| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 11:55
Buongiorno, vorrei cambiare il mio piano cottura a gas con uno a induzione anche perchè ho sia impianto fotovoltaico che batterie di accumulo. Il mio ideale sarebbe un misto con anche 1 fornello a gas nel caso mancasse la corrente, ma ne ho trovati solo 2+2. Quindi andrebbe bene anche solo a induzione. Le mie misure sono 50/54 come profondità e 70/80 come lunghezza. Cercando in rete si diventa pazzi (specialmente se si leggono le recensioni negative...) Prezzo tra 400 e 700, 800 se merita veramente. Mi interessa qualità e poca rumorosità sia delle bobine che delle ventole Qualcuno ha suggerimenti ? Grazie Paolo Iacopini |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:14
Io ho un Electrolux di fascia medio-alta da 3 anni. L'ho fatto prendere anche a mia mamma. Entrambi perfetti. 14 livelli di potenza, e puoi regolare l'assorbimento totale massimo, in modo da essere sicuro di non far saltare il contatore; utile soprattutto se hai il contatore 3 kW. Sì, si può usare il piano a induzione anche con un misero 3 kW; mia mamma ha il 3 kW. Ache i miei vicini hanno il 3 kW. Io me la cavo egregiamente col il contatore da 4.5 kW. E non sto particolarmente attento. Cucino sul piano a induzione, accendo il forno, o il microonde (non entrambi assieme, ovviamente) e pure il condizionatore. Oppure faccio il bucato. Mai saltato una volta. E l'assorbimento massimo è sempre stato sotto i 4.5 kW: non tieni sempre tutti i "fuochi" al massimo. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:25
Grazie Hariseldon, Non ho problemi di eccesso di potenza, ho 6,5 Kw Mi puoi dire il modello esatto che hai comprato? |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:47
Il problema non è il contatore (puoi sempre autolimitare la potenza del piano cottura) , è sapere qual è la sezione di arrivo dei conduttori in presa. Deve essere minimo 2.5 mm quadrati, ancora meglio 4 mm. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:04
Si, va bene. Mica lo monto io, lo farà uno che sa farlo. Rispondevo a chi lo usa con 3 e 4,5 kw. senza particolari problemi e quindi io che ne ho 6,5 non ne avrò per nulla. Quello che mi serve sapere l'ho chiesto all'inizio. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:37
“ Si, va bene. Mica lo monto io, lo farà uno che sa farlo. Rispondevo a chi lo usa con 3 e 4,5 kw. senza particolari problemi e quindi io che ne ho 6,5 non ne avrò per nulla. Quello che mi serve sapere l'ho chiesto all'inizio. „ Volevo spiegarti il perchè del mio post ,ma è meglio che tu lo chieda a chi lo sa fare. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:05
Non ho un piano a induzione, ho vecchi piani in ghisa che funzionano bene e per il momento non gli cambio. Quindi non posso darti una mano sulla scelta. Volevo solo darti delle linee guida: emanano un campo elettromagnetico, quindi non è consigliato avere elettrodomestici da parte (come frigo ad esempio), anche per chi ha pacemaker è consigliato stare ad almeno 50cm quando sono accese. I cambi magnetici hanno anche un influsso sulla salute, per ridurre i rischi bisogna coprire completamente il piano cottura con la pentola e stare a più di 30cm dal piano quando si cucina (così è consigliato fare). |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:49
induzione più gas, non conosco io sinceramente eviterei il gas e basta. Non sono mai rimasto digiuno per mancata corrente in casa e nel peggiore dei casi, alzo il telefono e mi prendo una pizza. Detto questo... Un induzione decente deve avere almeno 14 livelli di potenza, il minimo che devi guardare è quello, poi entrano in gioco caratteristiche "minori" (design, zone fisse piastra "unica" che rileva pentole e dimensioni delle stesse ecc ì), ma la capacità di modulare la potenza è fondamentale. Col gas era facile, giravi finche la fiamma non era dell'intensità che ti andava bene...con la corrente non puoi . Oltre al piano ti direi di cambiare anche la cappa, salvo tu non prenda un piano con cappa integrata (la scelta migliore) I piani ad induzione creano moltissima condensa, questo perchè a differenza del gas, non scaldano l'aria al di sopra della pentola, e non creano correnti che favoriscono l'ascesa del vapore. L'induzione scalda solo la pentola e quindi quando il vapore inizia a salire "sbatte" subito con l'aria fredda sopra di lui e condensa. Cappe a libera installazione che funzionano bene con questi piani devono essere potenti e devono creare vortici per "tirare" il vapore verso di loro...non ce ne sono molte in commercio e costicchiano, ma se vuoi evitare che ti vada marcia mezza cucina, meglio pensarci. Io tre anni fa ho preso questa e mi trovo benissimo...sicuramente oggi ci sono alternative con tecnologie simili o comparabili ma tempo fa c'era solo lei www.faberspa.com/cappe/luft/ La scelta migliore comunque resta il piano con cappa integrata, non perchè fa figo, ma perchè appunto l'aria facendo fatica a salire è molto più facile da aspirare ad altezza pentola. Il problema è che servono basi adatte e uscite fumi basse...se la cucina non è predisposta difficilmente riuscirai ad installarla. Come marchi ti direi di guardare Electrolux AEG Bosh Miele Sono a salire come qualità, quindi regolati in base al budget. Evita i pianetti da 60 con 4 zone perchè non metterai mai 4 pentole grandi...non ci stanno.... Guarda dai 75cm in su, con 4 zone (più che sufficienti) PS: se uno ha un pacemaker è meglio che il piano non lo usi proprio altrochè 50cm ...riguardo al posizionamento ecc...non ci sono problemi. L'unica accortezza la deve tenere chi ha problemi cardiaci (pacemaker)...per tutti gli altri quando si sta a 10cm dal piano non ci sono problemi ed è una cosa abbastanza normale...nessuno sta a 10cm mentre cucina |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 9:10
“ I piani ad induzione creano moltissima condensa, questo perchè a differenza del gas, non scaldano l'aria al di sopra della pentola, e non creano correnti che favoriscono l'ascesa del vapore. „ Avrei detto il contrario dato che il gas produce vapore, ma ha senso quello che dici. “ PS: se uno ha un pacemaker è meglio che il piano non lo usi proprio altrochè 50cm ;-)...riguardo al posizionamento ecc...non ci sono problemi. L'unica accortezza la deve tenere chi ha problemi cardiaci (pacemaker)...per tutti gli altri quando si sta a 10cm dal piano non ci sono problemi ed è una cosa abbastanza normale...nessuno sta a 10cm mentre cucina „ Sì, sono delle linee guida. In ogni caso è una tecnologia che cerco di evitare, per via del campo elettromagnetico. A lungo andare (io cucino molto) non credo faccia bene. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 9:35
“ Avrei detto il contrario dato che il gas produce vapore, ma ha senso quello che dici. „ è il calore a produrlo...indipendentemente dalla fonte. Col gas, scaldi pentola e aria...l'aria calda sale e si porta anche il vapore. Con l'induzione l'aria calda è solo dentro la pentola, come esce trova la fredda e non riesce più a salire...tutto qui Riguardo ai campi elettromagnetici sinceramente penso siano paranoie e basta....non si è mai esposti a forti "dosi",per lungo tempo e attaccati al corpo... Il peggiore di tutti è il cellulare, ma anche li...auricolari, o vivavoce e risolvi. L'induzione è l'ultimo dei problemi e credo sia molto più pericolosa e concreta una potenziale fuga di gas |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 9:53
Beh le dosi sono tali da far bollire un litro d'acqua in pochi secondi, quindi potenzialmente sono grosse dosi. Altri campi come tutto quello che è wireless, credo siano minori (sinceramente non lo so ma è quello che credo) ma siamo esposti per tutto il giorno. Io abito in Svizzera, so che gli impianti elettrici qui è sconsigliato installarli sul muro della camera da letto, sopprattutto dei bambini. C'è una forte correlazione tra cancro e campi elettromagnetici. Spiegato sul sito della confederazione, poi provo a cercare il link. Infatti i casi di tumori in Svizzera sono in forte aumento. Anche sul sito statistiche della confederazione. Io ho fatto la mia scelta, che non è nemmeno il gas (dalle mie parti non c'è e non si usa il gas). Mi pare giusto però mettere un campanello dall'arme per far riflettere, poi ognuno sceglie per se ovviamente. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:30
mah.. per quanto riguarda la pericolosita' direi che e' da escludersi. Un campo magnetico in aria libera fa poca strada. Inoltre e' fatto per concentrarsi sul fondo della pentola. Io di induzione ne ho gia' cambiati diversi. Problema.... SONO FRAGILI. Consiglio di ELIMINARE TUTTI GLI STIPETTI SOPRA IL PIANO. Di solito vengono utilizzati per stoccare i barattoli. Basta che te ne scivoli uno ed il piano e' fritto. www.samsung.com/it/cooking-appliances/hobs/induction-hob-with-4-burner questo va molto bene. Anni fa (molti) ho fatto l'errore di acquistare un piano induzione bianco... Moglie e sue amiche estasiate..(all'inizio) Poi si e' resa conto di cosa vuole dire tenerlo pulito Altro problema... ho un piano siemens che funziona benissimo ed e' bello perche total black. Troppo black.. non si vedono i punti dove appoggiare le dita. O lo usi come un ipovedente prendendo le misure dal bordo.. o spesso sbagli a centrare il pannello di comando. Per il resto, l'unica cosa che mi sento di suggerire e' la regola d'oro: RISPARMIA PURE SUL PIANO DI COTTURA, MA NON RISPARMIARE SULLE PENTOLE. Che sono il vero motore del sistema. Il piano cottura e' una bobina di lamiera con un triac a pilotarla. Chi genera il calore e' la pentola. Per cui se vuoi risparmiare sui consumi e' sulla pentola che devi investire.... |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:23
“ Si, va bene. Mica lo monto io, lo farà uno che sa farlo „ Bhe assicurati che sappia farlo perchè ci vuole un cavo di sezione appropriata che parte dalla scatola di derivazione, meglio ancora se c'e' una linea dedicata con il suo magnetotermico, come si fa coi condizionatori. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:27
“ Bhe assicurati che sappia farlo perchè ci vuole un cavo di sezione appropriata che parte dalla scatola di derivazione, meglio ancora se c'e' una linea dedicata con il suo magnetotermico, come si fa coi condizionatori. „ +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |