| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:56
Girovagando ad est, mi è passato sotto gli occhi sto obbiettivo 35mm per le mie Kiev 19, 19M e 20 (baionetta Nikon). Il prezzo era assai interessante ed un 35mm con questo attacco mi mancava. Non è molto conosciuto ma le sue caratteristiche sembrano interessanti (al netto dei soliti problemi che si possono trovare sui cocci ex-sovietici). Mi sembra ci siano un paio di topic qui su Juza ... In ogni caso il venditore, da cui ho già preso diverse rumente falce e martello, è affidabile e mi ha garantito le condizioni generali splendide ... mi metto in attesa che arrivi ed intanto aspetto Vs eventuali considerazioni. MC Mir 24H 2/35 by Arsenal

 |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:45
Sembrerebbe in ottime condizioni. Tutto dipende dal prezzo. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:34
“ Sembrerebbe in ottime condizioni. Tutto dipende dal prezzo. „ come un Nikon F2 35mm AIs ...più o meno |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 20:23
premessa ... l'obbiettivo è relativamente raro e non molto conosciuto. Costa pure poco ... Le recensioni tutto sommato erano buone, diciamo nella media per un obbiettivo sovietico. Naturalmente era fondamentale che costasse pochi spicci ... poi alle mie Kiev 19, 19M e 20 (vecchia baionetta Nikon) mancava un 35mm F2 e quindi, vista l'occasione, mi sono deciso a prenderlo (Serbia - Belgrado). La sua storia è un po' scarna per le info che sono riuscito a reperire. Fu costruito in due versioni ... da KMZ con filettatura M42 (per le loro classiche Zenit) dal 1980 ... e dall'Arsenal (per le Kiev con baionetta Nikon). Probabilmente la versione KMZ (m42) è antecedente a quello Arsenal ... Più precisamente ... tutto nacque dai primi prototipi ovviamente calcolati dagli straordinari tecnici del GOI (Gosudarstvennyi Opticheskii Institut) nel 1969 ... Lo schema ottico ambizioso non cambierà nel corso degli anni successivi.
 |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 20:53
le versioni ... MIR 24 pre serie prodotta dal GOI a partire dal 1969/70. Rivestimento singolo. Rarissimo. MIR 24M versione con diaframma Auto/Manual. Inizio produzione 1976, da KMZ. Non facilissimo da trovare. MC MIR 24M come sopra, ma con rivestimento multistrato (MS/MC). KMZ dal 1980 al ? ... Raro. Tutte le versioni qui sopra sono M42. MC MIR 24H (N) versione prodotta dall'Arsenal Kiev dal 1983 al 199?. Baionetta Nikon (F) con rivestimento multistrato. Caratteristiche > 8 lenti in 7 gruppi Lamella = 6 Tiraggio = 45.5mm Angolo di campo = 66° Fuoco minimo = 30cm (m42) - 24cm (baionetta Nikon) Scala diaframmi = F2-F16 Copertura formato = 24X36 Risoluzione centro/bordo = 40-21 linee/mm Peso = 310gr (m42) - 370gr (baionetta Nikon) |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:02
ora ... grandangolari con filettatura M42 ne ho diversi (Mir 1b 37mm, Mir 10A 28mm, Mir 20 20mm) ... ma con attacco Nikon (F) per le mie Kiev 19, 19M, 20, non ne ho nemmeno uno !!! Ergo, appena lo trovo a prezzi pidocchiosi lo prendo ... ed infatti, l'ho preso ed oggi mi è arrivato. Ora ... il bello della versione "Nikon" (MC Mir 24H che ho comprato) è/era che veniva venduto nella sua bella scatola e contenitore, con un anello adattatore creato ad-hoc per questo obbiettivo, con filettatura M42 !!! Anello adattatore praticamente introvabile, ma che a me non interessava molto. L'utente quindi poteva, semplicemente svitando tre viti sul piattello sul fondo, fissare l'anello per montare questo obbiettivo sulle Zenit (o altre fotocamere) M42 ... Bene ... obbiettivo trovato ... condizioni splendide pari al nuovo ... completo di tappi, prezzo vergognosamente basso. Va beh ... nn c'è la scatola ma chi se ne frega. Apro la scatola e cosa mi trovo ??? L'obbiettivo con montato l'anello adattatore M42 !!! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:13
Cz.. che sfortuna |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:33
ecco il fondo dell'obbiettivo con l'attacco Nikon montato e l'anello adattatore M42 (nero) così come veniva venduto. (Insieme veniva fornito anche un paraluce in gomma ripiegabile)
 |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:11
Ma quindi il venditore lo aveva e lo ha dimenticato? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:37
Peccato... certo che un pochino girano... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:27
“ Ma quindi il venditore lo aveva e lo ha dimenticato? „ No ... il vecchio proprietario, probabilmente perchè lo usava su un corpo m42, ha tolto la flangia Nikon e ci ha piazzato quella filettata compresa nel corredo (sono solo 3 viti) e di quella Nikon se n'è disfatto o è andata persa. Avendo io diversi obbiettivi per Kiev con attacco Nikon (Helios 81H, Kaleinar 5H e Arsat ...) speravo che la flangia fosse identica per tutte ... ed invece (giustamente) ognuno di questi obbiettivi, pur essendo con attacco Nikon (F), ha flangie completamente diverse. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:52
Schyter, permettimi di darti un suggerimento, può anche darsi che magari paghi di più la flangia rispetto a quanto hai pagato la lente, perchè non ti senti con Adriano Lolli, potrebbe essere in grado di farti la flangia Nikon al CNC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |