JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao carissimi da qualche giorno ho venduto la mia M6 Mark II perché sentivo la mancanza di un obbiettivo ef-m zoom tutto fare luminoso e perché volevo addentrarmi nel FF. Avevo intenzione di prendere una A7C ma il costo dell'usato è quasi identico al nuovo. Quindi sto rivalutando le FF Canon RF (anche se continuerei ad avere il problema del tuttofare luminoso perché non volevo usare adattatore EF ed obbiettivi "vecchi")
Secondo voi scenderei di qualità passare da una M6 Mark II con Canon 32mm 1.4 ad una RP con Canon 50mm 1.8 (top aps-c Canon vs entry level FF)? Faccio principalmente ritratti a mia figlia di 4 anni, diversi dei quali in casa (il motivo per cui volevo passare a FF per fare scatti anche senza flash dato il minor rumore ad alti ISO).. Volevo aggiungere che nonostante con la M6 avessi un obbiettivo 1.4 era impossibile fotografare in casa senza flash a differenza dalla Sony a6100 con sigma 30mm 1.4 che avevo (nonostante sia inferiore ma questo è l'unico caso in cui ho notato una grande differenza in meglio)
... x quello che può valere: ho anche M6 old e Rp - lato sensore: a bassi ISO trovo il file aps-c + gradevole e lavorabile - nell' utilizzo degli ISO senza interventi di RR, con aps-c mi fermo a 800iso, con la la Rp a 1600/2000 ISO ( molto genericamente) - gestione ed ergonomia generali ... Molto meglio la Rp, pur considerando che uso la m6 con smallring Cage - in sostanza la Rp e' il corpo che uso di più - la M6 MK2 ritengo la superi solo in reattività generale, ma non in praticità d' uso - PS: la uso solo con "vecchi" EF e non ho alcuna intenzione, ( x ora), di rivolgermi a Rf
“ Ma poi, perché hai venduto la tua macchina senza prima decidere come rimpiazzarla? „
Bella domanda :-) Avevo messo l'annuncio ad un prezzo altino, appunto perchè ero indeciso... mi hanno offerto quasi quanto costa nuova negli store online e quindi l'ho data via.
“ ho anche M6 old e Rp „
Mauryg11 speravo in una tua risposta. Mi avevi risposto ad un vecchio post e sapevo che avevi anche Rp e M6 Old. Ho avuto anche M6 old e all'infuori dell'autofocus, non ho notato grosse differenze con la MkII (top entrambe). Grazie mille per la tua risposta. Molto esaustiva
“ Volevo aggiungere che nonostante con la M6 avessi un obbiettivo 1.4 era impossibile fotografare in casa senza flash a differenza dalla Sony a6100 con sigma 30mm 1.4 che avevo (nonostante sia inferiore ma questo è l'unico caso in cui ho notato una grande differenza in meglio) „
non capisco, com'è che non riesci a fotografare tua figlia senza flash, qual' è il tuo limite di tolleranza agli alti iso?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.