamente vuote... sarà sicuramente un caso ... |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:50
Devo andare a rifare la carta d'identità ma stavolta non porto la mia foto ma quella di qualcun altro, più bello di me ovviamente, tanto, gli dirò, "la fotografia non è la rappresentazione della realtà", lo dicono pure su Juza La stessa cosa la dirò alla pro-loco: "perché vi ostinate a mettere foto del luogo? Potete mettere qualsiasi cosa, tanto, siccome la fotografia non è la rappresentazione della realtà (lo dicono su Juza), non c'è differenza tra fotografare in luogo nelle condizioni di luce migliori e da un'angolazione favorevole, oppure creare un'immagine da zero, o addirittura utilizzare quella di un altro luogo (o parti di esso;). |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:55
"Analogamente, che il grande pubblico (tipo quello del social network) apprezzi certe pacchianate di fotografie, che è evidente che non rispecchiano la realtà e non sono neanche verosimili (come quelle del secondo video), ci può stare, ma se queste vengono apprezzate (e purtroppo lo sono a quanto pare) e osannate in un forum di fotografi professionisti e appassionati fotoamatori, c'è qualcosa di strano;" X questo preferisco postare le mie foto qui piuttosto che sui social generici come Instagram, flikr ecc, perché qui ci sono altri fotografi come me o più bravi di me che commentano le foto con cognizione. Dei like mi frega relativamente, meglio pochi ma buoni |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:00
Diebu, tu vedi in bianco e nero, fai esposizioni ad occhio di 1 minuto ed hai il panning integrato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |