| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 7:45
Per realizzare un progetto abbiamo preso un videoproiettore con i primedays, essendo a digiuno non ho fatto follie, alla fine il prodotto non è male fhd si vede con finestre aperte e luce accesa nitido il giusto su muro e vecchio telo super8 anche meglio, ha anche un audio efficente... Però una cosa che davo per scontato invece scontata non è... Avendo il keystone e dovendolo installare molto angolato mi sono reso conto che giustamente anche se la geometria è abbastanza corretta la messa a fuoco va a farsi benedire... Ed effettivamente ci dovevo pensare ma non ci ho pensato. Ora mi chiedo esistono videoproiettori che permettono la messa a fuoco sul piano di proiezione anche se angolati? C'è un nome che devo cercare? Ho visto i lens shift ma appunto sono shift Videoproiettori tilt esistono? |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:01
oila il lens shit è una correzione ottica, di solito quelli economic hanno il verticale mentre quelli piu costosi hanno orizzontale e verticale il keystone, che invece viene fatto per via software, e serve proprio quando si proietta su una superficie inclinata, ma come ti sei accorto, ha dei limiti fisici. l'unica cosa che puoi fare è inclinare di meno o cambiare posizione di installazione, ad esempio metterlo a soffitto |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:04
Esistono. Budget? |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:24
@uncoolkid Effettivamente oggi ho allontanato il videoproiettore ed ho dovuto inclinarlo meno, anche se è molto più basso del soffitto, dopo riprovo sulla scala, ovviamente è venuta fuori un'immagine enorme e immagino anche perché ho usato lo zoom per farlo rientrare nel telo la perdita di fuoco è minore. Quasi accettabile... @biga Sicuramente per budget non saranno acquistabili ma oramai è una mera curiosità, il videoproiettore è stata una mia idea per far vedere ai galleristi alcune opere digitali della mia compagna, all'inizio avevo pensato una proiezione molto "cruda" direi di contorno su tende a pannello, poi il risultato causa trama disturbante è stato cestinato dalla mia compagna, l'idea era di nascondere il proiettore dentro un'installazione a soffitto, nei vari test la mia compagna ovviamente alza l'asticella ma non il budget in realtà sto pensando di restituirlo anche se non è malaccio come device per partite film & co. Ma la cosa si sta complicando |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:38
P.s. Come si capisce sto passando gli ultimi giorni a fare test Non sono mai stato uno a cui interessava l'home theater ed alla fine per capirne di più mi sono buttato su quello con ansi lumen maggiori che amazon offriva molti dichiarano solo i lumen, wifi, bt, perché sul soffitto non avrò possibilità di cablare e per via dell'istallazione nel quale starà neanche un agevole accesso a varie usb sd etc etc... Ora sono tre giorni che posiziono schermo videoproiettore scala e cerco di fare la quadra siate comprensivi |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:00
Hai tutta la mia solidarietà. Quando ho progettato la mia saletta passavo le notti a fare simulazioni sul fascio di luce per capire se sarei riuscito a ottenere 3 metri di base senza che si vedessero le teste e riuscendo a passare sotto le travi dell'abbaino. Ti consiglio un giro sul sito avmagazine, dove troverai gente molto più preparata di me che saprà sicuramente aiutarti. In linea di massima, dovessi decidere di fare un acquisto, ti suggerisco di non considerare tanto la luminosità (che poi per il fullhd SDR ormai è quasi sempre sufficiente), quanto gamut, neri e contrasto effettivo (non quello dichiarato). Qualità prezzo benq o Optoma. Prestazioni assolute: jvc e Sony. Quest'ultima però è da tempo sotto accusa per l'affidabilità, per via delle matrici che si degraderebbero precocemente compromettendo contrasto e nero assoluto in poco tempo. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:19
@biga E pensa che tu probabilmente eri molto più formato di me Su avmagazine ci sono finito guglando ma era roba del 2003, speravo che nel frattempo si fossero inventati qualcosa. Ieri sera fatto altro test mi sto rendendo conto che purtroppo le trasmissioni wireless sono comode se funzionano ma col mio pc c'è qualche problema... Il brutto è che passandoci più tempo davanti si notano i limiti... La coperta è corta corta ovviamente me l'aspettavo purtroppo per stare caldi bisogna prendere la pelliccia ed io sono animalista |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:39
Comunque, dacci dentro, vedere un film su vpr anche su una stanza neanche tanto speciale, per me è veramente gratificante, le parti con scene scure o buie sono un'altra cosa, rispetto ad un TV. Le foto, invece...., delusione totale. -- Ciao! |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:07
Vero! |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 18:45
@baldo Effettivamente ho notato che passando le foto la situazione è impietosa. mettendo i video che usavo per la vetrina dello studio, in pratica semplice foto con transizioni, ancora ancora... Nella stessa usb avevo anche foto che facevo girare sempre in vetrina per i saggi di danza e sono abbastanza imbarazzanti... Chissà cosa cambia tra video e foto P.s. In vetrina avevo un vecchio lg fhd quindi più o meno tutto nel formato 1920*1080 |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 20:44
Aggiornamento e mea culpa.... Oggi collegato pc con hdmi, riavvicinato in modo da coprire 140cm di lato lungo senza zoom, aperto foto e si ok rimane insufficiente a paragone ma potrebbe sembrare accettabile, poi eureka! E niente mi serve un nuovo telo da proiezione o muro bianco, che non ho libero ... Mi sono accorto che il vecchio telo che usavo sebbene aumentasse un minimo il contrasto e rendeva l'immagine in filo più calda riempiva di puntini neri e più chiari l'immagine sgranandola, purtroppo immagino che gli anni abbiano rovinato la superficie creando un effetto craquelé... Ho preso un foglio a4 standard.... Riflettendo meno migliorava molto la resa, ma si perdeva un po di dettaglio.... Ora mi tocca cercare un telo P.s. A 4 metri mi proietta un'immagine di 3,50 metri di larghezza è normale o molto "wide"? |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:48
E piuttosto wide. Non ha lo zoom ottico regolabile ? |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:00
C'è ma non è ottico ma anche alla dissennata ratio del 50% mi andrebbe largo su un telo come quello che ho, avrei trovato la posizione giusta ma effettivamente il posizionamento a 4 metri renderebbe tutto più facile, sopra un mobile con possibilità di cablare almeno hdmi. P.s. Forse il mio pc non si connetteva in miracast perché oggi la scheda wifi ha smesso di funzionare... Ma cmq su tre pc windows provati l'unico che mi dava la giusta risoluzione era proprio il mio... E non so da cosa dipenda tutti win 10 aggiornati P.p.s. Cmq sarei propenso ad abbandonare il Miracast a favore di un Chromecast che per esperienza mi sembra più affidabile almeno finché l'ho usato sul mio vecchio tv non ho mai riscontrato problemi... Il firestick non male ma siccome dovrò riprodurre miei contenuti vedo più pratico il Chromecast |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 1:53
Io mi aspettavo qualcosa che somigliasse alle diapositive, forse sono partito col piede sbagliato, ma sulle foto è veramente deprimente, contrasto, colori...... i verdi poi fanno pena. Sto rifacendo proprio in questi giorni lo schermo, ho tirato via il telo, che di onde e imperfezioni ne aveva, una bella dose di quadri in meno e sto verniciando il muro. A 3mt mi da un 102 pollici, quindi una base di 225cm, penso che il tuo sia in linea. -- Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |